<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando:al cambio olio ho mischiato castrol edge 5w30 c3 con castrol edge 5w30 LL. È un problema? | Il Forum di Quattroruote

Tagliando:al cambio olio ho mischiato castrol edge 5w30 c3 con castrol edge 5w30 LL. È un problema?

Ciao a tutti.
Ho appena cambiato l'olio al mio Caddy 1.6 tdi e ci ho fatto mettere il Castrol 5w30 come da indicazioni. Mi sono poi accorto però che il ricambisti mi ha dato 3 litri con la scitta C3 sull'etichetta, e uno invece aera LL.
Ora sono mischiati nel motore. È grave oppure non succede niente a mettere 3,15 litri di c3 e uno di LL?
Premesso che ci ho capito poco anche della differenza, vi ringrazio per le risposte...
Eugenio
 
Ciao a tutti.
Ho appena cambiato l'olio al mio Caddy 1.6 tdi e ci ho fatto mettere il Castrol 5w30 come da indicazioni. Mi sono poi accorto però che il ricambisti mi ha dato 3 litri con la scitta C3 sull'etichetta, e uno invece aera LL.
Ora sono mischiati nel motore. È grave oppure non succede niente a mettere 3,15 litri di c3 e uno di LL?
Premesso che ci ho capito poco anche della differenza, vi ringrazio per le risposte...
Eugenio
LL sta per Long Life e si utilizza nei motori che prevedono intervalli di manutenzione più distanziati tra loro (di solito ogni 30mila km circa).
Il grado di viscosità dei due lubrificanti è uguale e quindi non credo sia un problema il mescolamento.
Bisogna capire il motore in questione che olio richiede, 5W30 è solo una parte della specifica, meglio controllare sul libretto uso e manutenzione.
 
Ciao a tutti.
Ho appena cambiato l'olio al mio Caddy 1.6 tdi e ci ho fatto mettere il Castrol 5w30 come da indicazioni. Mi sono poi accorto però che il ricambisti mi ha dato 3 litri con la scitta C3 sull'etichetta, e uno invece aera LL.
Ora sono mischiati nel motore. È grave oppure non succede niente a mettere 3,15 litri di c3 e uno di LL?
Premesso che ci ho capito poco anche della differenza, vi ringrazio per le risposte...
Eugenio
Il long life dovrebbe avere le specifiche sull'etichetta dietro (anzi sicuramente) . Io lo uso per l'ibiza 1.2 tsi benzina, probabilmente sarà un a3 o b3.. A meno che non esista anche il LL per i diesel del gruppo vag.
Le specifiche c2, c3 etc se non erro servono ad indicare un basso tenore di ceneri quindi a preservare il filtro antiparticolato
 
Devono entrambi riportare sull'etichetta la specifica vw relativa alla tua auto e non è così:
LL VW 504 00/507 00
C3 VW 505 00/505 01

Quindi teoricamente non andavano mischiati.
Se la tua auto richiede da libretto il 504/507 con cambio a 30.000 massimi sarà meglio che cambi a 15.000, se richiede la 505 non ci saranno variazioni, la prima è superiore alla seconda in teoria.

Era meglio non mischiarli e prenderlo guardando prima quello con la specifica corretta e poi la gradazione (sempre seguendo il libretto d'uso).

Se invece sei in garanzia io rifarei il cambio con quello corretto perché in caso di problemi gravi (sgrat sgrat) la contestazione nel riconoscimento della garanzia è quasi sicura.
 
Devono entrambi riportare sull'etichetta la specifica vw relativa alla tua auto e non è così:
LL VW 504 00/507 00
C3 VW 505 00/505 01

Quindi teoricamente non andavano mischiati.
Se la tua auto richiede da libretto il 504/507 con cambio a 30.000 massimi sarà meglio che cambi a 15.000, se richiede la 505 non ci saranno variazioni, la prima è superiore alla seconda in teoria.

Era meglio non mischiarli e prenderlo guardando prima quello con la specifica corretta e poi la gradazione (sempre seguendo il libretto d'uso).

Se invece sei in garanzia io rifarei il cambio con quello corretto perché in caso di problemi gravi (sgrat sgrat) la contestazione nel riconoscimento della garanzia è quasi sicura.
Comunque secondo questa scheda anche il LL è c3
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://msdspds.castrol.com/bpglis/FusionPDS.nsf/Files/FF3C8AE267769B348025850C006C1156/$File/BPXE-9WNRC2.pdf&ved=2ahUKEwixu_3f-8vyAhUI2qQKHerBCZ8QFnoECCYQAQ&usg=AOvVaw2_GjzqomCvIZxXXcDEkbuj

Se ha fatto il tagliando da solo o fuori rete comunque la garanzia è invalidata...
Visto che l'olio l'ha preso dal ricambista dubito che sulla fattura del generico avrà specificato 3l di questo e 3l di quello.. Avrà scritto olio fornito dal cliente
 
Si infatti il LL è superiore al solo C3 quindi dipende da cosa vorrebbe la sua auto, se vuole LL gli conviene accorciare il periodo del tagliando, se chiede C3 non dovrebbe cambiare nulla.

Però se l'ha fatto fuori rete ma da qualcuno che dà la certificazione (che darebbe la certificazione perché evidentemente hanno cannato) la validità del tagliando per la garanzia ci sarebbe comunque secondo Monti (salta solo la correntezza)... Nel qual caso ci fosse un danno grosso potrebbero analizzare l'olio e se risulta che non è stato usato quello idoneo...
Certo se non c'è garanzia non si pone il problema.
 
Ho trovato il libretto di manutenzione.
Vole il 507. Quindi quello richiesto dalla casa era LL.
Per la garanzia non c'è problema perché l'ho presa usata e non l'avrei comunque.
Invece quello che mi inquieta è che il precedente proprietario mi ha dato una latta di C3 come prova per cui, chissà quante volte ha sbagliato olio
Ora devo cambiare tutto o, trattandosi Cmq di olio di qualità posso anticipare il prossimo tagliando a 5mila km?
Chiedo perché voi capite che significano quanti valori, ovviamente la responsabilità è soltanto mia come la macchina.
Grazie mille per la precisione nelle risposte
 
Si infatti il LL è superiore al solo C3 quindi dipende da cosa vorrebbe la sua auto, se vuole LL gli conviene accorciare il periodo del tagliando, se chiede C3 non dovrebbe cambiare nulla.

Però se l'ha fatto fuori rete ma da qualcuno che dà la certificazione (che darebbe la certificazione perché evidentemente hanno cannato) la validità del tagliando per la garanzia ci sarebbe comunque secondo Monti (salta solo la correntezza)... Nel qual caso ci fosse un danno grosso potrebbero analizzare l'olio e se risulta che non è stato usato quello idoneo...
Certo se non c'è garanzia non si pone il problema.
Ma tu la vedi possibile che facciano analizzare un olio esausto e si accorgano della differenza tra un 504 e un 505?
Io la vedo piuttosto improbabile
 
Ho trovato il libretto di manutenzione.
Vole il 507. Quindi quello richiesto dalla casa era LL.
Per la garanzia non c'è problema perché l'ho presa usata e non l'avrei comunque.
Invece quello che mi inquieta è che il precedente proprietario mi ha dato una latta di C3 come prova per cui, chissà quante volte ha sbagliato olio
Ora devo cambiare tutto o, trattandosi Cmq di olio di qualità posso anticipare il prossimo tagliando a 5mila km?
Chiedo perché voi capite che significano quanti valori, ovviamente la responsabilità è soltanto mia come la macchina.
Grazie mille per la precisione nelle risposte
Ma figurati, se ha sempre usato un 5w30 c3 e quella macchina prevede il 5w30 c3 vai tranquillo.
Unica accortezza è di non aspettare i 30k per il prossimo cambio perché sono tanti, prescindere dal long life o meno
 
Premesso che non so qui quanti possano darti una risposta da ingegnere motorista che si prende la responsabilità di dire con certezza le cose (io no) personalmente se chiede LL io farei il tagliando abbreviato, la metà del suo massimo teorico.

Se chiede LL comunque, dovrebbe avere il sensore di qualità dell'olio che abbrevia la durata a seconda dell'uso, quindi tanto danno non si dovrebbe poter fare.
 
Ma tu la vedi possibile che facciano analizzare un olio esausto e si accorgano della differenza tra un 504 e un 505?
Io la vedo piuttosto improbabile
Io credo che se i soldi da sganciare sono molti potrebbero anche farlo, se hanno adittivi diversi non sarà difficile capire cosa c'è in coppa, poi ognuno fa come crede. Ma in questo caso il problema non si pone.
 
Io credo che se i soldi da sganciare sono molti potrebbero anche farlo, se hanno adittivi diversi non sarà difficile capire cosa c'è in coppa, poi ognuno fa come crede. Ma in questo caso il problema non si pone.
Mah.. Forse, però la casa di solito da le specifiche sae e acea a quanto so.
Non si è obbligati ad usare l'olio di una determinata marca per rispettare la direttiva monti o sì?
Ad esempio sulla subaru a libretto era specificato di utilizzare solo olio 5w30 acea c2 o c3.
Non c'era nessun obbligo di usare il motul
 
Mah.. Forse, però la casa di solito da le specifiche sae e acea a quanto so.
Non si è obbligati ad usare l'olio di una determinata marca per rispettare la direttiva monti o sì?
Ad esempio sulla subaru a libretto era specificato di utilizzare solo olio 5w30 acea c2 o c3.
Non c'era nessun obbligo di usare il motul
No non per la marca ma per le specifiche e quindi gli adittivi, il LL essendo vw504/507 è teoricamente superiore come specifiche al C3 vw505 quindi immagino abbia adittivi e/o composizione diversi.
Chiaramente a Subaru delle specifiche vw interessa zero, le case che hanno queste richieste hanno le loro specifiche (Renault, BMW, ecc) che sono riportate sugli olii se le supportano, anche se le gradazioni di base sono le stesse la certificazione ci può essere o no e se richiesta ci sarà un motivo (magari solo commerciale ma magari no).
 
No non per la marca ma per le specifiche e quindi gli adittivi, il LL essendo vw504/507 è teoricamente superiore come specifiche al C3 vw505 quindi immagino abbia adittivi e/o composizione diversi.
Entrambi sono ammessi però, almeno sulla mia ibiza. Non è obbligatorio mettere il LL ma si può mettere anche il 505.
Comunque LL o meno secondo me 30000 sono troppi, io adesso mi faccio il cambio olio max ogni 15000 km anche per il discorso della catena problematica sul 1.2 tsi
 
Back
Alto