<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei comprare la SUZUKI IGNIS 4x4 che ne pensate del prezzo? | Il Forum di Quattroruote

Vorrei comprare la SUZUKI IGNIS 4x4 che ne pensate del prezzo?

Suzuki Ignis 4x4: ragazzi buon giorno! mi sono svegliato stamattina con una domandona. Vorrei comprare la suzuki ignis 4x4 che ne pensate del prezzo?. Ho visto sul sito della suzuki, andando sul configuratore che alla fine dei conti con qualche piccolo accessorio il prezzo per la suzuki ignis 4x4 arriva sui 20k. Chiedevo se qualcuno di voi inanzi tutto possiede la suzuki ignis 4x4 e come si trova, sia in merito alla guidabilità, consumi, tenuta di strada sia su bagnato che asciutto, consumo gomme ecc.. Io personalmente la trovo stupenda, attualmente ho una smart, ma ho già troppi km e vorrei cambiarla e la suzuki ignis 4x4 farebbe al caso mio. MA QUANTO E' BELLA RAGAZZI!! :)

vorrei comprare la suzuki ignis 4x4 che ne pensate del prezzo.jpg
 
Buongiorno Daniele,
per quanto riguarda il prezzo: devi chiedere in fase di trattativa al venditore un bello sconto sul preventivo. Questo per compensare il rischio concreto di trovarsi con un auto con un problema di singhiozzi del motore che non viene risolto da parte di Suzuki.
(puoi leggere qui sul forum la lunga discussione sul "problema-suzuki-ignis-hybrid-2020" segnalato da 7 su 9 proprietari dell'ultimo modello frequentatori del forum, alcuni con 4x4).

Per quanto riguarda guidabilità, consumi, tenuta di strada e abitabilità/bagagliaio: io mi trovo molto bene. Preciso che io ho la versione 2 ruote motrici.
 
Benvenuto sul Forum
Hai già fatto qualche preventivo?

Eccomi! dunque, per la versione 4x4 sinceramente no! mi è passato di mente quando ci sono stato in concessionario. Lo chiesto per la versione base e costava 15K circa, pronta consegna, ma poi subito dopo che sono rientrato a casa sono andato sul sito della suzuki e ho visto anche la 4x4 che secondo mè è troppo bella!! comunque speravo che costasse un po meno... chissà mai se con l'anno nuovo mettono fuori degli incentivi... :)
 
Buongiorno Daniele,
per quanto riguarda il prezzo: devi chiedere in fase di trattativa al venditore un bello sconto sul preventivo. Questo per compensare il rischio concreto di trovarsi con un auto con un problema di singhiozzi del motore che non viene risolto da parte di Suzuki.
(puoi leggere qui sul forum la lunga discussione sul "problema-suzuki-ignis-hybrid-2020" segnalato da 7 su 9 proprietari dell'ultimo modello frequentatori del forum, alcuni con 4x4). Per quanto riguarda guidabilità, consumi, tenuta di strada e abitabilità/bagagliaio: io mi trovo molto bene. Preciso che io ho la versione 2 ruote motrici.

Noooooooooo..... non mi dire così !! questa si che è una bella pippa! ma volevo chiederti se la suzuki lo sa di questo problema e se sono rivolti a risolverlo.. ti ringrazio di questa preziosa informazione.. evito così di avere dei problemi... grazie mille

Sai che una cosa che pensavo anche è il mtore 1.2 che secondo mè è troppo piccolo, almeno un 1.6, magari diesel potrebbero farlo... dico io... intanto ti ringrazio delle preziose informazioni... Grazieeee
 
MA QUANTO E' BELLA RAGAZZI!!
Sarà pure bella, ma hai messo l'immagine del modello precedente :D
Vedo che sta vendendo moltissimo, è la terza Segmento A più venduta in Italia.
Io l'ho considerata brevemente (versione 2WD) ed anche io sono rimasto colpito dal modello 4x4 ma il mio consiglio è che se sfrutterai pochissimo le quattro ruote motrici, meglio rimanere sulla 2WD.
La AWD viene venduta solo in allestimento EasyTop o Top, abbastanza accessoriata e quindi dal costo più alto.
Vedo dal sito che costa in promozione 17.700 contro i 16.600 della Panda Cross diretta concorrente, quindi mille euro di differenza, più o meno siamo lì, anche considerando che la Ignis dovrebbe avere più accessori.
Il motore è ok anche perché l'auto è davvero leggera.
Ci sono anche salito dentro apprezzando la bella posizione di guida ed invitato a fare test drive, ma onestamente le problematiche riscontrate da alcuni utenti - che probabilmnte riguardano un numero limitato di vetture - sono state sufficienti a farmi desistere, in più costa leggermente più di quanto sarei stato disposto a spendere, ma forse senza questi problemi un pensierino lo avrei fatto.
 
Sarà pure bella, ma hai messo l'immagine del modello precedente :D
Vedo che sta vendendo moltissimo, è la terza Segmento A più venduta in Italia.
Io l'ho considerata brevemente (versione 2WD) ed anche io sono rimasto colpito dal modello 4x4 ma il mio consiglio è che se sfrutterai pochissimo le quattro ruote motrici, meglio rimanere sulla 2WD.
La AWD viene venduta solo in allestimento EasyTop o Top, abbastanza accessoriata e quindi dal costo più alto.
Vedo dal sito che costa in promozione 17.700 contro i 16.600 della Panda Cross diretta concorrente, quindi mille euro di differenza, più o meno siamo lì, anche considerando che la Ignis dovrebbe avere più accessori.
Il motore è ok anche perché l'auto è davvero leggera.
Ci sono anche salito dentro apprezzando la bella posizione di guida ed invitato a fare test drive, ma onestamente le problematiche riscontrate da alcuni utenti - che probabilmnte riguardano un numero limitato di vetture - sono state sufficienti a farmi desistere, in più costa leggermente più di quanto sarei stato disposto a spendere, ma forse senza questi problemi un pensierino lo avrei fatto.

si quella della foto era solo una idea... visto che mi piaceva molto... mi sa che aspetto se mai verso metà dell'anno nuovo per comprarla... vedo se riescono a sistemare quei difetti di fabbrica.... per quanto riguarda il 4x4 o solo le 2WD, sinceramente mi è più utile il 4x4 visto che sono appassionato di montagna.. e comunque ritengo che potrebbe costare un po meno la ignis 4x4... ti ringrazio dello scambio.. buona serata
 
buon giorno... vorrei sperare che si siano accorti del problema altrimenti è una bella ciofeca.. ti ringrazio dell'intervento buona giornata

Sì, si sono accorti del problema ma, ad oggi, non lo riconoscono come difetto di fabbrica.

Mi sembra corretto che anche tutti i potenziali clienti ne siano al corrente prima di acquistare un'auto del marchio.
 
Sì, si sono accorti del problema ma, ad oggi, non lo riconoscono come difetto di fabbrica.
Il precedente motore K12C da 90 CV non soffre di questo "inconveniente", probabilmente depotenziandolo a 83 Cv e rimappandolo per abbassare il regime di coppia, qualcosa non sia andato nel verso giusto.
 
Dopo quasi 6 anni dal lancio penso che quello che c'era da risolvere l'hanno risolto

Mi sembrerebbe corretto che anche qualche possessore della Swift my 2020, che abbia riscontrato lo stesso problema, lo scrivesse nel forum.

Non capisco perché vuoi difendere Suzuki a tutti i costi.

E' interesse di tutti i clienti di Suzuki (non solamente dei possessori di Ignis coinvolti nel problema) fare in modo che la casa madre scelga sempre di risolvere in futuro eventuali difetti di fabbrica che dovessero emergere nelle autovetture poche o tante che siano.

E' interesse di tutti gli attuali clienti spingere la casa madre ad investire sempre le tutte le risorse necessarie alla corretta assistenza del post vendita oggi ed in futuro. Altrimenti passa il concetto che basta investire tanto in pubblicità per vendere comunque.
 
Il precedente motore K12C da 90 CV non soffre di questo "inconveniente", probabilmente depotenziandolo a 83 Cv e rimappandolo per abbassare il regime di coppia, qualcosa non sia andato nel verso giusto.

Sicuramente qualcosa non è andato nel verso giusto, ma il motore non è stato solo rimappato in quanto anche la cilindrata, pur restando sempre 1.2 e 14 cavalli fiscali, è stata ridotta da 1242cc a 1197cc.
 
Back
Alto