Ok mi sono informato presso caserma e mi hanno confermato che sono cicalini per non vedenti 
bhe si, la video sorveglianza deve avere per primo l'effetto deterrente, l'azione non la faccio perchè verrò ripreso e qualcuno verrà a cercarmi, ma è bene anche sapere la finalità della video sorveglianza e soprattutto se è un sistema chiuso o si serve di server esterni col rischio di decriptare le immagini e usarle a loro piacimento. E' un discorso lungo e gli smartphone sono una pedina da gioco da spostare cioè usare come dove e quando vogliono loro. Ci sono anche tante telecamere non funzionanti o addirittura finte che servono solo come deterrente, poi l'amara sorpresa si avrà al momento che succede qualcosa e si scopre che l'unica speranza svanisce. P.S. è un problema comune con le videocamere ip che usiamo per la videosorveglianza domestica e persino quelle per sorvegliare i bambini che dormono, l'immagine prima va in qualche server (di solito cinese) e poi viene visualizzata sul nostro smartphone tramite app. Vale anche per l'assistente di google, il famoso "ok google" cercami questo......lo sapevate che registra l'audio qualche secondo prima di dare il comando e termina qualche secondo dopo? tutti dati extra che vengono decifrati e usati dall'algoritmo di google per le nostre ricercheE' troppo facile dire non ho niente da nascondere e allora che mi riprendano pure.
Il tema è più complesso. Capire dove vanno quei dati, e per quali fini vengano utilizzati.
ma infatti io non ne faccio una questine di sicurezza, quanto uno strumento di sorveglianza di massa. Sapere dove vai, quando vai, con chi sei. in modo tale da capire i tuoi gusti, le tue preferenze, le tue abitudini, così che ti si possano offrire prodotti o servizi "più adatti a te" o al prezzo che l'algoritmo immagina tu sia disposto a pagare...e senza contare che nei regimi totalitari, si aggiungono questioni legati ai diritti individuali...bhe si, la video sorveglianza deve avere per primo l'effetto deterrente, l'azione non la faccio perchè verrò ripreso e qualcuno verrà a cercarmi, ma è bene anche sapere la finalità della video sorveglianza e soprattutto se è un sistema chiuso o si serve di server esterni col rischio di decriptare le immagini e usarle a loro piacimento. E' un discorso lungo e gli smartphone sono una pedina da gioco da spostare cioè usare come dove e quando vogliono loro. Ci sono anche tante telecamere non funzionanti o addirittura finte che servono solo come deterrente, poi l'amara sorpresa si avrà al momento che succede qualcosa e si scopre che l'unica speranza svanisce. P.S. è un problema comune con le videocamere ip che usiamo per la videosorveglianza domestica e persino quelle per sorvegliare i bambini che dormono, l'immagine prima va in qualche server (di solito cinese) e poi viene visualizzata sul nostro smartphone tramite app. Vale anche per l'assistente di google, il famoso "ok google" cercami questo......lo sapevate che registra l'audio qualche secondo prima di dare il comando e termina qualche secondo dopo? tutti dati extra che vengono decifrati e usati dall'algoritmo di google per le nostre ricerche
Ci deve essere un cartello che avvisa di ciò.Alcune telecamere sono usate anche per controllare chi passa con il rosso e multarlo, in tanti paesi vengono usati proprio per questo invece di installare il classico sistema con la foto.
Sapere dove vai, quando vai, con chi sei. in modo tale da capire i tuoi gusti, le tue preferenze, le tue abitudini, così che ti si possano offrire prodotti o servizi "più adatti a te" o al prezzo che l'algoritmo immagina tu sia disposto a pagare...
NoCi deve essere un cartello che avvisa di ciò.
ti sopravvaluti. Le cosidette offerte che ricevi sono costruite, sul tuo profilo. In termini di condizioni e costi. E più l'algoritmo ti conosce, più è in grado di estrapolarti surplus.E lascia che lui offra, decido io se accettare o no..... anche perchè tendenzialmente quando qualcosa mi viene "proposto" io tendo ad andare a cercare qualcos'altro, quindi all'algoritmo come minimo viene un po' di mal di testa.....
ti sopravvaluti. Le cosidette offerte che ricevi sono costruite, sul tuo profilo. In termini di condizioni e costi. E più l'algoritmo ti conosce, più è in grado di estrapolarti surplus.
Sarà come dici tu, ma dev'essere veramente un algoritmo furbo, visto che o non seguo i suggerimenti o faccio il contrario.....
Dunque cosa fa amazon? Quando noi cerchiamo che so un portafoglio l'algoritmo attraverso i cookie, individua non solo i nostri gusti, ma anche la nostra capacità di spesa. con un duplice risultato. Che quando poi cerchiamo uno zaino, non solo non ci fa vedere gli zaini che l'algoritmo medesimo pensa siano troppo cari per noi (evitando l'effetto di scoraggiare l'acquisto), ma nemmeno quelli troppo economici, ma prevede in qualche modo il prezzo che noi siamo disposti a pagare per quell'oggetto (il prezzo di riserva). Che è soggettivo. Pertanto, l'idea di prezzo di listino viene superata. Ognuno paga un prezzo diverso per uno stesso bene. Grazie all'analisi dei big data. Ed è in questo modo che viene estrapolato surplus al consumatore a favore dell'azienda.Se devo comprare qualcosa la ricerca la faccio da me, i "suggerimenti" che mi arrivano, o li ho già vagliati, oppure non li calcolo nemmeno, mai capitato una pubblicità di un prodotto che cercavo veramente competitiva, e se è capitato, era una opzione già valutata.
A mio parere il rischio di essere fregati perchè profilati è, al momento, sopravvalutato.
Discorso diverso per le nuove generazioni. Ma è nostro compito fargli digerire il concetto di "acquisto consapevole".
Ad esempio quando passa una pubblicità, far notare sempre le "fregature", magari anche quando non ci sono. Dobbiamo educarli ad usare la testa ...
Off topic nell'off topicScusate, ma che nesso c'è tra le telecamere sulle strade e la pubblicità mirata alle ricerche in rete?
![]()
Scusate, ma che nesso c'è tra le telecamere sulle strade e la pubblicità mirata alle ricerche in rete?
![]()
GuidoP - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa