<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 219 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
è una domanda o una affermazione?

Un'affermazione.
E' perfettamente normale che sia richiesto di firmare un consenso.

Il discorso che stavo facendo io comunque era un altro.
Se si era arrivati al punto in cui un medico non se la sentiva di fare un'iniezione significa che il clima da caccia alle streghe della serie "Io il vaccino me lo faccio fare ma se dovessi avere qualche reazione allergica ve ne pentirete tutti" era assolutamente spropositato.
Non credo che si possa nemmeno incolpare i medici di avere poco coraggio,se sono li come volontari significa che credono nei vaccini e non hanno paura di fare il proprio lavoro.
Altrimenti potevano starsene a casa e non correre alcun rischio.

Per me l'argomento vaccini e possibili effetti indesiderati è stato trattato dai media in maniera assolutamente sconsiderata.
Pochi giorni fa c'è stato il caso di una signora morta poco tempo dopo la vaccinazione.
Poi ovviamente è venuto fuori che non c'era correlazione ma ormai il danno era fatto.
I media e tanta gente avevano fatto 2+2 = 4 e ormai si erano convinti che non potesse esserci altra spiegazione se non quella che il vaccino doveva aver causato la morte.
E allo stesso modo un medico probabilmente sa che se a una persona capita qualcosa dopo la vaccinazione sarà colpa sua,anche se non c'è alcun nesso qualcuno che lo incolperà ci sarà di sicuro.
 
se sono così sicuri non capisco perchè io debba firmare un foglio nel quale sono io che devo assumermi le responsabilità di eventuali reazioni avverse
Questo non è vero. Ho visto e predisposto personalmente quattro “consensi informati” (il sottoscritto, moglie, figlia e mamma) ed è assolutamente FALSO.
 
se io avessi una reazione avversa, a chi mi rifaccio? chi mi ripaga del danno ricevuto?

Qualsiasi farmaco o trattamento ha delle controindicazioni e dei rischi,la firma che metti serve a dimostrare che questi rischi ti sono stati illustrati e accetti di correrli.
Uno al limite può pensare di rifarsi su qualcuno se c'è stata una negligenza,ma se non ci sono negligenze su chi vorresti mai rifarti?
Se ti colpisce un fulmine fai causa al cielo per caso?
Se non si vuole rischiare basta negare il consenso,che comporta quasi sempre un rischio molto maggiore.
Ma non si può pensare di essere sempre tutelati al 100% altrimenti chi avrebbe interesse a lavorare in campo medico?
Se ogni volta che si spezza un ago o c'è una reazione avversa ci fossero battaglie legali e migliaia di euro di risarcimenti nessuno vorrebbe fare il medico e i pazienti non riceverebbero le cure di cui hanno bisogno.
Una signora che conosco si è da poco operata a un ginocchio ma la riabilitazione non sta andando tanto bene,da fuori è facile dirlo ma essendo un intervento su una persona di 80 anni rimandato a lungo causa covid ci sta imho che il recupero non sia ottimale.
Di sicuro se fosse partita pensando a un'eventuale causa per ottenere un risarcimento sarebbe ancora li col suo ginocchio da operare e starebbe molto peggio.
 
Qualsiasi farmaco o trattamento ha delle controindicazioni e dei rischi,la firma che metti serve a dimostrare che questi rischi ti sono stati illustrati e accetti di correrli.
Uno al limite può pensare di rifarsi su qualcuno se c'è stata una negligenza,ma se non ci sono negligenze su chi vorresti mai rifarti?
Se ti colpisce un fulmine fai causa al cielo per caso?
Se non si vuole rischiare basta negare il consenso,che comporta quasi sempre un rischio molto maggiore.
Ma non si può pensare di essere sempre tutelati al 100% altrimenti chi avrebbe interesse a lavorare in campo medico?
Se ogni volta che si spezza un ago o c'è una reazione avversa ci fossero battaglie legali e migliaia di euro di risarcimenti nessuno vorrebbe fare il medico e i pazienti non riceverebbero le cure di cui hanno bisogno.
Una signora che conosco si è da poco operata a un ginocchio ma la riabilitazione non sta andando tanto bene,da fuori è facile dirlo ma essendo un intervento su una persona di 80 anni rimandato a lungo causa covid ci sta imho che il recupero non sia ottimale.
Di sicuro se fosse partita pensando a un'eventuale causa per ottenere un risarcimento sarebbe ancora li col suo ginocchio da operare e starebbe molto peggio.

Il tuo discorso stà in piedi se la vaccinazione è libera, dal momento che stà diventando un'obbligo le reazioni avverse si pagano.
 
