<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classe A 160 a Benzina del 2010. Consuma tanto? | Il Forum di Quattroruote

Classe A 160 a Benzina del 2010. Consuma tanto?

Ciao a tutti,

mi madre ha attualmente una Classe A 180 CDI con oltre 250.000 km, la quale presenta puntualmente diversi problemi. Il suo uso è molto leggero, solo in città per pochi km. Pertanto il Diesel non è più la scelta migliore.

Siccome le piace molto la Classe A e non intende cambiarla, valutava l'acquisto di una Classe A 160 benzina del 2010 con 110.000 km usata unico proprietario.

Visto il chilometraggio che lei fa, vorrebbe togliere il diesel e preferire il benzina.

Il dubbio che abbiamo è:

1) I consumi del 160 benzina come sono? Temo consumi molto.
2) A mia madre piace molto la prestazione del 180 CDI diesel. La benzina sarà più fiacca?

Grazie a tutti.
 
Il dubbio che abbiamo è:

1) I consumi del 160 benzina come sono? Temo consumi molto.
2) A mia madre piace molto la prestazione del 180 CDI diesel. La benzina sarà più fiacca?

Grazie a tutti.
Abiamo a casa una W169 dell'11/2009, con circa 155.000 km

1) Ovviamente superiori, ma dipende dai tragitti, in città c'è parecchia differenza di consumo tra un td ed un benzina aspirato, in statale molto poca. Prendi il consumo della A180d espresso in litri/100 km (non km/litro!), dividilo per 0,7 ed avrai una stima attendibile dei consumi della A160. Se ragioni in termini di percorrenza (km/litro), togli il 40% e ci sei vicino.
2) ovviamente il benzina è aspirato e non turbo, quindi non ha il tiro della 180d, ma non è malaccio. In compenso il motore benzina è parecchio più leggero e lo senti allo sterzo, che diventa più gradevole, ed in curva, dove l'auto si comporta meglio.

Il problema più grosso è che andando a prendere un usato non sai come è stato trattato. Se bisogna fare dei lavori, considera che anche per una banale frizione devi fare scendere il motore, che ha una posizoine particolare; inoltre sono un po' delicati i supporti motore nonché il tensionatore della cinghia servizi (appena cambiato, 500 neuri cash e prezzo di favore, il solo ricambio di concorrenza (comunque Schaeffler, di qualità pari se non migliore all'originale) viene 350 euro + Iva.

Onestamente valuterei una rottamazione per qualcosa di nuovo
 
Se proprio vuole la W169 prendi la 200 benzina che consuma come la 160 ma ha prestazioni che potranno soddisfare la mancanza della coppia del 2 litri diesel.
 
Abiamo a casa una W169 dell'11/2009, con circa 155.000 km

1) Ovviamente superiori, ma dipende dai tragitti, in città c'è parecchia differenza di consumo tra un td ed un benzina aspirato, in statale molto poca. Prendi il consumo della A180d espresso in litri/100 km (non km/litro!), dividilo per 0,7 ed avrai una stima attendibile dei consumi della A160. Se ragioni in termini di percorrenza (km/litro), togli il 40% e ci sei vicino.
2) ovviamente il benzina è aspirato e non turbo, quindi non ha il tiro della 180d, ma non è malaccio. In compenso il motore benzina è parecchio più leggero e lo senti allo sterzo, che diventa più gradevole, ed in curva, dove l'auto si comporta meglio.

Il problema più grosso è che andando a prendere un usato non sai come è stato trattato. Se bisogna fare dei lavori, considera che anche per una banale frizione devi fare scendere il motore, che ha una posizoine particolare; inoltre sono un po' delicati i supporti motore nonché il tensionatore della cinghia servizi (appena cambiato, 500 neuri cash e prezzo di favore, il solo ricambio di concorrenza (comunque Schaeffler, di qualità pari se non migliore all'originale) viene 350 euro + Iva.

Onestamente valuterei una rottamazione per qualcosa di nuovo

Grazie per la completezza di informazioni
 
Back
Alto