<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano uso riscaldamento | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano uso riscaldamento

In zona franca c'è il 3d "prezzo metano", inteso metano per autotrazione, ove si discute dei recenti aumenti e relativi effetti.

Ad evitare OT, direi di aprire qui un analogo 3d per il gas naturale uso "riscaldamento"

Più precisamente il decreto legge 27.9.2021 n.130 (allegato), per contenere gli effetti degli aumenti dispone che per il quarto trimestre 2021 si applichi l'IVA al 5% alle "somministrazioni di gas metano per combustione" contabilizzate per consumi stimati o effettivi

Nel DL c'è scritto "somministrazioni", testo...sibillino e non mi è chiaro se l'IVA agevolata si applica solo alla "componente energia", oppure anche alle accise e agli oneri di sistema.
 

Allegati

  • decreto-legge-del-27092021-130.pdf
    50,8 KB · Visite: 98
In zona franca c'è il 3d "prezzo metano", inteso metano per autotrazione, ove si discute dei recenti aumenti e relativi effetti.

Ad evitare OT, direi di aprire qui un analogo 3d per il gas naturale uso "riscaldamento"

Più precisamente il decreto legge 27.9.2021 n.130 (allegato), per contenere gli effetti degli aumenti dispone che per il quarto trimestre 2021 si applichi l'IVA al 5% alle "somministrazioni di gas metano per combustione" contabilizzate per consumi stimati o effettivi

Nel DL c'è scritto "somministrazioni", testo...sibillino e non mi è chiaro se l'IVA agevolata si applica solo alla "componente energia", oppure anche alle accise e agli oneri di sistema.
Ti direi:
  • 5% secco sulla componente "materia prima"
  • 5% sulla componente "oneri di sistema" fino ad un massimale di 480 mln di euro (come faranno il riparto? boh)
 
Vecchie bollette riportano:
IVA 10% sul 68% dell'imponibile (credo componente riscaldamento),
IVA 22% sul 32% dell'imponibile (?cottura cibo, se è cosi la percentuale è decisamente sovrastimata)

Se adesso applicano aliquota 5% sulla sola "materia prima", l'erario ci guadagna comunque (considerato prezzo unitario € 0,50/Smc, invece di 0,18)

Calcolo a spanne

1000 Smc X 0,18 = € 180
Riscaldamento 68% del consumo, imponibile € 122,4 ...IVA 10% = € 12,24
Cottura 32% del consumo, imponibile € 57,6... IVA 22% = € 12,67
Tot. IVA € 24,91


Adesso 1000 Smc X 0,50 = € 500...
IVA tutta al 5% = € 25,00
 
Ultima modifica:
Nel DL c'è scritto "somministrazioni", testo...sibillino e non mi è chiaro se l'IVA agevolata si applica solo alla "componente energia", oppure anche alle accise e agli oneri di sistema.
Mi è arrivata ora la bolletta dello studio riferita a Ottobre, 5% su tutto tranne che sullo sconto per domiciliazione e per bolletta in line, quindi 49,47 euro di imponibile al 5% e 2 euro di storno al 22%
(che poi onestamente su queste utenze l'Iva è irrilevante)
 
In zona franca c'è il 3d "prezzo metano", inteso metano per autotrazione, ove si discute dei recenti aumenti e relativi effetti.

Ad evitare OT, direi di aprire qui un analogo 3d per il gas naturale uso "riscaldamento"

Più precisamente il decreto legge 27.9.2021 n.130 (allegato), per contenere gli effetti degli aumenti dispone che per il quarto trimestre 2021 si applichi l'IVA al 5% alle "somministrazioni di gas metano per combustione" contabilizzate per consumi stimati o effettivi

Nel DL c'è scritto "somministrazioni", testo...sibillino e non mi è chiaro se l'IVA agevolata si applica solo alla "componente energia", oppure anche alle accise e agli oneri di sistema.


Un termine, direi, soprattutto farmaceutico.
 
Non ho ancora ricevuto la bolletta di ottobre. Ad ogni modo, le aliquote ordinarie sono due:
- 10% per i primi 480 metri cubi annui
- 22% per i consumi superiori.

Ovviamente, il calcolo è fatto bolletta per bolletta sulla base di una previsione di massima, un po' come si fa con i consumi calcolati ma non ancora verificati. Io per esempio non supero i 480 smc ma ho comunque una componente tassata al 22%.
L'aliquota agevolata del 5 per cento si applicherà per il trimestre ottobre-dicembre e dovrebbe riguardare tutto, sia il consumo strettamente inteso sia le spese di trasporto, gestione e oneri di sistema.
 
Se la Germania non si sbriga a dare l'ok per la ripresa dei lavori del gasdotto, e l'Ucraina ne approfitta per ricattare Putin, saranno uccelli per diabetici. Altro che il 5%................
 
Oggi mi è arrivata la bolletta del gas.
Due stranezze.
La prima è che è arrivata già scaduta da un settimana.
La seconda è che l'importo è basso,34 euro,ma il periodo di riferimento è più breve rispetto alla bolletta dello scorso anno.
20 agosto-30 settembre.
Mentre l'anno scorso la bolletta era riferita al periodo 20 agosto-20 ottobre.
Sarà perchè dal 30 settembre sono scattati gli aumenti?
Sarebbe stato meglio se avessero fatturato come lo scorso anno,in questo modo invece i consumi di ottobre (ancora senza riscaldamento) si andranno a sommare ai consumi del periodo successivo appesantendo ulteriormente la prossima bolletta.
 
Anche a me....
Molto indietro:
scadenza 10 Ottobre.
Un po' piu' " spendacciosa del solito....
Ma non fa il fatto:
ho guardato le altre precedenti e son tutte diverse fra loro come importo.
Infatti fino allo scorso anno andavano avanti col vecchio, SAGGIO,
metodo di sempre.
Totale dell' anno prima, diviso 6 bimensili, e, ad Aprile conguaglio finale.
 
Ultima modifica:
Se la Germania non si sbriga a dare l'ok per la ripresa dei lavori del gasdotto, e l'Ucraina ne approfitta per ricattare Putin, saranno uccelli per diabetici. Altro che il 5%................
Pare siano bloccati da un problema burocratico di certificazione in quanto la sede del consorzio è in Svizzera e non nella UE.
Quindi devono creare una filiale in Germania e poi riavviare le pratiche di certificazione.
Domanda: ma se sono in ballo da un decennio per fare sto gasdotto, possibile che si accorgono della grana esattamente il giorno che devono rilasciare la certificazione dell'impianto?
[manco fossimo in Italia :D]
 
Arrivata anche a me la fattura per il gas consumato tra il 1° settembre ed il 1° novembre

settembre € 0,30/smc (16 smc, imputabili a cottura cibo ed acqua calda)
ottobre € 0,51/smc (89 smc, imputabili per la maggior parte al riscaldamento per il periodo dal 15 ottobre in avanti)

materia prima € 61,70
trasporto e gestione contatore € 23,10

Per l'IVA mi è incomprensibile il metodo di calcolo

su € 9,92 aliquota 22%
su € 94,59 aliquota 5%
 
Back
Alto