Ma anche Telegram potrebbe avere un "down"?...comunque, io l'account Telegram ce l'ho, ma non mi scrive nessuno......
Ma anche Telegram potrebbe avere un "down"?...comunque, io l'account Telegram ce l'ho, ma non mi scrive nessuno......
Anche i servizi a pagamento possono avere dei down, peccato nessuno legga i contratti che stipula e tanto meno definisca un SLA ... molti fornitori vengono giù dalle nubi li richiedi, peggio se gli chiedi le policy di gestione di aggiornamenti e patch ...Ma del resto non lo sono tutti gli altri servizi di messaggistica privata, qui leggo di Telegram o Signal, ma perchè non hanno dei fermi ? Li hanno anche loro
Ovvio che sì.Ma anche Telegram potrebbe avere un "down"?
non qui ma ho letto che alcune associazioni vogliono chiedere i danni
Però adesso che ci penso esistono account whatsapp definiti businessOvvio che sì.
Qualsiasi servizio, anche non informatico, per natura può fermarsi.
Più è critico più spendi perché non si fermi o lo faccia per il minor tempo possibile.
Purtroppo come detto sopra molta gente usa per servizi critici prodotti "gratis" che per natura stessa non hanno alcuna SLA.
Ci starei attento, perché se fai causa per danni ed hai usato WU per attività critiche per il tuo business, rischi di infilarti in un ginepraio con regolamenti tipo GDPR ... dove qualcosa sulla disponibilità dei dati è comunque scritta.
Diverso se hai pagato la sponsorizzazione su Instagram ... e quello sta giù per mezza giornata.
Sai che in diversi anni che li uso non ho mai notato dei down se non rari rallentamenti momentanei?qui leggo di Telegram o Signal, ma perchè non hanno dei fermi ? Li hanno anche loro
Ho entrambi gli account, normale (sul numero del cell) e business (sul numero del fisso), non pago nulla.Però adesso che ci penso esistono account whatsapp definiti business
Non so se si paghino e quali siano i livelli di servizio garantiti (se ci siano ) e quali siano le eventuali penali
Sai che in diversi anni che li uso non ho mai notato dei down se non rari rallentamenti momentanei?
Telegram e Signal funzionano come Whatsapp, ma Telegram ha una app desktop e per iPad semplicemente fantastica che funziona a prescindere dal fatto che lo smartphone sia attivo e connesso alla rete. Tu puoi spegnere il cell e lavorare con il pc o notebook o iPad (penso anche tablet Android) senza alcun problema. Inoltre per la trasmissione delle foto Telegram non le comprime come WA. A livello ludico (ci vuole anche quelloio credo che quello di WA per ora resta preferibile perché non necessita di registrazione e ne tanto meno di accettazione di altre utenze per poter comunicare, alla fine lavora come i vecchi SMS , nel momento in cui sul.mercato viene proposto un altro servizio altrettanto comodo e si diffonde come WA non avrei problemi a cambiare
Telegram e Signal funzionano come Whatsapp, ma Telegram ha una app desktop e per iPad semplicemente fantastica che funziona a prescindere dal fatto che lo smartphone sia attivo e connesso alla rete. Tu puoi spegnere il cell e lavorare con il pc o notebook o iPad (penso anche tablet Android) senza alcun problema. Inoltre per la trasmissione delle foto Telegram non le comprime come WA. A livello ludico (ci vuole anche quello) gli sticker Telegram sono bellissimi e in varietà incredibili
Come WASi ma necessitano sempre di registrazione o sbaglio ?
Come WA
E' gratuito fintamente. I nostri dati vengono mangiati ed elaborati da algoritmi.Chiedere danni per un servizio gratuito, per me, è come fare causa ad un collega che normalmente ci da un passaggio in ufficio ... peccato che un giorno sia in malattia e noi restiamo a piedi.
O sbaglio?
ExPug24 - 5 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa