<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dentro la notizia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dentro la notizia

Io trovo strano l'aver specificato che era un carabiniere, perché fuori servizio non è obbligato a comportarsi come tale.

Se al posto di carabiniere ci fosse zingaro o nero, sarebbe stato un articolo discriminatorio (fortemente razzista) e soggetto a multa.

In una situazione come questa, sono dettagli irrilevanti ai fini della cronaca ed informazione.
 
irrilevanti ma non sempre...diciamo che i carabinieri su questo sono molto rigorosi ma...vi racconto un aneddoto riguardante un'amica, figlia di carabiniere in vacanza nelle sue zone d'origine (sardegna) con la macchina del padre (e me), fermata da un vigile per motivi pretestuosi (del tipo "spremi il turista") dopo aver notato (non chiedetemi come, dai documenti della macchina, può essere che il padre abbia la residenza ancora lì) che era di origini sarde e a detta dell'agente "collega" (pure questo non ho la minima idea di come l'abbia notato) commenta testuale "questo cambia molto le cose" e lascia passare tutto (ok che era un tutto inventato, però...) il rigore dei CC (che ammiro) ha portato alla denuncia di questo agente.
 
Io trovo strano l'aver specificato che era un carabiniere, perché fuori servizio non è obbligato a comportarsi come tale.
(Ho evidenziato i punti del TUOM violati dal milite)

https://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/...ico/Documents/TU_dpr_90-10_aggto_17-10-11.pdf

D.P.R. 15 marzo 2010, n. 90 Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246.

Art. 732 - Contegno del militare

1. Il militare deve in ogni circostanza tenere condotta esemplare a salvaguardia del prestigio delle Forze armate.
2. Egli ha il dovere di improntare il proprio contegno al rispetto delle norme che regolano la civile convivenza.
3. In particolare deve:
a) astenersi dal compiere azioni e dal pronunciare imprecazioni, parole e discorsi non confacenti alla dignita' e al decoro;
b) prestare soccorso a chiunque versi in pericolo o abbisogni di aiuto;
c) consegnare prontamente al superiore o alle autorita' competenti denaro o cosa che ha trovato o che gli sono pervenuti per errore;
d) astenersi dagli eccessi nell'uso di bevande alcoliche ed evitare l'uso di sostanze che possono alterare l'equilibrio psichico;
e) rispettare le religioni, i ministri del culto, le cose e i simboli sacri e astenersi, nei luoghi dedicati al culto, da azioni che possono costituire offesa al senso religioso dei partecipanti.
4. Deve prestare il proprio concorso agli appartenenti alla polizia giudiziaria, anche quando gli e' richiesto verbalmente.
5. Il personale dell'Arma dei carabinieri deve improntare il proprio contegno, oltre che alle norme previste dai precedenti commi, ai seguenti ulteriori doveri:
a) mantenere, anche nella vita privata, una condotta seria e decorosa;

b) osservare i doveri del suo stato, anche nel contrarre relazioni o amicizie;
c) salvaguardare nell'ambito del reparto la serenita' e la buona armonia, anche nell'interesse del servizio;
d) mantenere un perfetto e costante buon accordo con gli altri militari;
e) usare modi cortesi con qualsiasi cittadino;
6. Per il personale dell'Arma dei carabinieri costituisce grave mancanza disciplinare:

a) la negligenza e il ritardo ingiustificato nell'assolvimento dei doveri connessi con le speciali attribuzioni che i militari dell'Arma dei carabinieri disimpegnano, in esecuzione di ordini, a richiesta dell'autorita' ovvero d'iniziativa;
b) ricorrere allo scritto anonimo;
c) fare uso smodato di sostanze alcooliche o, comunque, di sostanze stupefacenti;
d) non onorare i debiti o contrarli con persone moralmente o penalmente controindicate.
 
Ultima modifica:
(Ho evidenziato i punti del TUOM violati dal milite)

https://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/...ico/Documents/TU_dpr_90-10_aggto_17-10-11.pdf

D.P.R. 15 marzo 2010, n. 90 Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246.

Art. 732 - Contegno del militare

1. Il militare deve in ogni circostanza tenere condotta esemplare a salvaguardia del prestigio delle Forze armate.
2. Egli ha il dovere di improntare il proprio contegno al rispetto delle norme che regolano la civile convivenza.
3. In particolare deve:
a) astenersi dal compiere azioni e dal pronunciare imprecazioni, parole e discorsi non confacenti alla dignita' e al decoro;
b) prestare soccorso a chiunque versi in pericolo o abbisogni di aiuto;
c) consegnare prontamente al superiore o alle autorita' competenti denaro o cosa che ha trovato o che gli sono pervenuti per errore;
d) astenersi dagli eccessi nell'uso di bevande alcoliche ed evitare l'uso di sostanze che possono alterare l'equilibrio psichico;
e) rispettare le religioni, i ministri del culto, le cose e i simboli sacri e astenersi, nei luoghi dedicati al culto, da azioni che possono costituire offesa al senso religioso dei partecipanti.
4. Deve prestare il proprio concorso agli appartenenti alla polizia giudiziaria, anche quando gli e' richiesto verbalmente.
5. Il personale dell'Arma dei carabinieri deve improntare il proprio contegno, oltre che alle norme previste dai precedenti commi, ai seguenti ulteriori doveri:
a) mantenere, anche nella vita privata, una condotta seria e decorosa;

b) osservare i doveri del suo stato, anche nel contrarre relazioni o amicizie;
c) salvaguardare nell'ambito del reparto la serenita' e la buona armonia, anche nell'interesse del servizio;
d) mantenere un perfetto e costante buon accordo con gli altri militari;
e) usare modi cortesi con qualsiasi cittadino;
6. Per il personale dell'Arma dei carabinieri costituisce grave mancanza disciplinare:

a) la negligenza e il ritardo ingiustificato nell'assolvimento dei doveri connessi con le speciali attribuzioni che i militari dell'Arma dei carabinieri disimpegnano, in esecuzione di ordini, a richiesta dell'autorita' ovvero d'iniziativa;
b) ricorrere allo scritto anonimo;
c) fare uso smodato di sostanze alcooliche o, comunque, di sostanze stupefacenti;
d) non onorare i debiti o contrarli con persone moralmente o penalmente controindicate.

Dovrebbe essere il "manuale di comportamento" di tutti i cittadini.....
 
(Ho evidenziato i punti del TUOM violati dal milite)

https://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/...ico/Documents/TU_dpr_90-10_aggto_17-10-11.pdf

D.P.R. 15 marzo 2010, n. 90 Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246.

Art. 732 - Contegno del militare

1. Il militare deve in ogni circostanza tenere condotta esemplare a salvaguardia del prestigio delle Forze armate.
2. Egli ha il dovere di improntare il proprio contegno al rispetto delle norme che regolano la civile convivenza.
3. In particolare deve:
a) astenersi dal compiere azioni e dal pronunciare imprecazioni, parole e discorsi non confacenti alla dignita' e al decoro;
b) prestare soccorso a chiunque versi in pericolo o abbisogni di aiuto;
c) consegnare prontamente al superiore o alle autorita' competenti denaro o cosa che ha trovato o che gli sono pervenuti per errore;
d) astenersi dagli eccessi nell'uso di bevande alcoliche ed evitare l'uso di sostanze che possono alterare l'equilibrio psichico;
e) rispettare le religioni, i ministri del culto, le cose e i simboli sacri e astenersi, nei luoghi dedicati al culto, da azioni che possono costituire offesa al senso religioso dei partecipanti.
4. Deve prestare il proprio concorso agli appartenenti alla polizia giudiziaria, anche quando gli e' richiesto verbalmente.
5. Il personale dell'Arma dei carabinieri deve improntare il proprio contegno, oltre che alle norme previste dai precedenti commi, ai seguenti ulteriori doveri:
a) mantenere, anche nella vita privata, una condotta seria e decorosa;

b) osservare i doveri del suo stato, anche nel contrarre relazioni o amicizie;
c) salvaguardare nell'ambito del reparto la serenita' e la buona armonia, anche nell'interesse del servizio;
d) mantenere un perfetto e costante buon accordo con gli altri militari;
e) usare modi cortesi con qualsiasi cittadino;
6. Per il personale dell'Arma dei carabinieri costituisce grave mancanza disciplinare:

a) la negligenza e il ritardo ingiustificato nell'assolvimento dei doveri connessi con le speciali attribuzioni che i militari dell'Arma dei carabinieri disimpegnano, in esecuzione di ordini, a richiesta dell'autorita' ovvero d'iniziativa;
b) ricorrere allo scritto anonimo;
c) fare uso smodato di sostanze alcooliche o, comunque, di sostanze stupefacenti;
d) non onorare i debiti o contrarli con persone moralmente o penalmente controindicate.

ma quando la gente fà i concorsi per entrarci lo sa?
mio fratello ci ha provato molte volte e non mi ha mai detto di questo enorme obbligo fuori lavoro.
 
Io sono del parere che una brava persona resta tale,anzi forse migliora ulteriormente,indossando una divisa.
Mentre una testa calda o di cavolo (senza offesa per nessuno) resta tale o addirittura peggiora.
Pensare che la divisa,anche quando uno non la indossa,identifichi con certezza una persona e il suo comportamento come esemplari temo che sia un po' irrealistico,al netto di regolamenti codici di condotta etc etc.
 
Come in ogni contesto fatto di tanti o di molti individui, per quanto vuoi selezionare, ti ritroverai in mezzo sempre quello che sbaglia. Per abitudine e quindi recidivo e metodico. O per casualità, magari data dal momento o dalla circostanza. Quindi rimango del parere che la divisa in sé gode del mio pieno rispetto, poi se chi la indossa non è all'altezza ne prendo atto.
 
Io sono del parere che una brava persona resta tale,anzi forse migliora ulteriormente,indossando una divisa.
Mentre una testa calda o di cavolo (senza offesa per nessuno) resta tale o addirittura peggiora.
Pensare che la divisa,anche quando uno non la indossa,identifichi con certezza una persona e il suo comportamento come esemplari temo che sia un po' irrealistico,al netto di regolamenti codici di condotta etc etc.

anche perchè, a quanto pare i meridionali che entrano lo fanno semplicemente perchè hanno bisogno di un lavoro (e questo è stabile e con certi vantaggi) e/o per essere legittimati a girare con un arma.
brutto leggerlo ma è così, si nota proprio da chi applica comportamento epr batter cassa e/o fare il cagacazzo per sentirsi superiore (ad esempio fermandoci puntualmente ogni sera pur conoscendoci sapendo che non ci droghiamo e risultati sempre negativi ad ogni retata).
 
anche perchè, a quanto pare i meridionali che entrano lo fanno semplicemente perchè hanno bisogno di un lavoro (e questo è stabile e con certi vantaggi) e/o per essere legittimati a girare con un arma.
brutto leggerlo ma è così, si nota proprio da chi applica comportamento epr batter cassa e/o fare il cagacazzo per sentirsi superiore (ad esempio fermandoci puntualmente ogni sera pur conoscendoci sapendo che non ci droghiamo e risultati sempre negativi ad ogni retata).

Non saprei dire se quelle siano le motivazioni,e soprattutto se valgano solo per chi è del sud.

Però stavo pensando anche a una cosa.
Di solito i concorsi per entrare nelle Fdo sono riservati a candidati molto giovani se non sbaglio (appena diplomati mi pare).
E' anche possibile che a quell'età,trattandosi di ragazzi che ancora devono formarsi,non sia semplice capire che tipo di persone diventeranno da adulti.
 
anche perchè, a quanto pare i meridionali che entrano lo fanno semplicemente perchè hanno bisogno di un lavoro (e questo è stabile e con certi vantaggi) e/o per essere legittimati a girare con un arma.
brutto leggerlo ma è così, si nota proprio da chi applica comportamento epr batter cassa e/o fare il cagacazzo per sentirsi superiore (ad esempio fermandoci puntualmente ogni sera pur conoscendoci sapendo che non ci droghiamo e risultati sempre negativi ad ogni retata).

Mod Edit: smargia2002: Avvisiamo l'autore che il post è sotto osservazione sia per il termine "Cagacazzo" non consono al forum, sia per il contenuto palesemente razzista nei confronti dei concittadini meridionali. Per ora valga come ammonizione, nel caso si valuterà la sospensione per un congruo periodo dal forum
 
Mod Edit: smargia2002: Avvisiamo l'autore che il post è sotto osservazione sia per il termine "Cagacazzo" non consono al forum, sia per il contenuto palesemente razzista nei confronti dei concittadini meridionali. Per ora valga come ammonizione, nel caso si valuterà la sospensione per un congruo periodo dal forum
Edit mod.pilota54 - citazione errata.

Citazione corretta (Iuter ha scritto):
"Anche perchè, a quanto pare i meridionali che entrano lo fanno semplicemente perchè hanno bisogno di un lavoro (e questo è stabile e con certi vantaggi) e/o per essere legittimati a girare con un arma.
brutto leggerlo ma è così, si nota proprio da chi applica comportamento epr batter cassa e/o fare il cagacazzo per sentirsi superiore (ad esempio fermandoci puntualmente ogni sera pur conoscendoci sapendo che non ci droghiamo e risultati sempre negativi ad ogni retata).!



E siamo alle solite. Le mele marce le trovi da nord a sud e non dell'Italia, ma del globo. E quelle vanno perseguite a prescindere da dove e in quale meraviglioso luogo hanno avuto i natali.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Se posso approfitto di questo topic per segnalare un'altra notizia.

Ieri vicino a dove lavoro una persona è morta in seguito a una lite in strada con un vicino di casa.

Come capita spesso man mano che passano le ore si aggiungono nuovi dettagli alla vicenda.

In principio la vittima era dipinta appunto come vittima.
E l'uccisore come uccisore.

Poi però i dettagli emersi hanno influenzato il modo di scrivere dei giornalisti.
La vittima era albanese e l'uccisore italiano.
In più,oltre alle liti condominiali,sono emerse notizie relative a delle denunce per furto sporte dall'uccisore nei confronti di un parente della vittima.

E qui il capolavoro del giornalista

due denunce fatte proprio da XXXXXX in seguito a due furti, uno concluso e uno tentato per i quali l’uomo avrebbe indicato come possibile autore dei fatti un famigliare di YYYYY YYY. Da qui la scelta di XXXXXX di spostarsi sempre armato, a causa di continue lite e "occhiatacce" e quindi la legittima difesa sabato mattina.

Quindi la vittima era albanese e parente di ladri (o presunti tali ma poco importa)e questo,unito a delle occhiatacce,giustifica il fatto che l'altro andasse in giro armato di coltello.
E non si parla più di lite degenerata ma di legittima difesa.

Sarò malpensante ma per me il giornalista che ha tratto queste conclusioni non è stato molto obiettivo...
 
Back
Alto