<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23 | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23

Un po'??? VW con minori sconti finanzia a poco più del 5%, Fiat con maggiori sconti ad oltre il 9%. A mio parere è palese che il valore scontato della vettura c'entri e anche in maniera sensibile.

I tassi variano da gruppo a gruppo, da casa a casa e da macchina a macchina, e fare confronti non è mai facile. Bisogna anche vedere di quanto diminuisce (se diminuisce) il prezzo delle VW in caso di finanziamento, proprio perchè quel surplus del TAEG è dovuto a quello, al plus di sconto sulla vettura.

Anche FCA comunque, per esempio, su Abarth ha applicato a luglio un TAEG del 5.43% (TAN 3.95), ora 6.00%.
 
Dovrebbe arrivare nel 2022 l'aggiornamento della Tipo, con l'introduzione della versione Hybrid 48V. In attesa di qualche articolo di Quattroruote o Quattroruote.it, PAI parla di un motore 1.500 (turbo) e pubblica una foto spy di GABETZspyUNIT.

https://www.passioneautoitaliane.co...Zi77MRuYP8aZVfdCfvq_NxohtHOsLWDhJXnLScqN2BOb8
FB_IMG_1628444550785.jpg.e9fb120829d91621a2ad8ee021b855cc.jpg
 
Ultima modifica:
Bisogna anche vedere di quanto diminuisce (se diminuisce) il prezzo delle VW in caso di finanziamento, proprio perchè quel surplus del TAEG è dovuto a quello, al plus di sconto sulla vettura.

Infatti è esattamente ciò che sostengo. Se il surplus del TAEG è influenzato dal plus di sconto allora gli interessi e gli altri oneri non renumerano SOLO il finanziamento, ma anche quel maggior sconto sulla vettura.
 
Infatti è esattamente ciò che sostengo. Se il surplus del TAEG è influenzato dal plus di sconto allora gli interessi e gli altri oneri non renumerano SOLO il finanziamento, ma anche quel maggior sconto sulla vettura.

Si, Alex qui sopra ha pure scritto come avviene l'operazione. Ma alla fine non cambia nulla, il prezzo non può che essere lo stesso sia in caso di finanziamento che senza. Se diminuisce col finanziamento ciò avviene perchè c'è una provvigione della finanziaria a favore del venditore, trasferita poi sul TAEG. Ma è tutto legale.
 
Quindi un Taeg del 8-9% con i tassi d'interesse sui conti deposito al 1% lordo quando va bene, è un affare?

Se consideri che al netto dello sconto sul listino il TAEG è intorno al 5%, non è un affare ma è un finanziamento adeguato ai tassi di mercato, che vengono stabiliti dalle dure leggi dell'economia. E anche migliore.

Se chiedi un prestito a una banca ti applicano l'1%? No, ti applicano almeno il 5-6% ad andare di lusso. Se invece depositi dei soldi in banca il massino che potrai prendere è l'1%.
Lo spread tra l'1% e il 5-6-7% costituisce la remunerazione per la banca, la quale deve pagare migliaia di dipendenti, pagare e ammortizzare gli strumenti di lavoro, pagare gli affitti dei locali, pagare la formazione, l'e-learning, i viaggi di lavoro di funzionari e dirigenti, INPS, TFR e via discorrendo.

Inoltre la banca è costretta dalle leggi vigenti ad acquistare con una parte della raccolta titoli pubblici, dove non solo non prende nulla o quasi, ma su alcuni, tipo BOT, ci rimette qualcosa, e sono fondi immobilizzati.
 
Ultima modifica:
Quindi conviene farsi prestare i soldi dalla banca, almeno risparmi un 4% di interessi , però perdi lo sconto ulteriore, anche se alla fine della fiera, l'auto la paghi, €16.337,50, con incentivo statale e bonus Fiat, contro i 13.900 del pagamento cash. Il finanziamento + spese accessorie è senza anticipo e spalmato su 84 mensilità, cioè 7 anni. La banca ti da l'1% lordo sul conto deposito, quindi soldi vincolati, perché i tassi d'interesse sono attualmente molto bassi, ma non per le finanziarie a quanto sembra, per la Tipo si parla di un bel 9.22% netto, che poi non ho capito se all'anno o dopo 7 anni, si insomma, come fanno a tirare fuori 16.337 euro con taeg del 9.22% dopo 7 anni, partendo da 11.900 euro?

