<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tennis ATP 500-1000 (ed eventualmente 250) 2021 - + Finals - Topic unico | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Tennis ATP 500-1000 (ed eventualmente 250) 2021 - + Finals - Topic unico

Sinner passa il turno e dovrà incontrare Novak agli ottavi. Se batterà Novak dovrà vedersela con il vincente tra Sonego e Ruud ai quarti, dove è già pervenuto Berrettini.

Jannik in un'ora circa si è sbarazzato di Opelka (6-4 6-2), giocando esattamente come avevo auspicato quando fu sconfitto da Isner. Cioè (soprattutto) tirando a "tergicristallo", l'ideale per battere uno alto 2 metri e 11 e quindi con poca agilità sulle gambe, e poi qualche palla corta, dove ovviamente Opelka data la sua altezza arriva male e tardi. Poi è stato molto preciso (e potente) sia nel servizio che sugli scambi, come in tutte le ultime partite. Eccellenti infine le risposte al servizio di Opelka quando ha "preso le misure".
Complimenti quindi a lui e al suo team.
 
Oggi alle 13 circa (ottavi di finale) Sonego-Ruud, poi a seguire Sinner-Novak. Come detto Berrettini si è già qualificato per i quarti battendo Basilashvili e se la vedrà contro il fenomeno nascente (spagnolo, 18 anni) Alcaraz. Musetti è stato eliminato da Monfils, Fognini da Schwartzman.

PS: Sinner batte Novak e va ai quarti contro Ruud, che ha battuto Sonego.
 
Ultima modifica:
Berrettini battuto dal giovane fenomeno Alcaraz (18 anni). Sarà lo spagnolo quindi ad andare in semifinale.

Ultimo italiano ancora in gara Sinner, che stasera si giocherà la semifinale contro Ruud, n.8 del mondo e n.8 nella "corsa" verso le Finals ma, dato che Nadal non ci sarà, Ruud di fatto è 7° e per l'ottava posizione lottano il polacco Hurkacz (eliminato a Vienna) e appunto Sinner, che se dovesse battere Ruud approderebbe anche al 10° posto assoluto nell'ATP.
 
Sinner nella storia! Per la prima volta 2 tennisti italiani nella Top 10 mondiale.

A Vienna ha battuto il n.8 del mondo Ruud ed è entrato nella top10 mondiale (direttamente al 9° posto), un risultato raggiunto nella storia solo da altri 4 tennisti italiani: Panatta (4), Barazzutti (7), Fognini (9) e Berrettini (7). Ma lui ha l'età dalla sua parte, e molto probabilmente salirà ancora nei prossimi anni. Intanto oggi abbiamo 2 tennisti tra i migliori 10 del mondo, e non era mai accaduto.

Purtroppo non ho visto la partita perchè la volevo registrare ma ho sbagliato qualcosa e non è venuta. La vedrò domani. In semifinale sfiderà domani alle 15.30 l'americano Tiafoe (best ranking 29°, attualmente 49°).
 
Ultima modifica:
Contro Ruud, nel secondo set, si è visto quale sia il potenziale di Sinner se migliora il servizio. Un potenziale da top five, si tratta solo di partire da 30-0 sul proprio servizio, come succede per i più forti sui campi veloci.
 
Contro Ruud, nel secondo set, si è visto quale sia il potenziale di Sinner se migliora il servizio. Un potenziale da top five, si tratta solo di partire da 30-0 sul proprio servizio, come succede per i più forti sui campi veloci.

C'è anche da dire che il cemento indoor è il "suo" terreno, quello che predilige, quanto meno perchè vi ha fatto il maggior numero di partite.

Lo vorrei rivedere sulla terra e soprattutto sull'erba, ma sicuramente quando avrà più esperienza anche su quei fondi farà faville anche lì.
Comunque grandissimo per avere solo 20 anni, a ancora il torneo non è finito..............

Oggi alle 15.30 circa la semifinale di Sinner. Da tenere d'occhio anche quello che sta ricalcando le sue orme, lo spagnolo Alcaraz, incredibilmente in semifinale anche lui.
 
Sinner purtroppo è stato sconfitto dall’americano Tiafoe, in un modo un po’ sconcertante. Dopo aver vinto il primo set 6-3, nel secondo conduceva 5-2 prima di servire per il match, che sembrava ormai nelle sue mani, sottolineato da plateali “osanna” e simili dello stesso avversario.
Ma in modo quasi incredibile Jannik ha perso il game decisivo e poi è stato raggiunto e battuto 7-5. Il terzo set ha avuto poca storia con Tiafoe che ha preso sempre più coraggio e lo “show” lo ha ribaltato a suo favore.
Peccato, una finale persa in modo rocambolesco e sfortunato, ma Sinner si rifarà e si “consola” con il nono posto in classifica mondiale.

Alcaraz è stato battuto da Zverev e quindi la finale sarà Zverev-Tiafoe.
 
Dico la mia opinione, condivisibile o meno.
Sinceramente è fortissimo e non ci piove, però per puntare a stare stabilmente nella top ten, ci vuole più testa che braccio.

Ha dimostrato già di avere personalità ed carattere forte, ma non è detto che a vent'anni queste caratteristiche siano un vantaggio in assoluto.

Sono convinto che la sconfitta di ieri, in un ottica di crescita del giocatore, sia stato meglio di un altro torneo vinto.

