<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Type s Civic 8 serie | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Type s Civic 8 serie

Olio cambio solo se emergono criticità altrimenti non toccare. Supporti ammortizzatori dovrebbe ben saperlo il meccanico, altrimenti cambia meccanico :D
 
Ad ogni modo per olio cambio vai in officina Honda e chiedi, fai come ti dicono loro, non credo avranno difficoltà a darti una semplice informazione
 
Ti ringrazio....in realtà me ne ha messo 6 litri il meccanico...ed era appena sopra al massimo...ora circa due settimane di distanza è sulla tacca del massimo....sai la cosa che trovo strana? In genere quando controllavo l'olio appena cambiato nelle altre auto lo vedevi quello attaccato all asta bello pulito tipo colore miele scuro. Questo invece è proprio nero...
Un'altra cosa. All'ultimo pieno li ho messo un additivo roten nel gasolio...la macchina va perfettamente, ma non so spiegarti è come se percepisco di meno la spinta e la potenza del motore.....ci tengo a precisare che la stessa sensazione,molto simile per lo meno l'avevo nella Picasso 1.6 HDi quando mettevo qualche additivo oppure la rifornivo col blu diesel....non so se può essere perché magari cambia leggermente l'erogazione della coppia...hai mai avuto simili sensazioni....?
 
Olio se è fresco non può essere nero, bisogna vedere cosa ha messo il meccanico e quanti km ci hai percorso, ma se sono pochi non è normale.
Per l'additivo non ne ho idea, mai usati in 220mila km circa.
 
C'è una cosa che non capisco riguardo le sospensioni. Allora va bene il discorso che ha un assetto rigido,ma è normale che quando prendo alcune irregolarità dell'asfalto si sente un bel po' di rumore? Non è un rumore specifico, diciamo semplicemente che il rumore di sobbalzo non è ovattato come secondo me dovrebbe essere.
Ho fatto controllare nuovamente l'avantreno e mi dicono che sembra a posto come ammortizzatori,non perdono olio e come supporti sembra a posto,anche le biellette della barra stabilizzatrice sembrano a posto. Sono da cambiare invece le due cuffiette della scatola guida.
Voi nelle irregolarità stradali avevate la stessa sensazione?
 
se avevi particolari aspettative in termini di comfort sulle sconnessioni hai semplicemente acquistato l'auto sbagliata. Questa auto ha ottime doti di motore, sterzo, cambio, guidabilità ecc ma come già scritto è pessima nell'assorbimento delle asperità. Le buche vanno categoricamente evitate e sulle sconnessioni bisogna andarci a due all'ora. Tanto più se la macchina ha un chilometraggio piuttosto importante. Questa è, se riesci a conviverci bene, altrimenti vendila e compra altro.
Ciò detto, aggiungo per esperienza che molti rumori possono provenire dalla radio (la calotta di plastica coi pulsanti e le manopole) e da alcuni pezzi di plastica sulla plancia (specie quello sopra il tachimetro e quello piatto sotto il display della radio), gli ultimi due più facilmente risolvibili inserendo degli strati morbidi ma per la calotta della radio tocca smontare mezza macchina.
 
In ogni caso io sostituirei gli ammortizzatori perché dopo così tanti km percorsi è d'obbligo, poi ovviamente ognuno è libero di regolarsi come crede. E sempre senza aspettarsi che dopo la sostituzione degli ammo sulle sconnessioni la risposta diventi "ovattata" perché quella si può avere da altre macchine e non da questa ed è cosa nota da fine 2005 quando uscì sul mercato.
 
Ti spiego...il mio ragionamento era questo. Su altre auto rigide mi sembrava di sentire le irregolarità come nella Civic in tutto tranne che nel rumore....ma ovviamente ogni auto è diversa.
Probabilmente seguirò comunque il tuo consiglio e valuterò di sostituire gli amministratori... l'auto mi piace molto, anzi voglio iniziare a spingere davvero col gas...anche se mi sa che mi sto già abituando alla potenza e l'ebrezza dei primi giorni si è appena placata...a volte mi sembra troppo lenta .
In effetti si un po' di rumore dalla plancia c'è eccome...
Oggi ho un po' spinto e ho notato una cosa: in quarta a velocità ridotta,era intorno ai 2000 giri, ho affondato di colpo sull'acceleratore e arrivata a 2500 giri è schizzata al volo a 3000, con vuoto di coppia come se per un istante avessi premuto la frizione, senza che mollassi l'acceleratore arrivata ai 3000 e riscesa a 2700 circa per poi tornare a spingere. Sembrava la sensazione di cambiata automatica sulle auto appunto con cambio automatico. Slittamento frizione? Se si consigli? Altrimenti che può essere?
 
Lo slittamento in quarta è un difetto alla frizione ben noto e che Honda riparava in garanzia, stranissimo che il precedente possessore non l'abbia fatta sistemare...
 
Quanto agli ammortizzatori, ribadisco, andrebbero cambiati perché il chilometraggio è abbondante ma non aspettarti che poi diventi come le vecchie Citroen con le sospensioni idropneumatiche. Specie se rimetti gli stessi ammortizzatori Sachs forniti in dotazione sono duri come le pietre... ma se Honda li ha messi è per dare più stabilità all'assetto
 
Quanto ai rumori, alcuni come detto provengono dall'abitacolo e si possono togliere, alcuni anche col fai da te. Altri sono proprio dovuti ai materiali utilizzati, Civic 8 ad esempio fu la prima Honda ad accoppiare l'alluminio in alcuni elementi dei cinematismi delle sospensioni e alcuni rumoretti provengono da lì. Solo un esempio... Poi taratura escursione molle ecc ecc
 
In effetti ha un assetto fantastico,io non sono un esperto di guida sportiva, tutt'altro ma mi invoglia a sperimentare curve velocissime. Sarà che non sono abituato ma un giorno ho preso una curva a manetta,un tornante,mi ha preso il vuoto allo stomaco e la macchina era incollata a terra.
Per quanto riguarda lo slittamento,se la lascio così,accade qualcosa?
 
Back
Alto