<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione fari alogeni con fari a led su Dacia Logan MCV II | Il Forum di Quattroruote
Ciao a tutti, vorrei sostituire le lampadine alogene della mia Dacia Logan MCV II 1.5 75cv con delle lampadine a led. Non saprei come orientarmi per scegliere quelle corrette, qualcuno sa dirmi cosa devo controllare per verificare che siano compatibili con la mia auto? Come faccio a capire se una lampadina è di qualità? Quali lampadine posso sostituire con quelle a led (esempio: luci di posizione, anabbaglianti)? Per eseguire la sostituzione è sufficiente cambiare la lampadina oppure bisogna fare altro? Ci sono problemi di omologazione? potreste consigliarmi delle lampadine spiegandomi il perché della scelta?
Grazie mille
 
Eppure su YT o internet è pieno di tutorial per fare queste operazioni, col fai da te o da installatori. Probabilmente le possibilità di venire multati sono talmente ridicole...Però nemmeno alla revisione se ne accorgono?

Su youtube è pieno di persone che montano i V8 o V12 sotto le utilitarie, ma purtroppo la mia MX-5 è tutt'ora un misero 4 cilindi in linea...
 
Non si possono modificare auto che non rispettino la scheda di omologazione non quello che c'è scritto sul libretto a meno che non sia previsto dalla casa costruttrice.
Per esempio avevo comprato una Mini Cooper S R54 e Mini prevedeva Kit di upgrade a JCW ed io lo feci con tanto di modifiche a libretto della potenza.
In ogni caso non si possono fare, le cose più comuni:
- Rimappare la centralina
- Usare molle ribassate
- Cambiare diametro di gomme e cerchioni
- Sostituire lampadine se non previsto da Kit di Fabbrica o presenti su scheda di omologazione.
- Sostituire con scarichi non omologati.
- Aggiungere appendici non previste.

Tutto questo comporta la non omologazione dell'auto e la sua non possibilità di circolare su strada ed in caso di incidente, oltre a passare dalla parte del torto, viene applicato il diritto di rivalsa da parte dell'assicurazione.

Non occorre un incidente grave o gravissimo, con sequestro e verifica d'ufficio, basta che in caso di incidente si richieda la verifica della conformità dell'auto della controparte, dai periti della propria assicurazione.
-
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, vorrei sostituire le lampadine alogene della mia Dacia Logan MCV II 1.5 75cv con delle lampadine a led. Non saprei come orientarmi per scegliere quelle corrette, qualcuno sa dirmi cosa devo controllare per verificare che siano compatibili con la mia auto? Come faccio a capire se una lampadina è di qualità? Quali lampadine posso sostituire con quelle a led (esempio: luci di posizione, anabbaglianti)? Per eseguire la sostituzione è sufficiente cambiare la lampadina oppure bisogna fare altro? Ci sono problemi di omologazione? potreste consigliarmi delle lampadine spiegandomi il perché della scelta?
Grazie mille
Osram sta omologando E1 le H7 e le H4 Led per un mucchio di auto e vedo che ci sono le H7 anche per la tua
https://www.osram.de/am/night-breaker-led/index.jsp#null
Unica cosa, queste specifiche Night Breaker Led non sono quelle in vendita in Italia, devi prenderle in Germania con l'adattatore specifico per la tua vettura (come ho fatto io per il mio Tiguan). Quelle che trovi in Italia sono sostanzialmente le stesse, senza adattatore e senza omologazione stradale (c'è un timbro specifico a incisione sulla lampada, un piccolo adesivo da apporre sul gruppo ottico lato interno, e il link per scaricare l'omologazione E1, che ovviamenet ho stampato e tengo insieme ai documenti di circolazione. Appena la nostra ottusa burocrazia si sveglierà, le troverai in vendita anche in Italia, ma qualsiasi omologazione UE viene ovviamente accettata in Italia.

P.S. le H7 Night Breaker Led che ho preso in Germania, sono Made in Italy :D
 
Ultima modifica:
Osram sta omologando E1 le H7 e le H4 Led per un mucchio di auto e vedo che ci sono anche per la tua
https://www.osram.de/am/night-breaker-led/index.jsp#null
Unica cosa, queste specifiche Night Breaker Led non sono quelle in vendita in Italia, devi prenderle in Germania con l'adattatore specifico per la tua vettura (come ho fatto io per il mio Tiguan). Quelle che trovi in Italia sono sostanzialmente le stesse, senza adattatore e senza omologazione stradale (c'è un timbro specifico a incisione sulla lampada, un piccolo adesivo da apporre sul gruppo ottico lato interno, e il link per scaricare l'omologazione E1, che ovviamenet ho stampato e tengo insieme ai documenti di circolazione. Appena la nostra ottusa burocrazia si sveglierà, le troverai in vendita anche in Italia, ma qualsiasi omologazione UE viene ovviamente accettata in Italia.

Il prodotto omologato e1 o qualsiasi altro numero (il numero identifica il paese di omologazione) rispetta le normative europee per quanto riguarda la vendita e l'installazione.

Discorso diverso per quanto riguarda la circolazione, che varia a seconda del singolo stato. Per la legge italiana un prodotto e1 (o altro numero) è omologato per essere installato dal costruttore o per essere installato post vendita se già presente nella fiches di omologazione del veicolo.

Se nella fiches la vettura è omologata per l'installazione di lampade alogene, non può circolare con tecnologie differenti e viceversa, se è omologata con lampade led, è vietato passare alle alogene.

Purtroppo la legge italiana è questa. Se si vuole uscire dal perimetro fissato, sta alla singola persona valutarne il rischio e prendersene la responsabilità.

L'importante è esserne consapevoli e non venire a piangere sull'internet dopo che sequestrano la macchina..

(Ricordo ancora un utente su un altro forum lamentarsi con gli altri perchè nessuno lo aveva avvisato prima che era vietato.)
 
Discorso diverso per quanto riguarda la circolazione, che varia a seconda del singolo stato. Per la legge italiana un prodotto e1 (o altro numero) è omologato per essere installato dal costruttore o per essere installato post vendita se già presente nella fiches di omologazione del veicolo.
Mi sono preso la briga di scaricarmi e scorrere il Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 24 luglio 2002 - Serie generale (Recepimento della direttiva 2001/116/CE della Commissione del 20 dicembre 2001, che adegua al progresso tecnico la direttiva 70/156/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative all’omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi. Testo rilevante ai fini dello Spazio economico europeo).
che concerne la mia fiche di omologazione.
Dopo di che seguendo le indicazioni a pag. 37 (dispositivi di illuminazione) ho tirato giù anche la G.U. 53 del 05/03/2014 recante il Decreto 27 gennaio 2014 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Recepimento della direttiva 1999/17/CE della Commissione che adegua al progresso tecnico la direttiva 76/761/CEE relativa ai proiettori dei veicoli a motore con funzione di fari abbaglianti e/o anabbaglianti, nonché alle lampade ad incandescenza per tali proiettori, della direttiva 1999/18/CE della Commissione che adegua al progresso tecnico la direttiva 76/762/CEE relativa ai proiettori fendinebbia anteriori dei veicoli a motore, nonché alle lampade per tali proiettori ... omissis ...)

Ora, per circolare un veicolo deve essere omologato tanto nelle sue componenti originali quanto nelle sue parti di ricambio, come è giusto che sia. L'ultima norma (notare lo spaventoso ritardo della nostra burocrazie, decreto del 2014 su una direttive CE del 1999, se n'erano dimenticati - tanto la Direttiva CE "comanda" sulla norma nazionale - ed hanno colto l'occasioone recependo un'altra Direttiva in tema di omologazione a seguito dell'ingresso nell'Unione della Croazia) determina le specifiche delle lampade di ricambio. Nota bene che stiamo parlando di norme di "omologazione" ovvero di "immisione in circolazione" e non di semplice "circolazione" ... ora se sulla base di queste Direttive UE/CE almeno un paese dell'Unione (in realtà sono ben di più e in aumento) ha recepito l'omologazione specifica del ricambio (che non è una nuova installazione, come avvenne per le DRL una decina di anni fa), oggettivamente la vedo dura che un altro paese si possa opporre (a meno di non fare figure barbine come con la vicenda delle calze da neve)
 
Per la legge italiana un prodotto e1 (o altro numero) è omologato per essere installato dal costruttore o per essere installato post vendita se già presente nella fiches di omologazione del veicolo.
Infatti che un prodotto sia omologato E1 o E200, vuol dire che può essere venduto, ma DEVE essere presente sulla scheda di immatricolazione, per poter essere montato su una certa auto.
Per esempio cerchi da 23" possono essere omologati E1 o E200, ma non posso montarli sulla mia auto poiché non presenti sulla scheda di omologazione.
 
Vogliamo parlare dei fanali posteriori a striscia singola (Porsche eccetera) formalmente vietati dal CDS italiano? Dai siamo dei pagliacci è inutile girarci intorno... Son più pericolose le lampadine a LED omologate come dice U2511 oppure la cloche da quindicenne sulle Tesla? Eppure su quale delle due farebbero le pulci?
 
Vogliamo parlare dei fanali posteriori a striscia singola (Porsche eccetera) formalmente vietati dal CDS italiano? Dai siamo dei pagliacci è inutile girarci intorno... Son più pericolose le lampadine a LED omologate come dice U2511 oppure la cloche da quindicenne sulle Tesla? Eppure su quale delle due farebbero le pulci?
E vogliamo parlare degli indicatori di direzione dinamici sequenziali, che raggiungono la massima luminosità solo con tutti led accesi per un breve attimo, ed ho constatato che in condizioni di scarsa visibilità (nebbia) sono ovviamente meno visibili di quelli non sequenziali.
Ma cosa lo dico a fare?
 
Comunque li aveva inventati la Ford nel 1965 ed erano piuttosto visibili date le dimensioni del fanale e la lentezza dell'azionamento:

1965-ford-thunderbird-sequential-taillights.jpg
 
Back
Alto