La strada la strada per diventare il numero uno in tutti settori, passa dalla fase di acquisire consapevolezza dei propri limiti e da quella di lavoro per superarli.
 
Dico la mia opinione, condivisibile o meno.
Sinceramente è fortissimo e non ci piove, però per puntare a stare stabilmente nella top ten, ci vuole più testa che braccio.

Ha dimostrato già di avere personalità ed carattere forte, ma non è detto che a vent'anni queste caratteristiche siano un vantaggio in assoluto.

Sono convinto che la sconfitta di ieri, in un ottica di crescita del giocatore, sia stato meglio di un altro torneo vinto.

La strada la strada per diventare il numero uno in tutti settori, passa dalla fase di acquisire consapevolezza dei propri limiti e da quella di lavoro per superarli.

Sicuramente l'inesperienza ha giocato un ruolo significativo nella fase in cui tutto si è rimesso in gioco, anche se Tiafoe con i suoi 23 anni non è certo un veterano e penso che salirà non poco nel ranking.

Essere in vantaggio 6-3 e 5-2 (praticamente un dominio) e poi perdere è quasi assurdo. Probabilmente ha pensato di aver vinto la gara e si è deconcentrato, ma è anche salito molto il suo avversario, che non è certo scarso, tanto che ha vinto un titolo ATP, ha disputato una finale del Grande Slam e oggi disputerà una finale 500.............
 
Sinner (fonti web):

"Frances ha esagerato oggi. Un conto è quando fai spettacolo, un altro è se non c'è più rispetto. Non so cosa sia successo, ma oggi secondo me è andato un po' oltre. In alcuni momenti io ero pronto, ma dovevo aspettare Tiafoe. Forse avrei dovuto mettere pressioni all'arbitro per fargli rispettare i tempi. Tuttavia da questo match comunque imparo tante cose. Se avessi servito bene per un game in più, non ci troveremmo qui a parlare di questo".

Concordo. Tiafoe a un certo punto si è "mescolato" con il pubblico, per diversi secondi, forse 1 minuto. Non è corretto e l'arbitro doveva intervenire.
Giusta la sua autocritica finale. Ma si rifarà.
 
Sinner (fonti web):

"...

Tuttavia da questo match comunque imparo tante cose. ...".

...

Giusta la sua autocritica finale. Ma si rifarà.

Questa dichiarazione di Sinner dimostra che ha individuato alcuni suoi "limiti", e già questo atteggiamento denota la sua predisposizione a migliorarsi continuamente.

Tutti abbiamo dei limiti ma non tutti sono capaci in primis di riconoscerli e quindi di provare a superarli.
 
Ha 20 anni e continuerà ad imparare e a migliorarsi. La sua testa sarà già a Parigi-Bercy, ATP 1000 di fine stagione prima della "FINALS" di Torino.
 
Tabellone Parigi-Bercy. Sinner esordirà al 2° turno, quasi sicuramente con l'altro astro nascente Alcaraz (che al primo turno affronta il non irresistibile Herbert). Assente Berrettini per un risentimento al collo. Sarà sicuramente alle Finals in quanto matematicamente qualificato.

https://sport.sky.it/tennis/2021/10/30/berrettini-parigi-forfait

<Il tabellone degli italiani del Masters 1000 di Parigi-Bercy: per Sonego al primo turno c'è Fritz, Fognini esordirà contro Fucsovics. Per Sinner, testa di serie n.8, almeno sulla carta il pericolo principale è Medvedev (n.2), sorteggiato nella sua stessa parte del tabellone: i due si incrocerebbero nei quarti. Occhi puntati anche su un possibile 2° turno contro lo spagnolo Alcaraz, in quella che per molti è la rivalità del prossimo decennio. Tra gli altri avversari nella corsa alle Finals, Ruud pesca al 2° turno uno tra Evans e Bublik, con possibile sfida ai quarti con Zverev, mentre Hurkacz è nello spicchio di Murray, Auger-Aliassime e Tsitsipas. Attenzione al rientro del leader della classifica Atp Novak Djokovic, in campo per la prima volta dalla sconfitta in finale allo US Open: possibile un incrocio al 2° turno con Fognini.>
 
Alla fine a Vienna ha vinto Zverev, ma Tiafoe non ha affatto sfigurato, perdendo 7-5 6-4 e ricevendo a fine gara i complimenti del tedesco-russo.
Ora pronti per Pargi.
 
Parigi Bercy 1000: Musetti supera il primo turno, battendo 4-6, 7-6, 6-4 Laslo Djere (n.55 ATP). Al 2° turno sfiderà il vincente del match tra Bautista Agut e Duckworth. Domani Sonego-Taylor Fritz.

Fognini eliminato da Fucsovics (n.39 ATP). Non è mancata durante il match la distruzione di una racchetta.......

Intanto Sinner è da oggi ufficialmente n.10 del mondo. Non numero 9 come da alcuni siti preannunciato in precedenza, ma n.10 (dietro Hurkacz) per soli 6 punti. Ovviamente ha l'opportunità di salire ancora a Parigi.
E' invece n.8 nella classifica per le Finals di Torino, davanti a Nadal (fermo da mesi per infortunio al piede e sicuro assente a Torino) e allo stesso Hurkacz, che lo tallona a 60 punti di distanza.
 
Back
Alto