Qualsiasi farmaco o trattamento ha delle controindicazioni e dei rischi,la firma che metti serve a dimostrare che questi rischi ti sono stati illustrati e accetti di correrli.
Uno al limite può pensare di rifarsi su qualcuno se c'è stata una negligenza,ma se non ci sono negligenze su chi vorresti mai rifarti?
Se ti colpisce un fulmine fai causa al cielo per caso?
Se non si vuole rischiare basta negare il consenso,che comporta quasi sempre un rischio molto maggiore.
Ma non si può pensare di essere sempre tutelati al 100% altrimenti chi avrebbe interesse a lavorare in campo medico?
Se ogni volta che si spezza un ago o c'è una reazione avversa ci fossero battaglie legali e migliaia di euro di risarcimenti nessuno vorrebbe fare il medico e i pazienti non riceverebbero le cure di cui hanno bisogno.
Una signora che conosco si è da poco operata a un ginocchio ma la riabilitazione non sta andando tanto bene,da fuori è facile dirlo ma essendo un intervento su una persona di 80 anni rimandato a lungo causa covid ci sta imho che il recupero non sia ottimale.
Di sicuro se fosse partita pensando a un'eventuale causa per ottenere un risarcimento sarebbe ancora li col suo ginocchio da operare e starebbe molto peggio.
Il tuo discorso stà in piedi se la vaccinazione è libera, dal momento che stà diventando un'obbligo le reazioni avverse si pagano.

Chi paga,
SE PAGA
Qui sta il busillis....
 
Il tuo discorso stà in piedi se la vaccinazione è libera, dal momento che stà diventando un'obbligo le reazioni avverse si pagano.

Domanda: ma è un obbligo

"accedere a qualsiasi tipo di servizio di ristorazione al tavolo al chiuso, spettacoli, eventi e competizioni sportive, musei, istituti e luoghi di cultura, piscine, palestre, centri benessere, fiere, sagre, convegni e congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali e ricreativi, sale da gioco e casinò, concorsi pubblici."

Non mi pare... si può vivere tranquillamente senza se si vuole. Inoltre, il green pass si può avere (temporaneamente) anche con un semplice tampone negativo. Quindi è un discorso che legalmente non sta in piedi.
 
Domanda: ma è un obbligo

"accedere a qualsiasi tipo di servizio di ristorazione al tavolo al chiuso, spettacoli, eventi e competizioni sportive, musei, istituti e luoghi di cultura, piscine, palestre, centri benessere, fiere, sagre, convegni e congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali e ricreativi, sale da gioco e casinò, concorsi pubblici."

Non mi pare... si può vivere tranquillamente senza se si vuole. Inoltre, il green pass si può avere (temporaneamente) anche con un semplice tampone negativo. Quindi è un discorso che legalmente non sta in piedi.

Ovvio che non diranno mai che sarà obbligatorio. Ma se anche per andar a fare la spesa dovrò presentarlo.. è come se lo fosse.
Non prendiamoci in giro. Io sono sicuro che nel giro di un anno diventerà di fatto obbligatorio. Nel momento in cui me lo metti sul posto di lavoro e nella sanità.. il gioco è fatto
Non mi sto riferendo a te sia chiaro. Parlo in generale
 
Ammesso che lo diventi (mi pare che U2511,o forse un altro utente,abbia scritto dei commenti piuttosto esaustivi sulle ragioni per cui al momento non può diventarlo) non sarebbe di certo il primo vaccino obbligatorio.
Io nel 2017 sono andato a fare il vaccino contro il meningococco,il medico quasi senza dirmelo mi ha fatto anche il richiamo dell'antitetanica perchè ha visto che non lo facevo da tanto tempo.

Che poi si stia cercando di renderlo obbligatorio per vie traverse (formalmente detto incentivare gli indecisi a vaccinarsi) sarà anche vero.
Però imho il semplice fatto che si debba ricorrere a misure simili dimostra che abbiamo bisogno dell'obbligatorietà.
Altrimenti se facciamo leva solo sul senso di responsabilità e sul raziocinio dei singoli raggiungeremo l'immunità di gregge nel 2068.
 
Fatta da qualche ora seconda dose. Il 05/06 ho fatto la preadesione sul sito dedicato della regione Piemonte (fascia età 45-50 anche se l'ho fatta con un po' di ritardo rispetto a quando consentito), il giorno dopo ho ricevuto SMS e mail con appuntamento per il 27/06.

La prima dose mi ha dato solo indolenzimento in sede di puntura per un paio di giorni e un po' di spossatezza il giorno in stesso.
A distanza di poche ore dalla seconda dose non ho nulla da segnalare. Il vaccino fattomi è stato Moderna.

Solo un appunto sul luogo in cui l'ho fatto, una struttura in tende creata appositamente per fare vaccino in auto. La prima volta i presumo volontari anzianotti che gestiscono la parte logistica erano piuttosto accaldati, uno era sudato marcio. Oggi ho scampato un temporale per poco, immagino che loro abbiano preso pioggia.
 
Non prendiamoci in giro. Io sono sicuro che nel giro di un anno diventerà di fatto obbligatorio

Io invece penso che a settembre se ne certificherà il flop, perchè l'essersi vaccinati non mette al riparo dal contagio. E se è il contagio che si vuole bloccare...........................
E vero che lo si prende in maniera più leggera, ma lo si prende comunque, e si finisce in quarantena e se lo prendono tutti i gestori di un locale, il locale chiude. Meglio hanno fatto gli inglesi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto