<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Delta 2028....??!!! | Il Forum di Quattroruote

Lancia Delta 2028....??!!!

Forse..., sembra..., trapela..?!?
La nuova Lancia Delta 2028.??!?
PER FAVORE !!!!
Basta prendere in giro i poveri appassionati del marchio Lancia.
Nel 2028 è più probabile che la Lancia venga chiusa che la Delta elettrica venga presentata.
Mi meraviglio che 4Ruote si presti a questi annunci, per CORTESIA.. sono stanco e amareggiato che vengano fatti annunci di nuovi modelli e poi tutto sfuma. Illudere i poveri "Lancisti" dicendo che nel 2028 forse ci sarà la nuova Delta... Mi cadono...

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/10/08/lancia_una_delta_da_scoprire.html
 
Forse..., sembra..., trapela..?!?
La nuova Lancia Delta 2028.??!?
PER FAVORE !!!!
Basta prendere in giro i poveri appassionati del marchio Lancia.
Nel 2028 è più probabile che la Lancia venga chiusa che la Delta elettrica venga presentata.
Mi meraviglio che 4Ruote si presti a questi annunci, per CORTESIA.. sono stanco e amareggiato che vengano fatti annunci di nuovi modelli e poi tutto sfuma. Illudere i poveri "Lancisti" dicendo che nel 2028 forse ci sarà la nuova Delta... Mi cadono...

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/10/08/lancia_una_delta_da_scoprire.html
Cadono anche a me! Rendering orribile e caduta di stile di Quattroruote. Posso capire siti web minori, ma qui proprio....
 
Forse..., sembra..., trapela..?!?
La nuova Lancia Delta 2028.??!?
PER FAVORE !!!!
Basta prendere in giro i poveri appassionati del marchio Lancia.
Nel 2028 è più probabile che la Lancia venga chiusa che la Delta elettrica venga presentata.
Mi meraviglio che 4Ruote si presti a questi annunci, per CORTESIA.. sono stanco e amareggiato che vengano fatti annunci di nuovi modelli e poi tutto sfuma. Illudere i poveri "Lancisti" dicendo che nel 2028 forse ci sarà la nuova Delta... Mi cadono...

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/10/08/lancia_una_delta_da_scoprire.html

Spesso, anzi quasi sempre, i nuovi modelli sono stati annunciati e poi sono effettivamente arrivati. Semmai il problema è che sono arrivati con notevole ritardo sia sulle aspettative che sulle previsioni del gruppo (parlo di FCA e poi Stellantis).
L'ultimo modello arrivato quasi a sorpresa, senza roboanti annunci precedenti è stata la Tipo.

Poi possiamo notare che la 4C, da molti ritenuta solo una concept, è arrivata, anche se 2 anni dopo la concept, Giulia e Stelvio sono arrivate, ma ben 1 anno dopo la presentazione. La Tonale è stata presentata come concept nel 2019, ma arriverà nel 2022, 3 anni dopo.
La Centoventi è stata presentata (come ipotesi) nel marzo 2019, ma non arriverà prima del 2024.

In sostanza poi le vetture arrivano, ma con ritardi a volte eccessivi, estenuanti.
Qui siamo al paradosso di una vettura annunciata addirittura 7 anni prima, è vero, però sembra che ciò sia dovuto al fatto che sarà costruita su una piattaforma interamente elettrica che uscirà nel 2026. Ecco il motivo del piano a lungo termine.
Sicuramente la data di presentazione prevista, nella fattispecie, non ci assicura che verrà effettivamente Lancia-ta..............

Per dirlo alla Mogol, "lo scopriremo solo vivendo......" Vedremo se questo topic durerà davvero 7 anni, o se dovrà essere interrotto prima per la revoca del progetto.

Per quanto riguarda la tua critica a Quattroruote.it, tutto il web ha parlato di questa cosa (se si digita Lancia Delta 2028 si trovano decine di link), quindi se QR non ne avesse parlato sarebbe stato criticato ugualmente, anzi di più............

A dire il vero avevo pensato di aprire il topic, ma trattandosi di qualcosa che avverrà (se avverrà) tra 7 anni, ho rinunciato.
 