DETTAGLIO PROMOZIONE

Iniziativa valida fino al 31/08/21 in caso di rottamazione di un veicolo immatricolato entro il 31/12/2010 e da almeno 12 mesi di proprietà dell’intestatario o di un suo familiare convivente. Tipo 1.0 100 cv Euro 6d final Listino €18.750 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €15.400, con incentivo statale €13.900,oppure €11.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo di FCA Bank. La Legge di Bilancio 2021 178/2020 e successive modifiche e integrazioni prevede un incentivo Statale per l’acquisto di autovetture parametrato alle emissioni di CO2 WLTP. L’incentivo statale nella fascia 61-135g/km è pari a 1.500€, in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 immatricolato prima del 1 Gennaio 2011 e a condizione di uno sconto del venditore di almeno €2.000€+IVA. Verificare sempre sui siti ufficiali delle autorità competenti la disponibilità dei fondi e il possesso dei requisiti per accedervi. Es. Finanziamento Contributo Prezzo: Anticipo €0,00 - 84 mesi, 1ª rata a 180gg - 79 rate mensili di €206,50, (incl. spese incasso SEPA €3,50/rata). Importo Totale del Credito €12.499,00 (inclusi servizio marchiatura €200, Polizza Pneumatici €58,00, spese istruttoria €325, bolli €16). Interessi €3.538,00. Spese invio rendiconto cartaceo €3/anno. Importo Totale Dovuto €16.337.
 
Quindi conviene farsi prestare i soldi dalla banca, almeno risparmi un 4% di interessi

Non è detto, perchè i tassi in questo periodo sono comunque alti, dato che ci sono stati molti crediti problematici (di dubbio incasso) e diverse sofferenze (crediti irrecuperabili), quindi le banche per recupere le somme non riscosse applicano comunque tassi piuttosto elevati se si considera che l'inflazione è intorno all'1%.

Io ho citato il 5% perchè è il tasso più basso applicato alla "cessione del quinto", ma prestiti finalizzati ad acquisto auto o acquisti in genere hanno tassi più alti, che possono arrivare all'8% e oltre.
In definitiva io credo che convenga sempre approfittare delle offerte delle case e non cercare di ottenere i soldi per conto proprio. Anche la valutazione del credito, in caso di richiesta finalizzata, probabilmente è più severa di quella fatta dalla finanziaria che interviene nella transazione di acquisto di una vettura. In questo caso le "maglie" si potrebbero allargare un po', per esempio arrivando a tollerare impegni complessivi del 50% anzichè del 40%, fermo restando che il cliente deve avere una CRIF "pulita".
 
Ultima modifica:
No guarda, semmai ha sbagliato Quattroruote,

Prezzo listino Casa:
€ 18.500
(IPT e contributo PFU esclusi)

Prezzo Scontato:
€ 13.500 Sconto: 27%
Il prezzo dell'offerta è vincolato all'adesione al finanziamento. In caso di acquisto in contanti, il prezzo promozionale è di € 15.500 (16% di sconto)

Importo totale dovuto:
€ 19.095
È la cifra spesa dal consumatore al termine del finanziamento, comprensiva di rate e interessi.


Per il resto d'accordo anch'io con te.


. Ma alla fine non cambia nulla, il prezzo non può che essere lo stesso sia in caso di finanziamento che senza..

Ho ripreso l'offerta sopra della Tipo riepilogata da Amicable.
Ok, passeranno ben 8 anni, ma alla fine chi non ha finanziato si ritroverà circa 3500 euro in più (o poco meno per mancati interessi attivi) nel portafoglio. Concordo sulla legalità dei finanziamenti, ma tra farli e non farli non è affatto la stessa cosa.
 
Ho ripreso l'offerta sopra della Tipo riepilogata da Amicable.
Ok, passeranno ben 8 anni, ma alla fine chi non ha finanziato si ritroverà circa 3500 euro in più (o poco meno per mancati interessi attivi) nel portafoglio. Concordo sulla legalità dei finanziamenti, ma tra farli e non farli non è affatto la stessa cosa.

Discorso già fatto nelle pagine precedenti. Per me se hai 50.000 euro in banca e devi spenderne 15.000 ok, è meglio pagare contanti, ma se hai 16.000 euro e devi spenderne 15.000 per una vettura molto meglio comprarla a rate. I soldi da parte potranno tornare sempre utili.
 
Discorso già fatto nelle pagine precedenti. Per me se hai 50.000 euro in banca e devi spenderne 15.000 ok, è meglio pagare contanti, ma se hai 16.000 euro e devi spenderne 15.000 per una vettura molto meglio comprarla a rate. I soldi da parte potranno tornare sempre utili.

Concordo. Anzi probabilmente in quel caso, fossi costretto a cambiare auto, cercherei di spendere ancora meno considerando un usato.
 
Back
Alto