<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova TV 50 pollici | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova TV 50 pollici

Per il digitale terrestre l'anno prossimo sarà un inferno; molti dovranno rivolgersi all'antennista e rivedere l'impianto decennale che non è adatto al nuovo standard,

Esatto, penso che i problemi li avranno solo quelli che hanno televisori con più di 10-12 anni. Ma dovrebbero esserci i decoder.
 
Si
( Io senza occhiali, differenze non ne noto )

Ah, grazie comunque. Io ho gli occhiali da miope e la miopia mi è molto diminuita con l'età. Ormai li uso solo per guardare la TV e per guidare, sono intorno a 1 grado e mezzo.

Per il resto ci vedo bene, ma non benissimo, tuttavia la differenza tra un televisore "normale" di 9 anni fa e un 4K di costo elevato come quello di mio figlio la noto.
 
Esatto, penso che i problemi li avranno solo quelli che hanno televisori con più di 10-12 anni. Ma dovrebbero esserci i decoder.

Non esattamente; ci sono due generi di problemi. Il sintonizzatore deve essere compatibile con la nuova codifica DVB-T2 H265 con codifica a 10bit. Sono stati venduti dei DVB-T2 senza H265 e con codifica a 8bit, quest'ultimi casomai non aggiornabili. Questo problema come dici può essere risolto da un sintonizzatore esterno.

Ma ponendo che tu abbia il televisore adatto potresti scoprire di non ricevere comunque il segnale. Tralasciando che ci sono tuner di TV diverse, anche della stessa marca, più sensibili e meno sensibili ci sarà i problema che il segnale del DVB-T2 dovrà essere notevolmente di qualità più alta che non quello del DVB-T di oggi. Sarà quindi più critica la ricezione; considerando poi che abbiamo antenne che fanno entrare anche le frequenze di 800 e 700MHz che sono state utilizzate dalla telefonia 4G e 5G ti potresti ritrovare con un segnale fortissimo di una BTS di telefonia a poche centinaia di mt da casa e segnali debolissimi che arrivano dai ripetitori della TV. Quindi in sostanza dovrai mettere dei filtri per tagliare i segnali a 700 e 800MHz che vanno a sovrastare quelli sotto e intasano il tuner. Questi filtri però abbassano anche i segnali sotto. Altrimenti bisognerà intervenire cambiando l'antenna sostituendola con una banda stretta. Insomma abbiamo quasi tutti impianti pensati per l'analogico riutilizzati per il digitale che sono datati e poco adatti.
Geograficamente però quello che è vero per alcuni è falso per altri; dipende dal tipo di impianto e dalla distanza dai ripetitori.
 
Non esattamente; ci sono due generi di problemi. Il sintonizzatore deve essere compatibile con la nuova codifica DVB-T2 H265 con codifica a 10bit. Sono stati venduti dei DVB-T2 senza H265 e con codifica a 8bit, quest'ultimi casomai non aggiornabili. Questo problema come dici può essere risolto da un sintonizzatore esterno.

Ma ponendo che tu abbia il televisore adatto potresti scoprire di non ricevere comunque il segnale. Tralasciando che ci sono tuner di TV diverse, anche della stessa marca, più sensibili e meno sensibili ci sarà i problema che il segnale del DVB-T2 dovrà essere notevolmente di qualità più alta che non quello del DVB-T di oggi. Sarà quindi più critica la ricezione; considerando poi che abbiamo antenne che fanno entrare anche le frequenze di 800 e 700MHz che sono state utilizzate dalla telefonia 4G e 5G ti potresti ritrovare con un segnale fortissimo di una BTS di telefonia a poche centinaia di mt da casa e segnali debolissimi che arrivano dai ripetitori della TV. Quindi in sostanza dovrai mettere dei filtri per tagliare i segnali a 700 e 800MHz che vanno a sovrastare quelli sotto e intasano il tuner. Questi filtri però abbassano anche i segnali sotto. Altrimenti bisognerà intervenire cambiando l'antenna sostituendola con una banda stretta. Insomma abbiamo quasi tutti impianti pensati per l'analogico riutilizzati per il digitale che sono datati e poco adatti.
Geograficamente però quello che è vero per alcuni è falso per altri; dipende dal tipo di impianto e dalla distanza dai ripetitori.

Io ho 2 TV già predisposti su 4. Per gli altri 2 (dei vecchi 14 e 18 pollici ma già "piatti") vedrò come fare. Una curiosità: visto che tu sei così esperto, come mai hai chiesto lumi su quei due TV di marca cinese?
 
Ultima modifica:
Come ho già scritto, quelle Coreane che hanno i pannelli migliori usanoTizen e WebOS, due SO per la parte smart che non sono al livello con Android TV. Se poi ci fossero magari dei pannelli senza parte smart e magari senza tuner terrestre, col solo tuner satellitare o come monitor, risparmierei volentieri quella parte che comunque sostituirei.
Cercavo quindi chi ha un idea più evoluta e che conosce magari qualche soluzione tipo quella di SkyQ che con un unico sintonizzatore con più tuner può servire più dispositivi contemporaneamente.
 
Da come scrivi ne capisci più della maggior parte dei forumisti.
Hai centrato il problema relativo alle antenne che sarà piuttosto oneroso anche per gli impianti condominiali centralizzati.
Dove sbagli è quando dici che il top di oggi lo comprerari a un terzo fra pochi anni. Si, giusto ma varrà sempre. Anche fra 10 anni sarà così. Con questa logica resti al tubo catodico.
Io ritengo più corretto dire: oggi voglio vedere bene tutti i programmi anche i più deludenti con segnale SD e qui do ragione soprattutto ad AXSIS. Sony (e Panasonic) ha un upgrade proprietrio molto evoluto che fa la differenza proprio con i canali digitali.
Poi, ovviamente, dipende da quello che ci vuoi fare con la TV. Se ti interessano i canali in streaming (Netflix-Prime ecc. ecc.) non puoi non scegliere una smart-TV meglio se Android. Se non ti interessano vai sul televisore che costa meno e che ti da meno qualità nel suo insieme.
Io da 15 anni acquisto solo Sony e non mi ha mai dato nessun problema. C'è il 55" Sony 9606 che te lo porti via a 800 euro. E' un 4K android TV. Non sarà un Oled ma offre ottime prestazioni.
 
Non c'è nessuna transizione tecnologica, se vuoi una qualità video al top c'è solo Sony e Panasonic, al massimo puoi scegliere se prendere la versione LED oppure OLED.
Naturalmente come ho detto le performance vere delle due marche (nei top di gamma o fascia medio alta) le hai con segnali di qualità come Blu Ray 2K e 4K anche se 50 pollici per il 4K è inutile, devi andare sul 65 per ottenere riscontri tangibili.
Ti do ragione al 100%
Ho da qualche mese Il Sony A8 65" Oled. Uno spettacolo facile da usare. Comodissimo il comando vocale per le ricerche su Youtube.
 
Premetto che ho un LG e due Samsung e dovrei sostituire uno dei Samsung che è il più datato ed è utilizzato attualmente principalmente con MySkyHD ma pure gli altri non hanno un sintonizzatore adatto al DVB-T2 HEVC 10 bit.

Dove sbagli è quando dici che il top di oggi lo comprerari a un terzo fra pochi anni. Si, giusto ma varrà sempre. Anche fra 10 anni sarà così. Con questa logica resti al tubo catodico.

Ovviamente il ragionamento non è stare sempre alla finestra, infatti uno dei tre lo sostituisco anche se è ancora funzionante, se non altro perché consuma parecchio ed è quello che fa più ore acceso.

Sony (e Panasonic) ha un upgrade proprietrio molto evoluto che fa la differenza proprio con i canali digitali.

Hanno lavorato bene sulle codifiche HDR ed i vari scaling. Ma se vai a vedere il numero di brevetti in campo elettronico Samsung e LG la fanno da padrona, Sony lo faceva una volta.

io da superprofano ti direi che qualsiasi pannello diventa solo un monitor, se non lo colleghi ad antenna e fibra/wifi.....

Confermo, ma a questo punto devi guardare solamente al pannello e spendere il meno possibile. L'OS, il processore, la memoria e tutta l'elettronica dei tuner te li fanno pagare anche se non li utilizzi.
 
Io ho appena investito la bellezza di 27 euro per un decoder preso dal sito del tizio più ricco del mondo, messo sul LG 32" in camera......funziona bene, si vede tutto....... anzi, forse meglio di prima gli HD.
Ne prendo uno anche da mettere sul 19 della cucina e amen.
Sullo Sharp in sala, avendo SKY Q, sono già a posto.

1 (19).gif
 
Io ho appena investito la bellezza di 27 euro per un decoder preso dal sito del tizio più ricco del mondo, messo sul LG 32" in camera......funziona bene, si vede tutto....... anzi, forse meglio di prima gli HD.
Ne prendo uno anche da mettere sul 19 della cucina e amen.
Sullo Sharp in sala, avendo SKY Q, sono già a posto.

1 (19).gif


Purtroppo col mare
abbiamo 7 tele....Tutti da sostituire.
-I 4 piccoli ( 24 pollici ) li cambio
-1 lo mollo
-1 grande andra', quando sara' il momento, solo col satellite,
-l' altro grande del mare....*

*Con 27 eurini ti e' venuto un decoder
??
Ottimo....
MI manderesti via MP il codice o un altro riferimento
??
 
Purtroppo col mare
abbiamo 7 tele....Tutti da sostituire.
-I 4 piccoli ( 24 pollici ) li cambio
-1 lo mollo
-1 grande andra', quando sara' il momento, solo col satellite,
-l' altro grande del mare....*

*Con 27 eurini ti e' venuto un decoder
??
Ottimo....
MI manderesti via MP il codice o un altro riferimento
??


Hai posta.

ciao
 
Back
Alto