<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info per acquisto nuova Sandero stepway | Il Forum di Quattroruote

Info per acquisto nuova Sandero stepway

Salve a tutti. Sono stato a vedere la nuova Sandero per un eventuale acquisto, ma mi sono sopraggiunti dei dubbi...
Ho anche scaricato la brochure, ma non riesco a capire se la vettura (1.0 tce gpl confort) disponga di sistema antipattinamento.
Vorrei anche sapere se il confort acustico, in termini di isolamento dai rumori provenienti dai passaruota dia così pessimo come diversi descrivono.
Inoltre, l'addetto alle vendite mi ha proposto la soluzione di pagamento con maxi rata finale, ma, fatti due conti, risulta poco conveniente.
Potreste darmi dei ragguagli in merito?
 
Salve a tutti. Sono stato a vedere la nuova Sandero per un eventuale acquisto, ma mi sono sopraggiunti dei dubbi...
Ho anche scaricato la brochure, ma non riesco a capire se la vettura (1.0 tce gpl confort) disponga di sistema antipattinamento.
Vorrei anche sapere se il confort acustico, in termini di isolamento dai rumori provenienti dai passaruota dia così pessimo come diversi descrivono.
Inoltre, l'addetto alle vendite mi ha proposto la soluzione di pagamento con maxi rata finale, ma, fatti due conti, risulta poco conveniente.
Potreste darmi dei ragguagli in merito?

Se con antipattinamento ti riferisci al controllo della trazione questo è obbligatorio da diversi anni sulle nuove auto assieme al controllo di stabilità.
 
non voglio far polemica

ma ti sei posto la questione delle due sole stelle in tema di sicurezza euroncap?

siamo nel 2021 e sinceramente a me un'auto con solo due stelle non dà sicurezza soprattutto se penso che ci sono io sopra.

https://www.euroncap.com/it/results/dacia/sandero-stepway/42506
Un livello di protezione del 70% non lo reputo pessimo. Credo che le due sole stelle siano da attribuire alla dotazione adas non eccelsa... Ma in questo caso ricordo che è una vettura che costa quanto una Panda e quest'ultima non è minimamente paragonabile alla Sandero quanto a sicurezza. Poi, EuroNCAP negli ultimi anni ne ha detto di buone e di cattive... La vecchia Sandero meritò quattro stelle solo pochi anni fa... Vogliamo confrontarla con la nuova che ha in telaio tutto nuovo e dispositivi di protezione sconosciuti alla vecchia?
 
L'ars (antipattinamento) sembrerebbe non esserci, stranamente. Ma ci sono frenata automatica, assistenza il salita, sensore angolo morto, ecc. La sicurezza non è sicuramente il suo maggior pregio, ma dai test è evidente che è una vettura di fresca progettazione, le sole due stelle derivano dalla mancanza di sistemi anticollisione evoluti e dai test del pedone, sotto la media.
L'insonorizzazione non saprei, ma è sempre una low cost, non bisogna dimenticarlo.
Il pagamento con rata finale è buono per il concessionario, di solito un finanziamento classico (anche in banca) è più conveniente
 
non voglio far polemica

ma ti sei posto la questione delle due sole stelle in tema di sicurezza euroncap?

siamo nel 2021 e sinceramente a me un'auto con solo due stelle non dà sicurezza soprattutto se penso che ci sono io sopra.

https://www.euroncap.com/it/results/dacia/sandero-stepway/42506


EuroNCAP ignora completamente il comportamento stradale (es. moose test, spazi di frenata...) e nel tempo il suo sistema di punteggio a stelle è diventato inconfrontabile.
 
Scusate ma EuroNCAP non è un ente omologatore , se una vettura, qualsiasi, è presente sul nostro mercato vuol dire che soddisfa i requisiti di sicurezza, non si può dire quindi che non sia sicura. EuroNCAP poi va a verificare il comportamento di chi è al di dentro degli standard previsti per dare un ulteriore informazione in merito .
 
sarà vero, però alla panda ne da solo 1 se uso un metro di paragone è sicurmaente più sicura di una panda e menodi un'altra che ne ha 4... o no?

Dipende. Per il paragone con le stelle stai usando un metro che nel tempo non è più lo stesso e da sempre omette di misurare alcuni aspetti tutt'altro che secondari.

Considerando anche i filmati che seguono non avrei nessun dubbio nel preferire la recente Sandero (2 stelle Euroncap) alla precedente (4 stelle). Altre auto recenti e tutt'altro che economiche in questo test ne escono decisamente deludenti nonostante le 5 stelle Euroncap.


 
Scusate, stavo seguendo la vs conversazione e vi volevo porre un altro quesito, che però non ha nulla a che vedere riguardo la sicurezza. Sono stata in concessionario Dacia e mi sono fatta buttare giù due preventivi, di cui uno per Dacia Sandero Stepway, e mi è stato comunicato che l'incentivo statale riconosciuto per la rottamazione di un veicolo vecchio (che dovrà uscire questo fine mese) mi sarà riconosciuto solo a fronte di un accensione di finanziamento per pagare l'autoveicolo. Cioè ...secondo voi, è legale questa cosa????
 
mi è stato comunicato che l'incentivo statale riconosciuto per la rottamazione di un veicolo vecchio (che dovrà uscire questo fine mese) mi sarà riconosciuto solo a fronte di un accensione di finanziamento per pagare l'autoveicolo. Cioè ...secondo voi, è legale questa cosa????
No, è un comportamento coercitivo, col finanziamento si riprendono l'incentivo.
 
  • Mi Piace
Reactions: PB
mi è stato comunicato che l'incentivo statale riconosciuto per la rottamazione di un veicolo vecchio (che dovrà uscire questo fine mese) mi sarà riconosciuto solo a fronte di un accensione di finanziamento per pagare l'autoveicolo. Cioè ...secondo voi, è legale questa cosa????

Nel 2021 alcuni incentivi con rottamazione consistevano in almeno 3500 euro di riduzione rispetto al prezzo di listino dell'auto nuova. Se il concessionario scontava almeno 2000 euro allora lo Stato contribuiva con un incentivo di ulteriori 1500 (totale 3500) indipendentemente da pagamenti con finanziamenti o cash.

Dacia non aderiva a quegli incentivi in quanto da sempre, per propria politica commerciale, gli sconti sono irrisori o addirittura del tutto assenti.D iversamente una Sandero Stepway 1.0 TCE 90 l'avresti acquistata a partire da circa 10000 euro e la Streetway Access 1.0 SCE 65 addirittura a meno di 6000 euro.

Ciò che proponevano erano incentivi per il loro finanziamento, non certo statali. Ora non conosco gli incentivi statali 2022, ma da quanto riporti sembra che in Dacia continuino ad adottare la solita politica con un metodo, a mio parere, tutt'altro che trasparente.
 
  • Mi Piace
Reactions: PB
Scusate ma EuroNCAP non è un ente omologatore , se una vettura, qualsiasi, è presente sul nostro mercato vuol dire che soddisfa i requisiti di sicurezza, non si può dire quindi che non sia sicura. EuroNCAP poi va a verificare il comportamento di chi è al di dentro degli standard previsti per dare un ulteriore informazione in merito .
Esatto, EURONCAP è un ente certificato e certificatore, su standard europei, come che ne sono negli USA, cito i primi che mi vengono in mente, IIHS e NHTSA. Si prefigge, come altri enti indipendenti, di guidare il consumatore/cliente/utente di un'auto a scegliere lo standard che preferisce nella cernita di un'auto. Ovviamente sono tutti parametri e procedure in divenire, aggiornati annualmente, infatti le prove sono raggruppate per anno e non confrontabili tra diverse annate e su diversi allestimenti/versioni dello stesso modello se differenti. Ognuno è ovviamente libero di scegliere nessuno, uno o più parametri di interesse.
Diverso il discorso della dotazione di sicurezza attiva e passiva necessaria per l'omologazione. Questi sono parametri, non mi risulta siano sottoposto a test attivi (tipo quelli della rivista con la verifica della fuinzionalità ADAS) nè passivi tipo crash test. La fiche di omologazione è rilasciata in base alla presenza e corrispondenza dei parametri necessari all'omologazione, non necessariamente alla loro efficacia.
Ognuno resta libero di scegliere, secondo le proprie necessità e capacità economiche, il mezzo che ritiene più adeguato.
 
Back
Alto