<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> paura su funivia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

paura su funivia

premi il pulsante, e fai una chiamata alla centrale operativa, che manda qualcuno, non so se i tecnici o i pompieri o chi lo sa.
i numeri servono se si rompe qualcosa, per chiamare l'assistenza in caso di malfunzionamenti

Nel mio condomino qualche volta è capitato che qualcuno rimanesse chiuso.
Hanno premuto il pulsante ma non hanno parlato con nessuno,c'era solo la sirena.
E i soccorsi sono arrivati solo dopo la telefonata da parte di qualche vicino o del condomino stesso da dentro l'ascensore ma col proprio telefonino.
Per me quell'altoparlante è solo di figura,puoi parlare quanto vuoi ma nessuno ti sente.

Infatti sugli adesivi c'è sia il numero di telefono per segnalare guasti che il numero per le emergenze,nel caso in cui qualcuno resti intrappolato.

Stasera faccio le scale perchè mi sta venendo l'angoscia a parlare di ascensori e funivie che si bloccano...
 
qui c'e' scritto "tenere premuto per (non ricordo) secondi, e parlare con l'operatore"
ovviamente non l'ho mai premuto.
magari e' finto, e han messo solo la targhetta.
comunque, non c'e' sempre stato. ho l'ufficio qui da piu' di 20 anni, e prima c'era solo il tasto con la campanella.
poi sono al primo piano... e, se non ho pacchi, vado a piedi :D
 
Io un po' di tempo fa sono andato al cimitero cittadino con mia madre a portare dei fiori a una sua cliente che è mancata da poco.
Il loculo si trova al livello -2 del campo più isolato e solitario della struttura.
Illuminazione prossima allo zero.
Non c'era anima viva letteralmente.
Abbiamo preso l'ascensore e c'era una targhetta tipo quella li che invitava in caso di bisogno a tenere premuto per parlare con un operatore.
Tra me e me ho pensato che se ti capita di rimanere bloccato verso orario di chiusura rimani li sepolto vivo come minimo fino al giorno dopo se hai fortuna e qualche vecchietta si accorge che sei bloccato in una cripta di vetro mentre va a fare visita ai defunti.
 
Sicuri Sicuri?

In linea con quanto sancito dalla Direttiva Ascensori (2014/33/UE), vi è l’obbligatorietà di dotare ogni ascensore di un dispositivo di allarme in cabina che permette ad ogni passeggero di comunicare la necessità di richiedere aiuto e di mantenere un collegamento con un servizio di soccorso.

Ogni sistema di telesoccorso ascensore deve essere assolutamente conforme alle normative EN 81-20 e EN 81-28.

https://millepiani.com/it/allarme-ascensore-normativa-sistema-telesoccorso-terminali-vivavoce/

Va da se che (vedi caso Mottarone) dovesse capitare qualcosa e qualcuno lasciarci la pelle all'interno di una cabina, titolare dell'impianto [e chi ne fa manutenzione] conviene che si procurino un ottimo avvocato ...
Ricordavo bene il concetto, non la data (ante 1999 non c’è obbligo)

https://www.overtec.it/articoli/ascensori/ascensori-e-telesoccorso-en-81-28
 
Ricordavo bene il concetto, non la data (ante 1999 non c’è obbligo)

https://www.overtec.it/articoli/ascensori/ascensori-e-telesoccorso-en-81-28
OK

quindi ante 1999 [certo che il sofismo interpretativo "c'è ma senza linea attiva" e va bene comunque ... sino al 2002 è da delinquenti perché è come dire che in casa c'è il telefono, nel senso che c'è l'apparecchio ma non la linea] non è obbligatorio.
L'obbligo immagino scatti appena si dovesse mettere mano all'impianto sostituendolo.

In realtà pensavo che l'obbligo fosse anche successivo di una decina d'anni
 
OK

quindi ante 1999 [certo che il sofismo interpretativo "c'è ma senza linea attiva" e va bene comunque ... sino al 2002 è da delinquenti perché è come dire che in casa c'è il telefono, nel senso che c'è l'apparecchio ma non la linea] non è obbligatorio.
L'obbligo immagino scatti appena si dovesse mettere mano all'impianto sostituendolo.

In realtà pensavo che l'obbligo fosse anche successivo di una decina d'anni
No, fino al 1999 non serve nulla se non il classico pulsante di allarme. Dopo il 1999, devi avere la linea telefonica e deve essere attiva. Per altro nel 1999 i cellulari erano ancora poco diffusi, oggi potrebbero tranquillamente togliere questo sistema.
 
nel 1999 i cellulari erano ancora poco diffusi, oggi potrebbero tranquillamente togliere questo sistema.
Insomma, dipende.

Mio padre s'è abituato a portarsi dietro il telefono quando scende in cantina ... ma a volte ... ci si scorda.

Io medesimo non di rado lo scordo a casa quindi contare per questioni di sicurezza su di un oggetto che uno potrebbe non avere in tasca da evitare.

Invece ricordo che esistevano delle SIM telefoniche particolari (come le M2M che non hanno i 10€ di tassa sul contratto) proprio per le applicazioni Lift.
 
Eh allora non va tanto bene.
Se non si fanno periodicamente delle prove di funzionameto del gruppo elettrogeno, nella maggioranza dei casi si scopre - quella volta che dovrebbe essere messo in funzione - che la batteria per la messa in moto del gruppo elettrogeno é scarica, per cui non si riesce a farlo partire....
 
Credo dovrebbe essere presente un gruppo elettrogeno di emergenza dotato di quadro di scambio. La macchina si attiva non appena legge un sostanziale calo di tensione.
Un po’ come negli ospedali e nelle grandi aziende dove serve anche per mantenere in pressione gli impianti antincendio che altrimenti si attiverebbero.
Sono previste simulazioni mensili di funzionamento, staccano la corrente in sicurezza e verificano che il generatore parta.
La batteria del gruppo elettrogeno è collegata ad un mantenitore e nella coppa dell’olio c’è una resistenza che lo mantiene ad una temperatura ideale.
Questo é lo scenario ideale di un impianto gestito coscienziosamente da persone motivate a fare le cose per bene e con sufficienti disponibilità economiche per interventi manutentivi regolari.

Ma in italia come siamo messi, invece ? ;)
 
In autostrada rischi di più…
Secondo me, forse é in città che si rischia di più, o forse sulle strade statali extraurbane (causa la velocità ancor più elevata).
In città puoi fare uno scontro frontale, rischi continuamente incidenti agli incroci, cosa tecnicamente esclusa in autostrada.... non voglio polemizzare, eh, intendiamoci.
E' una considerazione a margine.
 
Eh magari,li almeno la compagnia era piacevole.
A me è capitato da ragazzino,sono stato circa 5 ore chiuso nell'ascensore del mio palazzo.
Non mi è rimasta la fobia però comunque se non sono tanti piani preferisco le scale.
Da ragazzino e adolescente ho abitato al 5° piano, poi dopo sposato sono andato ad abitare all'8° piano (di 11).
Senza ascensore sarebbe stato un dramma.
Solo di recente ho cambiato casa ed ora abito al piano terra (villino).
Ecco, adesso posso dire che posso fare a meno dell'ascensore (infatti non c'é :D )
 
Abitato sempre o al piano terra o al massimo al 1° piano. Mai avuto ascensore, e quando devo prenderlo non è che me gusta tanto soprattutto se hanno 50 anni e l'aspetto trasandato.
 
Back
Alto