<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 250 km con la Lexus UX F-Sport | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

250 km con la Lexus UX F-Sport

Nelle varie recensioni che ho visto sugli svariati canali YT devo dire che uno dei punti "deboli" di questa macchina e' stato proprio trovare un livello di insonorizzazione complessivo paragonabile "solo" al C HR.
Da alcuni valutato addirittura lievemente inferiore.
Io non l'ho mai guidata , pero' nell'immaginario dell'acquirente penso che compri una UX per avere un prodotto con caratteristiche premium rispetto al CHR. Quindi finiture e confort. Mentre per le prime ci sono opinioni unanimi non ne ho riscontrato per la seconda.
Confortevole si , ma non ha quel "di piu'" rispetto al CHR come il marchio potrebbe far pensare. Che ne pensate?
Ma , non ho notato , nei miei 250km , su autostrada , statali piuttosto dissestate e città , particolare rumorosità sulla Lexus UX , anzi il confort dato dalle sospensioni a smorzamento variabile della versione F-sport , dalla conformazione e imbottitura dei sedili e dall'ergonomia complessiva , mi è sembrato particolarmente buono e degno in tutto e per tutto di una Lexus . Semmai , se vogliamo trovare un difetto , la finitura , pur ottima , casca su particolari , come per esempio lo sportello del cassetto portaoggetti in plastica sottile e rigida che , anche se non scrolla , non è all'altezza del marchio premium di Toyota. Ma nell'insieme la Ux è macchina molto piacevole e ottimamente costruita...
 
A rinforzo di quanto ho scritto sopra a proposito del confort acustico garantito dalla Ux , riporto il commento della prova di Quattroruote , aprile 2019 : "...In linea generale la UX offre un buon livello di confort , sia sul fronte acustico , sia su quello delle sospensioni. Quelle anteriori assorbono bene le asperità , mentre dietro gli ostacoli secchi e brevi si sentono..."

83851548_10216309962402158_5901315065050562560_o.jpg
 
Ma , non ho notato , nei miei 250km , su autostrada , statali piuttosto dissestate e città , particolare rumorosità sulla Lexus UX , anzi il confort dato dalle sospensioni a smorzamento variabile della versione F-sport
Grazie per la risposta ; la mia domanda era piu' che altro indirizzata a chi avesse fatto un confronto tra C HR e UX.
Sicuramente la UX ha un gran confort per la vita a bordo , quanto e' meglio della CHR?
Tutto qui!
 
Grazie per la risposta ; la mia domanda era piu' che altro indirizzata a chi avesse fatto un confronto tra C HR e UX.
Sicuramente la UX ha un gran confort per la vita a bordo , quanto e' meglio della CHR?
Tutto qui!

Grazie a te , che il tuo intervento propone l'interssante confronto , da me già sviluppato , fra Chr e Ux .
Da utilizzatore di Toyota CHR 1,8 2018 , di cui sono pienamente soddisfatto , sia come consumi , sia come prestazioni complessive , posso dirti che la differenza c'è . La Ux , per mertio del baricentro più basso , del posto di guida più allungato , sportivo e confortevole , dell'armonia fra motore e cambio , delle finiture complessive e degli accessori è certamente di segmento superiore alla CHR , D la Lexus , C la Toyota, ma soprattutto al di là delle categorie preconfezionate , ha un comportamento generale più ovattato ed omogeneo , proprio di una Lexus , per l'appunto . Il cambio è ben armonizzato con il motore e sembra di viaggiare su una vettura dotata di automatico convenzionale per come risponde senza tanto effetto scooter . Ha un comportamento stradale che non fa rimpiangere le berlina convenzionali , pur essendo un suv a tutti gli effetti . Le sospensioni poi sono più confortevoli e pure più performanti di quelle già buone della CHR . Insomma la UX è una vera Lexus , sebbene entry level . Anche la Toyota 184 hp ( vedi mio post nella room Toyota ) rimane comunque un'ottima auto , leader della categoria C hybrid ,ma diversa dalla UX che credo abbia pochi rivali , come rapporto qualità/prezzo/consumi nella sua categoria D premium. Saluti
 
Grazie dell’ attenta recensione, ho trovato molti dettagli evidenziati con chiarezza e correttamente.

Aggiungo giusto la mia “testimonianza”:
con la stessa UX250h cadmio, in modalità eco sono arrivato a fare 22km/L con una velocità media di 80km/h su percorso urbano misto a statale. I 18km/L li faccio in modalità Sport+ ma con guida molto sprint.

buona vita!

SM
 
Ho voluto provare a guidare un'auto ibrida dopo vari test drive con C HR, Niro e Kona. Dovevo andare a Milano ed ho voluto noleggiare un C HR ma il destino ha voluto che avessero "solo" la Lexus UX 250h. Da Firenze a Milano e ritorno, solo autostrada. 600 km. Velocità di crociera 110/120 km/h. Consumo finale 4,5 l/100 km. 38,00€ di benzina perché ho dovuto rifare il pieno. Ho speso meno di benzina che d'autostrada. Stra soddisfatto. Auto fantastica per tutto! Dal design, comodità, guida. Forse un po' bassa per i miei gusti ma possiamo sorvolare. Anche i comandi sono intuitivi e ben posizionati. Vorrei fare degli approfondimenti ma non trovo forum specifici. Posso usare questa discussione? Grazie a tutti.
 
Grazie dell’ attenta recensione, ho trovato molti dettagli evidenziati con chiarezza e correttamente.

Aggiungo giusto la mia “testimonianza”:
con la stessa UX250h cadmio, in modalità eco sono arrivato a fare 22km/L con una velocità media di 80km/h su percorso urbano misto a statale. I 18km/L li faccio in modalità Sport+ ma con guida molto sprint.

buona vita!

SM
Grazie a te di aver letto e apprezzato. I consumi da te riportati sono grosso modo quelli che ottengo io sulla Chr 1800 e quindi molto buoni per suv ibridi di medie dimensioni. Il motore 180 hp recupera probabilmente, con la ancor migliorata efficienza, l'handicap della maggiore cilindrata e, nel caso della Ux, delle piu ampie dimensioni e massa, rispetto all 1.8 da122 hp. Aggiungerei pure che, almeno nel mio caso, i consumi di cui sopra peggiorano nettamente nella stagione fredda. Buona vita anche a Te
 
Buon pomeriggio
ho dato indietro una BMW 120 d cabrio per una Lexus UX 250 h Premium, dopo due cabrio e l'età avanzata ho deciso che era meglio avere un'auto più confortevole.
Abitando a Roma, era obbligatorio pensare alle tecnologie meno inquinanti scartando l'elettrico puro, al momento, e non sto ad annoiarvi su quante ricerche e confronti sono stati fatti per scegliere la UX.
La prima conferma avuta è stata il confort dell'auto, non si percepisce quando il termico è in funzione, l'unico rumore fastidioso è il rotolamento dei pneumatici, Bridgestone runflat, su asfalti non drenanti, seconda conferma la stabilità e l'agilità dell'auto, certo non piacevole come guidare una tp, ma dà molta sicurezza, terza conferma il consumo, Roma/Savona in 5,45 h, nonostante i cantieri, ha percorso 18,4 km/l calcolato da pieno a pieno, non su cdb, e non disdegnando affondate sull'acceleratore, molto pronto, anche per esaltare l'ego.
Una caratteristica che mi aveva spinto alla scelta erano le adas di livello 2 che sfrutto parecchio in autostrada per farla andare da sola.
Confermo che ci sono cadute di stile sulle plastiche delle portiere, soprattutto le posteriori, ma ha anche la tappezzeria in pelle microforata, con riscaldamento o aerazione automatica secondo l'impostazione del climatizzatore e molti altri particolari di confort, sconosciuti alla triade.
Non credo mi sarebbe facile rinunciare alla Lexus.
 
Sono arrivato qui cercando in rete pareri sulla UX, in un forum c'era un post di un signore che, riportando il link di questo forum, citava le impressioni di keyone come le più complete ed attinenti sulla UX.
Sono del tutto d'accordo
 
...terza conferma il consumo, Roma/Savona in 5,45 h, nonostante i cantieri, ha percorso 18,4 km/l calcolato da pieno a pieno, non su cdb, e non disdegnando affondate sull'acceleratore, molto pronto, anche per esaltare l'ego.....

ciao bluecobra0307, giusto per pignoleria mia : solo guidatore / coppia / 4 persone / 4p+bagaglio?
"rondaggio" già evaso?
 
Buon pomeriggio
ho dato indietro una BMW 120 d cabrio per una Lexus UX 250 h Premium, dopo due cabrio e l'età avanzata ho deciso che era meglio avere un'auto più confortevole.
Abitando a Roma, era obbligatorio pensare alle tecnologie meno inquinanti scartando l'elettrico puro, al momento, e non sto ad annoiarvi su quante ricerche e confronti sono stati fatti per scegliere la UX.
La prima conferma avuta è stata il confort dell'auto, non si percepisce quando il termico è in funzione, l'unico rumore fastidioso è il rotolamento dei pneumatici, Bridgestone runflat, su asfalti non drenanti, seconda conferma la stabilità e l'agilità dell'auto, certo non piacevole come guidare una tp, ma dà molta sicurezza, terza conferma il consumo, Roma/Savona in 5,45 h, nonostante i cantieri, ha percorso 18,4 km/l calcolato da pieno a pieno, non su cdb, e non disdegnando affondate sull'acceleratore, molto pronto, anche per esaltare l'ego.
Una caratteristica che mi aveva spinto alla scelta erano le adas di livello 2 che sfrutto parecchio in autostrada per farla andare da sola.
Confermo che ci sono cadute di stile sulle plastiche delle portiere, soprattutto le posteriori, ma ha anche la tappezzeria in pelle microforata, con riscaldamento o aerazione automatica secondo l'impostazione del climatizzatore e molti altri particolari di confort, sconosciuti alla triade.
Non credo mi sarebbe facile rinunciare alla Lexus.

Certo dalla "piccolla" cabrio dell'elica alla Lexus Ux il salto è notevole . La prima - l'ho avuta per circa tre anni-è immagine di divertimento e piacere di guida e pure di prestazioni e qualità , ma la seconda non è da meno in fatto di qualità e si difende pure come prestazioni. Caratteristiche che si mantengono anche sulla versione full-electric , la quale però non è facile nell'uso come la Hybrid , per via ovviamente della necessità delle ricariche e della per ora insufficienza di infrastrutture...
 
Back
Alto