Ultima modifica:
Spesso, anzi quasi sempre, i nuovi modelli sono stati annunciati e poi sono effettivamente arrivati. Semmai il problema è che sono arrivati con notevole ritardo sia sulle aspettative che sulle previsioni del gruppo (parlo di FCA e poi Stellantis).
L'ultimo modello arrivato quasi a sorpresa, senza roboanti annunci precedenti è stata la Tipo.

Poi possiamo notare che la 4C, da molti ritenuta solo una concept, è arrivata, anche se 2 anni dopo la concept, Giulia e Stelvio sono arrivate, ma ben 1 anno dopo la presentazione. La Tonale è stata presentata come concept nel 2019, ma arriverà nel 2022, 3 anni dopo.
La Centoventi è stata presentata (come ipotesi) nel marzo 2019, ma non arriverà prima del 2024.

In sostanza poi le vetture arrivano, ma con ritardi a volte eccessivi, estenuanti.
Qui siamo al paradosso di una vettura annunciata addirittura 7 anni prima, è vero, però sembra che ciò sia dovuto al fatto che sarà costruita su una piattaforma interamente elettrica che uscirà nel 2026. Ecco il motivo del piano a lungo termine.
Sicuramente la data di presentazione prevista, nella fattispecie, non ci assicura che verrà effettivamente Lancia-ta..............

Per dirlo alla Mogol, "lo scopriremo solo vivendo......" Vedremo se questo topic durerà davvero 7 anni, o se dovrà essere interrotto prima per la revoca del progetto.

Per quanto riguarda la tua critica a Quattroruote.it, tutto il web ha parlato di questa cosa (se si digita Lancia Delta 2028 si trovano decine di link), quindi se QR non ne avesse parlato sarebbe stato criticato ugualmente, anzi di più............

A dire il vero avevo pensato di aprire il topic, ma trattandosi di qualcosa che avverrà (se avverrà) tra 7 anni, ho rinunciato.





Chi vive sperando.....
Come già detto in precedenza, Lancia è un marchio che ha una grande storia, ma servono soldi ed investimenti importanti.
Sette anni sono troppi... Se Stellantis sta preparando la nuova piattaforma per le auto elettriche per il 2026 (che presumo sarà fatta con Foxconn, quando nel 2024 questa lancerà la piattaforma con batteria allo stato solido) altri 2 anni di attesa per un modello così importante per il marchio Lancia sono troppi..
Continua anche in Stellantis l'incapacità di programmare e investire nel "futuro".Tavares è sempre stato contro l'elettrico, ed ora in ritardo... È stato costretto a chiedere aiuto per l'elettrificazione alla Foxconn che non lo farà gratis..
Fra 7 anni il mercato delle auto elettriche sarà in mano ai cinesi, a mio avviso potrebbero arrivare anche al 50% delle vendite. Non so che quota di mercato potrebbe avere la Lancia Delta nel 2028?!??
 
Voglio pensarla positivamente e, visto che con una Prisma 1.6 ho imparato a guidare, non vedo l’ora che la Lancia possa avere qualcosa di nuovo oltre alla Y che ormai è vecchia. Sarei tra le persone che, se potrò permettermelo, acquisterebbero una macchina Lancia anche solo per il musetto con la sua elegante griglia e gli interni un po’ più carini rispetto ai prodotti targati Fiat. Pretendere innovazioni meccaniche come accadeva una volta credo che sia impossibile, anche Citroen ha abbandonato le sue famose sospensioni o la voglia di stupire con qualcosa di diverso a tutti i costi (si è vero hanno creato DS ma non mi pare che faccia chissà che), però la Lancia mi manca e non vorrei essere blasfemo ma se dovessi preferire se mantenere in vita Alfa o Lancia non avrei dubbi su quest’ultima.
 
la mia speranza è solo una, che la chiamino in tutti i modi fuorchè Delta! BASTA!!! Lasciate quel nome alla storia, già è stato bruciato 2 volte, non vogliamo una terza scottatura, Delta è storia com'è Lambda o Aprilia, ci sono tantissimi nomi ancora a disposizione, che siano di origine greca comuni laziali
 
Sorprende anche me che la rivista che ci ospita attribuisca rilievo a una notizia del genere che per sua natura, riferendosi a qualcosa che andrebbe in produzione tra sette anni, è ben lontana dalla serietà e affidabilità dell'informazione cui siamo abituati.
 
Sorprende anche me che la rivista che ci ospita attribuisca rilievo a una notizia del genere che per sua natura, riferendosi a qualcosa che andrebbe in produzione tra sette anni, è ben lontana dalla serietà e affidabilità dell'informazione cui siamo abituati.
Sono i francesi che hanno dato tale notizia giustamente quattroruote l'ha riportata.
Io avevo però capito che arriverà mooolto prima 2026:):)
 
Ecco, ci mancava una nuova Delta elettrica color bronzo Tipo
all'orizzonte. Son quelle cose delle quali l'appassionato Lancia
sente una stringente necessità...
 
la mia speranza è solo una, che la chiamino in tutti i modi fuorchè Delta! BASTA!!! Lasciate quel nome alla storia, già è stato bruciato 2 volte, non vogliamo una terza scottatura, Delta è storia com'è Lambda o Aprilia, ci sono tantissimi nomi ancora a disposizione, che siano di origine greca comuni laziali

Boh. Pure tutto questo mito della Delta.
Diciamo che, nelle versioni normali, non è che fosse così memorabile.
La storia sportiva la hanno fatta auto che, con la Delta normale, "ci azzeccavano poco". La S4, in particolare, niente.
 
Boh. Pure tutto questo mito della Delta.
Diciamo che, nelle versioni normali, non è che fosse così memorabile.
La storia sportiva la hanno fatta auto che, con la Delta normale, "ci azzeccavano poco". La S4, in particolare, niente.
solo sulla Delta si potrebbe creare una room dedicata tante sono le cose su cui discutere, sono della tua stessa opinione tant'è che a mio avviso è stata troppo mitizzata una macchina quando il merito e il "mito" dovrebbero prenderlo tutti i componenti della squadra corse che partendo dalla Stratos portò alla vittoria tutto quello che avevano sotto mano non fino alla Delta ma fino alla 156. La Delta è stata una parentesi e a mio avviso ce ne sarebbero tante di auto dell'epoca degne di nota che però non ricevono le stesse attenzioni. Per me questo nome lo hanno bruciato la prima volta con la Dedra "segata", malgrado fosse un auto validissima costava cara, cioè costava quasi quanto la Dedra e la gente comprava quella con la coda (credo sia stata la Lancia più venduta di sempre dopo la Ypsilon) oppure la Tipo. La Delta mk3 per me dovevano chiamarla Beta, quella è una Beta non una Delta, e poi sono stufo di questi nomi ripescati dal passato, sono poche le auto che hanno replicato il successo della loro progenitrice (Panda, 500), vorrei dei nomi in coerenza con la storia ma nuovi, nomi che riprendano l'alfabeto greco o dei nomi creci o delle città laziali, ma lasciamo il passato al passato, la storia alla storia.
 
solo sulla Delta si potrebbe creare una room dedicata tante sono le cose su cui discutere, sono della tua stessa opinione tant'è che a mio avviso è stata troppo mitizzata una macchina quando il merito e il "mito" dovrebbero prenderlo tutti i componenti della squadra corse che partendo dalla Stratos portò alla vittoria tutto quello che avevano sotto mano non fino alla Delta ma fino alla 156. La Delta è stata una parentesi e a mio avviso ce ne sarebbero tante di auto dell'epoca degne di nota che però non ricevono le stesse attenzioni. Per me questo nome lo hanno bruciato la prima volta con la Dedra "segata", malgrado fosse un auto validissima costava cara, cioè costava quasi quanto la Dedra e la gente comprava quella con la coda (credo sia stata la Lancia più venduta di sempre dopo la Ypsilon) oppure la Tipo. La Delta mk3 per me dovevano chiamarla Beta, quella è una Beta non una Delta, e poi sono stufo di questi nomi ripescati dal passato, sono poche le auto che hanno replicato il successo della loro progenitrice (Panda, 500), vorrei dei nomi in coerenza con la storia ma nuovi, nomi che riprendano l'alfabeto greco o dei nomi creci o delle città laziali, ma lasciamo il passato al passato, la storia alla storia.
Design con riferimenti anche alla storia e nomi storici.. saranno i fattori principali che differenzieranno le "nostre" ev dalle cinesi.
Cmq prisma vendeva più di delta, però delta è stata sul mercato dal 79 al 92/93, prisma solo 83/89.
Poi alla fine anche prisma era una deltaa a 3 volumi.
 
Back
Alto