<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura albero motore! | Il Forum di Quattroruote

Rottura albero motore!

All'interno del mio nucleo famigliare disponiamo di una Mini Contryman F60 dotata del motore 2.0 diesel. Nella mattinata del 16 agosto, mentre mia moglie percorreva una superstrada del Salento, la macchina si è bloccata al centro della carreggiata con il rischio di causare un possibile incidente considerando il traffico tipico del periodo estivo. Abbiamo dovuto far intervenire il carroattrezzi che ha trasportato l'auto presso il service BMW/MINI più vicino. Diagnosi motore bloccato per ROTTURA ALBERO MOTORE a soli 90000 km e 4 anni di vita della vettura! Per il quale non ci viene comunicata neanche la causa! La casa madre si offre di partecipare alle spese con un contributo del 20% su una spesa preventivata di circa 12000 €!!! Specifico che l'auto ha effettuato il primo tagliando a 15000 km e i seguenti quando segnalato dal computer di bordo. Reputo assurdo, ma magari sbaglio, che il motore di un marchio premium presenti questi danni dopo una così limitata percorrenza, creando una situazione di estremo pericolo, e che venga proposta una partecizione del solo 20% perché la garanzia è scaduta il 26 giugno 2021, solo 50 gg prima dell'evento
 
. Reputo assurdo, ma magari sbaglio, che il motore di un marchio premium presenti questi danni dopo una così limitata percorrenza,
sarebbe assurdo anche per un marchio non premium...probabilmente ha ceduto per un difetto di fusione, purtroppo è andata male a te dato che la garanzia è appena scaduta e bene a loro!! Io sentirei qualche buona officina generica e potrebbe essere che spendi meno che da loro pure con la partecipazione del 20%
 
Reputo assurdo, ma magari sbaglio, che il motore di un marchio premium presenti questi danni dopo una così limitata percorrenza, creando una situazione di estremo pericolo, e che venga proposta una partecizione del solo 20% perché la garanzia è scaduta il 26 giugno 2021, solo 50 gg prima dell'evento
Condivido lo sconforto e lo stupore. Con la precedente 318d Touring (stesso tuo motore), nel 2015 a circa 80.000 km e 4 anni e 9 mesi mi si ruppe il cambio manuale. Compartecipazione Bmw 80% del (costoso) ricambio, manodopera (poca cosa) a mio carico. Come sono cambiate le cose …
 
Condivido lo sconforto e lo stupore. Con la precedente 318d Touring (stesso tuo motore), nel 2015 a circa 80.000 km e 4 anni e 9 mesi mi si ruppe il cambio manuale. Compartecipazione Bmw 80% del (costoso) ricambio, manodopera (poca cosa) a mio carico. Come sono cambiate le cose …

Ho una Giulietta 1.4 TB 120 cv, ha quasi 130k km e a gennaio compirà 10 anni. Al sesto anno si è tagliata la plancia in zona airbag passeggero (ahimè difetto diffuso per chi la tiene in pieno sole). Costo complessivo sostituzione plancia oltre 1500 euro, ma ne ho pagati meno di 300 per la sola manodopera. Per il resto è ancora ottima e se in tutti questi anni in riparazioni ne ho spesi ulteriori 300 probabilmente esagero.
Al di là della fortuna o meno ritengo che per certe soluzioni pesi la serietà del concessionario, più che del marchio.
 
All'interno del mio nucleo famigliare disponiamo di una Mini Contryman F60 dotata del motore 2.0 diesel. Nella mattinata del 16 agosto, mentre mia moglie percorreva una superstrada del Salento, la macchina si è bloccata al centro della carreggiata con il rischio di causare un possibile incidente considerando il traffico tipico del periodo estivo. Abbiamo dovuto far intervenire il carroattrezzi che ha trasportato l'auto presso il service BMW/MINI più vicino. Diagnosi motore bloccato per ROTTURA ALBERO MOTORE a soli 90000 km e 4 anni di vita della vettura! Per il quale non ci viene comunicata neanche la causa! La casa madre si offre di partecipare alle spese con un contributo del 20% su una spesa preventivata di circa 12000 €!!! Specifico che l'auto ha effettuato il primo tagliando a 15000 km e i seguenti quando segnalato dal computer di bordo. Reputo assurdo, ma magari sbaglio, che il motore di un marchio premium presenti questi danni dopo una così limitata percorrenza, creando una situazione di estremo pericolo, e che venga proposta una partecizione del solo 20% perché la garanzia è scaduta il 26 giugno 2021, solo 50 gg prima dell'evento


Che sfaiga....
La famosa garanzia BMW di 4 anni per le parti lubrificate
 
Condivido lo sconforto e lo stupore. Con la precedente 318d Touring (stesso tuo motore), nel 2015 a circa 80.000 km e 4 anni e 9 mesi mi si ruppe il cambio manuale. Compartecipazione Bmw 80% del (costoso) ricambio, manodopera (poca cosa) a mio carico. Come sono cambiate le cose …


E non poco....

