<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 82,5............. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

82,5.............

Non mi metterò mai più a parlare di arte contemporanea su questo Foro neanche sotto tortura...memore di averci provato una volta e di aver sollevato il solito putiferio, mi è bastato :)
Rothko è un po' come la Ferrari dell'astrattismo, una divinità dell'arte contemporanea, anche per il mercato.
Riguardo il prezzo, lo sappiamo che, purtroppo, i poveri sono sempre più poveri, e i ricchi (e magari i fondi di investimento) sono sempre più ricchi, ed hanno patrimoni e possibilità di spesa che esulano dal comprendonio delle persone normali, magari anche dalla ragionevolezza (anche se sembrano salire sempre, quindi dal punto di vista strettamente economico, pare che sia irragionevolmente ragionevole).
 
Ultima modifica:
Ecco, questa è stata una retrospettiva su Rothko fatta nel 2019 a Vienna, al Kunstorische Museum, secondo me era bellissima da vedere per chiunque, anche per chi non ama o non si interessa all'arte contemporanea

https://rothko.khm.at/

https://artinwords.de/khm-mark-rothko/

http://www.paintdiary.com/exhibit/Mark_Rothko_at_Kunsthistorisches_Museum_Wien

Semplicemente, un posto dove stare bene, fermarsi, provare emozioni come quando si ascolta musica, per esempio. Si può veramente spiegare un'opera d'arte? Ognuno la vive in modo personale. Io sono convinto che questa mostra vi sarebbe piaciuta.
 
Ultima modifica:
il mio falegname lo fa per 5 euro...e anche meglio :D
a parte gli scherzi l'opera d'arte bisogna "raccontarla" e contestualizzarla, il quadro è solo l'ultima parte di un processo creativo, è la nostra impronta su una tela, poi possiamo lasciarla con uno schizzo di colore e un libro che spiega il significato oppure con l'iperrealismo alla Francesco Lauretta
per me,nella mia infinita ignoranza, se un'opera d'arte devi raccontarla... non e' un'opera d'arte.
io considero le opere d'arte, quelle che, guardandole (ascoltandole o che altro), ti fanno dire "cacchio che bella".
Se mi devi allegare la spiegazione, hai gia' fallito.
quelle sono 3 macchie.
poi mi puoi raccontare che ci vedi l'infinito del cosmo, che si interseca con il finito della terra e la solitudine dell'uomo nella galassia.
per me, rimangono 3 rettangoli di colore.
come quelli che molti di noi fanno, sulle pareti di casa, per decidere il colore da applicare e che, senza nessuna remora, cancelliamo una volta scelto quello migliore.

resto dell'idea perversa che, quelle cifre, per certi "capolavori", siano frutto di riciclaggio.
li' c'e' uno che ci prende per i fondelli, e ora ha riciclato abilmente 100 milioni.
Se non sbaglio, in Itali', se sei "collezionista" e vendi un'opera d'arte, non sei soggetto ad imposte.
immagino che, nel resto del mondo, non ci siano grosse differenze, anche pagasse la folle cifra di un 25% (che all'estero puo' essere considerata esagerata).
se poi il venditore e l'acquirente sono anonimi... io continuo a pensar male
 
Ecco, questa è stata una retrospettiva su Rothko fatta nel 2019 a Vienna, al Kunstorische Museum, secondo me era bellissima da vedere per chiunque, anche per chi non ama o non si interessa all'arte contemporanea

https://rothko.khm.at/

https://artinwords.de/khm-mark-rothko/

http://www.paintdiary.com/exhibit/Mark_Rothko_at_Kunsthistorisches_Museum_Wien

Semplicemente, un posto dove stare bene, fermarsi, provare emozioni come quando si ascolta musica, per esempio. Si può veramente spiegare un'opera d'arte? Ognuno la vive in modo personale. Io sono convinto che questa mostra vi sarebbe piaciuta.
se mi trovassi nella stanza della foto di apertura del primo link, probabilmente ammirerei il soffitto, oppure passerei nella stanza a sinistra, dove si vede qualcosa che potrei ammirare :cool:
 
un noto fotografo una volta disse (se non erro Michele Smargiassi) la nitidezza è un concetto borghese, è un concetto che va bene in qualsiasi settore. Il cervello è una macchina di emozioni, ha bisogno di input per stimolarlo, più informazioni dai meno lo stimoli, più aggiungi meno immagini.
 
un noto fotografo una volta disse (se non erro Michele Smargiassi) la nitidezza è un concetto borghese, è un concetto che va bene in qualsiasi settore. Il cervello è una macchina di emozioni, ha bisogno di input per stimolarlo, più informazioni dai meno lo stimoli, più aggiungi meno immagini.
quindi, la foto ideale e' bianca, e poi ognuno ci si immagina quello che vuole?
 
quindi, la foto ideale e' bianca, e poi ognuno ci si immagina quello che vuole?

HighlevelWideeyedIcelandgull-size_restricted.gif
 
per me,nella mia infinita ignoranza, se un'opera d'arte devi raccontarla... non e' un'opera d'arte.
io considero le opere d'arte, quelle che, guardandole (ascoltandole o che altro), ti fanno dire "cacchio che bella".
Se mi devi allegare la spiegazione, hai gia' fallito.
quelle sono 3 macchie.

Per me non è neanche questione di significato dell'opera ma di oggettiva abilità necessaria per realizzarla.
Spesso nell'arte moderna si premia più l'idea che le realizzazione,nel senso che l'artista è l'unico a cui viene in mente di tracciare quelle 3 linee o attaccare una banana al muro.
Ma una volta avuta l'idea non occorre chissà quale abilità per realizzarla.
Se entro in una chiesa e vedo un affresco di 100 metri quadrati su un soffitto a volta,che a vederlo dal suolo mantiene le perfette proporzioni e sembra perfino troppo perfetto per essere reale,io penso che ci saranno 10 persone al mondo capaci di realizzare un'opera del genere.
E di fronte a un'abilità del genere io rimango colpito.
Davanti a una banana appesa al muro no,a prescindere da come si chiama l'autore e dalla spiegazione che accompagna l'opera.
 
Per me non è neanche questione di significato dell'opera ma di oggettiva abilità necessaria per realizzarla.
Spesso nell'arte moderna si premia più l'idea che le realizzazione,nel senso che l'artista è l'unico a cui viene in mente di tracciare quelle 3 linee o attaccare una banana al muro.
Ma una volta avuta l'idea non occorre chissà quale abilità per realizzarla.
Se entro in una chiesa e vedo un affresco di 100 metri quadrati su un soffitto a volta,che a vederlo dal suolo mantiene le perfette proporzioni e sembra perfino troppo perfetto per essere reale,io penso che ci saranno 10 persone al mondo capaci di realizzare un'opera del genere.
E di fronte a un'abilità del genere io rimango colpito.
Davanti a una banana appesa al muro no,a prescindere da come si chiama l'autore e dalla spiegazione che accompagna l'opera.
90 minuti di applausi!

per non parlare del fatto che poi, fatta una, ne scopiazzano una bella fila, tutte uguali
vedi le tele strappate, quelle coi chiodi palloncini gonfiati o altre amenita' da asilo
 
non e' un mistero artistico
e' un miracolo economico, si chiama riciclaggio.
se le vendono tra di loro, pulendo i soldi.
lo compri a 1000 dollari, e lo rivendi a te stesso a 100 milioni.
chi l'ha venduta, ha 100 milioni belli puliti.
fanno la stessa cosa con le opere digitali, ci sono serie di bit che passano di mano per milioni di dollari...
e il motivo e' uno solo.
e non e' "sono scemi"


Ah....
" uai not "
??
 
Back
Alto