<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passati i dieci anni..... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Passati i dieci anni.....

Ecco, questa, IMHO, è una vera piaga sociale a cui uno Stato degno di questo nome dovrebbe trovare una soluzione. Non è ammissibile che una famiglia, dopo aver pagato le tasse per tutta la vita, si debba rovinare per poter assicurare negli ultimi anni una vita dignitosa a una persona cara.

In certi casi le regioni e i comuni danno una mano,ma se va bene pagano metà della retta.
Mi rendo conto che il discorso di fare i conti in tasca agli anziani che si comprano l'auto nuova è antipatico,però adesso che l'aspettativa di vita si è allungata molto purtroppo bisogna pensare anche a certe cose.
Una badante h24 difficilmente costa meno di 2000 euro al mese.
Il ricovero ancora di più (e abbastanza spesso ne fanno vedere alcuni in tv che sembrano più dei lager).
Se uno ha le spalle coperte fa bene a godersi la vita.
Ma se invece si rischia che una gamba rotta faccia indebitare una famiglia intera perchè all'improvviso occorre un'assistenza quotidiana che costa quanto due stipendi per me ha senso tenersi qualcosa da parte se si può.
 
Bei

( leggere: incredibili )

PREZZI....

Se penso che, ancorche' 3 anni fa....
( Gia' fatto il contratto )
provai a far vedere
PER semplice CURIOSITA'
ad un commerciante
( il piu' indicato, sulla piazza, per il tipo di auto )
la 520....4 anni con 40.000 km, gia' pronta da esporre.
" Siamo sui 14.000 "
 
Una coppia di amici è in seria difficoltà perchè la retta mensile per la casa di riposo per il padre di lei ammonta a 2700 euro al mese.
E conosco diverse persone sulla settantina che si stanno mettendo da parte qualcosa proprio per eventuali ricoveri e badanti.
Meglio essere previdenti piuttosto che ritrovarsi a necessitare di assistenza e non avere le risorse necessarie ma avere una vettura seminuova in garage imho.
Perdonami ma tu hai scritto che quando vedi un anziano che guida una vettura nuova ti viene da chiederti se sia un acquisto sensato perché di lì a poco smetterà di guidare, non perché deve mettere via i soldi in caso a breve gli venga l'Alzheimer e quindi dovrà pagare 2700 euro di casa di riposo (tra l'altro mica a tutti viene l'Alzheimer). E che tu se avessi 80 anni (80!!!) penseresti al valore della rivendita futura dell'auto.
Lo trovo esagerato
 
Perdonami ma tu hai scritto che quando vedi un anziano che guida una vettura nuova ti viene da chiederti se sia un acquisto sensato perché di lì a poco smetterà di guidare, non perché deve mettere via i soldi in caso a breve gli venga l'Alzheimer e quindi dovrà pagare 2700 euro di casa di riposo (tra l'altro mica a tutti viene l'Alzheimer). E che tu se avessi 80 anni (80!!!) penseresti al valore della rivendita futura dell'auto.
Lo trovo esagerato

Ognuno fa i conti per se.
C'è chi si comprerebbe una seconda casa per passarci 2 settimane all'anno e chi invece andrebbe in affitto e prima di spendere quanto costa l'acquisto di una casa probabilmente farebbe le ferie per metà della sua vita.
Imho un'auto è un bene costoso e se la si prende nuova bisogna sfruttarla,se no è come buttare via metà del suo valore.
Se io avessi 80 anni mi chiederei per quanti anni penso di riuscire a guidare ancora.
Ovviamente dipende dallo stato di salute della persona.
La mamma di una mia cliente si è comprata una Hyundai i10 nuova e dopo 3 anni non è più riuscita a guidare.
Credo che l'abbia pagata 8-9000 euro.
Oggi magari ne vale la metà.
Valeva la pena?
Secondo me no.
Poi ovviamente ognuno fa come crede.
A mia nonna qualche anno prima che morisse hanno proposto un investimento con scadenza fissata a 10 anni,non ci sarebbe mai arrivata e così è stato infatti.
L'auto nuova,soprattutto se a rate,per me è un investimento e non sempre vale la pena di farlo.
Opinione strettamente personale.
 
Ognuno fa i conti per se
Proprio vero.
Aggiungo che credo abbia poco senso stare a pensare se un investimento sia valido o meno quando si arriva ad una certa età.
Messa da parte una certa somma per dare una mano ai figli per il resto non ci sono soldi spesi male se ci aiutano a vivere meglio quello che resta.
Io non mi interrogo sulla validità della scelta se un anziano si prende una bella macchina e si toglie uno sfizio (piuttosto magari lo invidio e gli faccio i complimenti :D) , se si compra una barca, se sia etico andare tutte le settimane al casinò o se passi 6 mesi l'anno in vacanza.
Compatisco piuttosto quelli che mangiano pane e formaggio tutte le sere e poi se ne vanno all'altro mondo con il conto corrente pieno facendo felici gli eredi che poi si scannano tra di loro per qualche euro in più o in meno
 
Ognuno fa i conti per se.
C'è chi si comprerebbe una seconda casa per passarci 2 settimane all'anno e chi invece andrebbe in affitto e prima di spendere quanto costa l'acquisto di una casa probabilmente farebbe le ferie per metà della sua vita.
Imho un'auto è un bene costoso e se la si prende nuova bisogna sfruttarla,se no è come buttare via metà del suo valore.
Se io avessi 80 anni mi chiederei per quanti anni penso di riuscire a guidare ancora.
Ovviamente dipende dallo stato di salute della persona.
La mamma di una mia cliente si è comprata una Hyundai i10 nuova e dopo 3 anni non è più riuscita a guidare.
Credo che l'abbia pagata 8-9000 euro.
Oggi magari ne vale la metà.
Valeva la pena?
Secondo me no.
Poi ovviamente ognuno fa come crede.
A mia nonna qualche anno prima che morisse hanno proposto un investimento con scadenza fissata a 10 anni,non ci sarebbe mai arrivata e così è stato infatti.
L'auto nuova,soprattutto se a rate,per me è un investimento e non sempre vale la pena di farlo.
Opinione strettamente personale.



Dipende da quanti soldi ha
e da quanto priverebbe questa persona di altri acquisti,
BEN piu' " vitali ".
Che poi era il principio di mio nonno.
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Proprio vero.
Aggiungo che credo abbia poco senso stare a pensare se un investimento sia valido o meno quando si arriva ad una certa età.
Messa da parte una certa somma per dare una mano ai figli per il resto non ci sono soldi spesi male se ci aiutano a vivere meglio quello che resta.
Io non mi interrogo sulla validità della scelta se un anziano si prende una bella macchina e si toglie uno sfizio (piuttosto magari lo invidio e gli faccio i complimenti :D) , se si compra una barca, se sia etico andare tutte le settimane al casinò o se passi 6 mesi l'anno in vacanza.
Compatisco piuttosto quelli che mangiano pane e formaggio tutte le sere e poi se ne vanno all'altro mondo con il conto corrente pieno facendo felici gli eredi che poi si scannano tra di loro per qualche euro in più o in meno


....Compreso l' avergli augurato tutti i mali del mondo....
E certe volte pure peggio.
Tipo: un aiutino al grande passo
 
Purtroppo e' caratteriale....
Un po' come quelli che si privano di tutto cio'
che da' piacere alla vita....
( con la giusta moderazione ovviamente )
Vivono insomma
da malati, pero' con la " soddisfazione " di morire sani
 
Proprio vero.
Aggiungo che credo abbia poco senso stare a pensare se un investimento sia valido o meno quando si arriva ad una certa età.
Messa da parte una certa somma per dare una mano ai figli per il resto non ci sono soldi spesi male se ci aiutano a vivere meglio quello che resta.
Io non mi interrogo sulla validità della scelta se un anziano si prende una bella macchina e si toglie uno sfizio (piuttosto magari lo invidio e gli faccio i complimenti :D) , se si compra una barca, se sia etico andare tutte le settimane al casinò o se passi 6 mesi l'anno in vacanza.
Compatisco piuttosto quelli che mangiano pane e formaggio tutte le sere e poi se ne vanno all'altro mondo con il conto corrente pieno facendo felici gli eredi che poi si scannano tra di loro per qualche euro in più o in meno

Hai centrato perfettamente per me l'esempio dell'eccesso opposto.
Anche a me è capitato di conoscere persone di una certa età che,beati loro,avevano 300000 euro da parte e magari non si compravano una maglietta da prima della caduta del muro di Berlino.
Per me l'ideale sta nel mezzo.
Non privarsi di nulla se si hanno le possibilità ma avere anche uno sguardo per il futuro.
Purtroppo quella delle badanti/case di riposo è una vera e propria piaga sociale che penalizza soprattutto chi anche volendo non ha avuto la possibilità di mettersi di parte molto per il futuro.
Se un pensionato ce la fa a comprarsi la macchina nuova e allo stesso tempo ad assicurarsi una vecchiaia senza problemi economici,anche in caso di bisogno di assistenza,fa benissimo.
Il problema nasce quando bisogna scegliere tra godersi la vecchiaia o assicurarsi una vecchiaia serena.
Sai vedendo quella coppia di amici che sta facendo i salti mortali a me viene da propendere per la seconda scelta.

Mi rendo conto che è un'utopia e che i risultati di un sistema di assistenza agli anziani statale potrebbero essere fantozziani,però ci vorrebbe una rete di sicurezza che garantisca almeno a chi va in pensione con la minima di avere un'assistenza gratuita negli ultimi anni di vita.
Invece o uno ha i soldi oppure si deve affidare a famigliari,amici e spesso vicini di casa.
Una cosa molto triste secondo me.
 
Le bare con le tasche non le hanno ancora inventate.

Il busillisi è che uno non sa quando arriverà il momento di dover scegliere la bara.
A saperlo prima non si rischierebbe ne di spendere troppo da giovani e rimanere con le chiappe scoperte dopo,ne di fare il contrario cioè privarsi di tutto da giovani e andare all'altro mondo senza aver goduto i frutti di tanti risparmi e sacrifici.

Mamma mia però stiamo andando sul pesante...
 
Back
Alto