Con me han fatto la parte dei morti di fame per poche centinaia di Euri....
....Dopo la barcata di Euri che gli ho mollato negli ultimi 7 anni
 
Ho una Giulietta 1.4 TB 120 cv, ha quasi 130k km e a gennaio compirà 10 anni. Al sesto anno si è tagliata la plancia in zona airbag passeggero (ahimè difetto diffuso per chi la tiene in pieno sole). Costo complessivo sostituzione plancia oltre 1500 euro, ma ne ho pagati meno di 300 per la sola manodopera. Per il resto è ancora ottima e se in tutti questi anni in riparazioni ne ho spesi ulteriori 300 probabilmente esagero.
Al di là della fortuna o meno ritengo che per certe soluzioni pesi la serietà del concessionario, più che del marchio.

Il concessionario e' fondamentale....
Temo che oggi abbia comunque qualche problemino anche lui nel far digerire ai vari marchi, riparazioni agggratisse....In Generale
( Stan stringendo un po' tutte le case )
 
Il concessionario e' fondamentale....
Temo che oggi abbia comunque qualche problemino anche lui nel far digerire ai vari marchi, riparazioni agggratisse....In Generale
( Stan stringendo un po' tutte le case )

Il caso che ho citato mi è capitato circa 4 anni fa. AR aveva esteso la garanzia su questo problema perché tutt'altro che raro. Si trattava di una estensione di garanzia oltre quella legale chiamata commerciale. Entro 5 anni avrebbe passato anche la manodopera, ma nel tempo la copertura sarebbe stata a % decrescenti fino ad azzerarsi. Il tutto a condizione che i tagliandi fossero stati sempre eseguiti in rete ufficiale AR. Questa garanzia non veniva pubblicizzata, ma nota agli addetti AR aggiornati. Un altro concessionario non informato o menefreghista avrebbe scaricato tutto sul cliente.
 
Il caso che ho citato mi è capitato circa 4 anni fa. AR aveva esteso la garanzia su questo problema perché tutt'altro che raro. Si trattava di una estensione di garanzia oltre quella legale chiamata commerciale. Entro 5 anni avrebbe passato anche la manodopera, ma nel tempo la copertura sarebbe stata a % decrescenti fino ad azzerarsi. Il tutto a condizione che i tagliandi fossero stati sempre eseguiti in rete ufficiale AR. Questa garanzia non veniva pubblicizzata, ma nota agli addetti AR aggiornati. Un altro concessionario non informato o menefreghista avrebbe scaricato tutto sul cliente.

Hai detto bene: MENEFREGHISTA
 
Hai detto bene: MENEFREGHISTA

Le aziende sono fatte da persone. I comportamenti di quelle con cui hai a che fare direttamente purtroppo possono essere non poco diversi indipendentemente dal marchio... può accadere in tutti i settori.

Ciò che delude è il comportamento sin dall'alto di certi marchi ritenuti premium.
 
Le aziende sono fatte da persone. I comportamenti di quelle con cui hai a che fare direttamente purtroppo possono essere non poco diversi indipendentemente dal marchio... può accadere in tutti i settori.

Ciò che delude è il comportamento sin dall'alto di certi marchi ritenuti premium.


I marchi cercano
( oggi piu' che mai )
di spendere il meno possibile in manutenzione....
Se lo fanno, di intervenire,
e' perche' la causa e' ben perorata dal conce di riferimento.

Non e' la regola ma in massima parte e' cosi'
 
I marchi cercano
( oggi piu' che mai )
di spendere il meno possibile in manutenzione....
Se lo fanno, di intervenire,
e' perche' la causa e' ben perorata dal conce di riferimento.

Non e' la regola ma in massima parte e' cosi'

Concordo. Però può succedere che nello stesso luogo con le stesse persone cambia la concessionaria. Certe direttive proprie del marchio saranno diverse, ma la serietà o meno di quelle persone resta pressoché analoga, oggi come ieri.
 
Il caso che ho citato mi è capitato circa 4 anni fa. AR aveva esteso la garanzia su questo problema perché tutt'altro che raro. Si trattava di una estensione di garanzia oltre quella legale chiamata commerciale. Entro 5 anni avrebbe passato anche la manodopera, ma nel tempo la copertura sarebbe stata a % decrescenti fino ad azzerarsi. Il tutto a condizione che i tagliandi fossero stati sempre eseguiti in rete ufficiale AR. Questa garanzia non veniva pubblicizzata, ma nota agli addetti AR aggiornati. Un altro concessionario non informato o menefreghista avrebbe scaricato tutto sul cliente.
Però se il cruscotto presenta quel difetto, lo avrebbe presentato comunque sia con i tagliandi fatti dalla rete ufficiale che non fatti dalla rete ufficiale. Non è un componente meccanico soggetto a tagliandi periodici. Diciamo che ogni casa madre cerca comunque anche il più microscopio cavillo per non far passare qualsiasi difetto in garanzia.
 
Back
Alto