Buon pomeriggio
ho dato indietro una BMW 120 d cabrio per una Lexus UX 250 h Premium, dopo due cabrio e l'età avanzata ho deciso che era meglio avere un'auto più confortevole.
Abitando a Roma, era obbligatorio pensare alle tecnologie meno inquinanti scartando l'elettrico puro, al momento, e non sto ad annoiarvi su quante ricerche e confronti sono stati fatti per scegliere la UX.
La prima conferma avuta è stata il confort dell'auto, non si percepisce quando il termico è in funzione, l'unico rumore fastidioso è il rotolamento dei pneumatici, Bridgestone runflat, su asfalti non drenanti, seconda conferma la stabilità e l'agilità dell'auto, certo non piacevole come guidare una tp, ma dà molta sicurezza, terza conferma il consumo, Roma/Savona in 5,45 h, nonostante i cantieri, ha percorso 18,4 km/l calcolato da pieno a pieno, non su cdb, e non disdegnando affondate sull'acceleratore, molto pronto, anche per esaltare l'ego.
Una caratteristica che mi aveva spinto alla scelta erano le adas di livello 2 che sfrutto parecchio in autostrada per farla andare da sola.
Confermo che ci sono cadute di stile sulle plastiche delle portiere, soprattutto le posteriori, ma ha anche la tappezzeria in pelle microforata, con riscaldamento o aerazione automatica secondo l'impostazione del climatizzatore e molti altri particolari di confort, sconosciuti alla triade.
Non credo mi sarebbe facile rinunciare alla Lexus.