<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Raccolta fondi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Raccolta fondi

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se vai in tv a raccontare una storia tragica con il preciso intento di impietosire il pubblico perchè contribuisca imho ci sta anche una sorta di responsabilità per come tali fondi verranno impiegati.
A vent'anni? Responsabilità?
Io a vedere i vari tiktok, reality e simili non me ne aspetto molta, ma magari sbaglio io.
Io, seppure con differenze, ci son passato. (ma senza i soldi)
Lo ripeto e non rido
Buon per te, ma mi sembra che tu sia l'eccezione, non la regola. E spero di sbagliarmi anche qui.
 
Che io sappia le donazioni possono essere revocate in certi casi.
Sarebbe interessante scoprire se i donatori iniziassero a richiederle indietro il denaro come reagirebbe.
La vedo un po' dura in questi casi, non solo in pratica ma anche in diritto :D (art. 800 e ss cc)

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-secondo/titolo-v/capo-iv/art800.html

La probabile verità è che la signorina sia ben che scafata e che una certa quantità di gonzi ci sia cascata, così come ci cascano davanti ai banchetti del gioco delle tre carte. D'altra parte, come noi modesti cultori e attuatori della scienza triste amiamo ripetere, la Stupidità e il Denaro non sono destinati a percorrere assieme lunghi tratti di strada :emoji_sunglasses:
 
è ancora rimasto di quell'idea ? Speravo avesse optato per una vettura da 20 mila e con gli altri 20mila optasse per vedere il mondo. Però, almeno i soldi che andrà a spendere son suoi.

Si ha ancora l'idea... personalmente spenderei a quell'età tanti soldi per preparami un tetto sopra la testa, ma contento lui...
 
Sarebbe una bella battaglia legale.
Magari persa ma durerebbe degli anni.
Penso di non essermi spiegato bene.
Possibilità pari a zero in partenza, sia dal punto di vista pratico sia sotto il profilo giuridico. Tra l'altro dubito che le "donazioni" (termine improprio) possano essere defintite tali, e non è nemmeno una "raccolta fondi" svolta da un comitato né tantomeno da un ente del terzo settore ... è un qualcosa di molto atipico rispetto al nostro ordinamento
 
Penso di non essermi spiegato bene.
Possibilità pari a zero in partenza, sia dal punto di vista pratico sia sotto il profilo giuridico. Tra l'altro dubito che le "donazioni" (termine improprio) possano essere defintite tali, e non è nemmeno una "raccolta fondi" svolta da un comitato né tantomeno da un ente del terzo settore ... è un qualcosa di molto atipico rispetto al nostro ordinamento

E pensi che un avvocato per andare avanti qualche anno,anche sapendo di perdere,non sarebbe in grado di impapocchiare che non essendoci alcun legame precedente tra chi ha regalato tali somme e la ragazza ed essendo l'intervista in cui raccontava la sua situazione semi disperata l'unica motivazione per la quale tali somme sono state elargite si configura il reato di truffa?
Magari la perdono ma per me le basi per un'azione legale ci sarebbero.

Ricordiamoci che siamo il paese in cui una causa inerente il furto di 1 o più tappi coprivalvole degli pneumatici è andata avanti per qualche anno nonostante chi l'avesse intentata non fosse nemmeno il proprietario della vettura "derubata" e quindi non avesse alcun interesse a procedere.
Roba da prima lezione di diritto.
Eppure...
 
E pensi che un avvocato per andare avanti qualche anno, anche sapendo di perdere, non sarebbe in grado di impapocchiare che non essendoci alcun legame precedente tra chi ha regalato tali somme e la ragazza ed essendo l'intervista in cui raccontava la sua situazione semi disperata l'unica motivazione per la quale tali somme sono state elargite si configura il reato di truffa?
Magari la perdono ma per me le basi per un'azione legale ci sarebbero.
Ci sono solo le basi per vedersi condannare per lite temeraria. Se il fatto a monte esiste e se l'obiettivo dichiarato sulla piataforma di funding è trasparente, non esiste alcuna ipotesi di truffa, solo la dabbenaggine di chi non legge bene i caveat :p ... infatti il Codacons che ovviamente non poteva esimersi dal metterci la sua, se ho ben capito, la prende molto alla larga producendo un esposto "sul mondo delle raccolte fondi".
 
In un'altra discussone qui sul forum c'è un 20enne che lavora e sta risparmiando ligio per comprarsi un'Alfa Stelvio da 40.000 Euro

Vallo a spiegare a lui
Altra mosca bianca, mentre mi sembrava di aver scritto "in genere".

Invece, se ritrovi la discussione o l'utente, mi piacerebbe chiedergli che se ne fa, a vent'anni, di un'auto "da vecchi", la cui gestione sarà altrettanto onerosa che l'acquisto, e che lo farà disperare al primo graffio da manovra.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto