<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Solo io sento tensione nell'aria? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Solo io sento tensione nell'aria?

Ieri il petrolio, oggi le terre rare..... la scusa per una guerra è servita.
Mentre ricerche su farmaci puoi farle in regime autarchico, le materie prime, se non le hai, devi andartele a prendere da qualche parte.
 
certo, una delle 4
( 3 delle quali peraltro scontate )
e' quella

Ma la notizia vera è un'indietro tutta rispetto all'avanti tutta fino all'anno scorso. La pandemia ha messo in luce i limiti di una globalizzazione spinta. Adesso si parla di riportare in patria molte delle produzioni che si facevano all'estero. In italia uguale, cèra un'articolo sull'huff.
 
Ma la notizia vera è un'indietro tutta rispetto all'avanti tutta fino all'anno scorso. La pandemia ha messo in luce i limiti di una globalizzazione spinta. Adesso si parla di riportare in patria molte delle produzioni che si facevano all'estero. In italia uguale, cèra un'articolo sull'huff.


Beh....
Questo lo si diceva gia' un anno fa,
quando ci si accorse che praticamente nessuno produceva piu' mascherine chirurgiche in Europa.
 
Tutto magari no,sarebbe iper protezionista.
Ma visto che la pandemia ci ha dimostrato che produrre o comprare dall'altra parte del mondo significa non essere sicuri che la merce arrivi e visto che ci sarà molto bisogno di crescita occupazionale imho riportare almeno una parte della produzione in patria farebbe bene.
 
La pandemia ha messo in luce i limiti di una globalizzazione spinta. Adesso si parla di riportare in patria molte delle produzioni che si facevano all'estero.

C'era chi lo diceva da un pezzo, ma i grandi guru dell'economia (bocconiani in particolare) li guardavano col sorrisetto con cui si guarda il matto del paese che canta in osteria........
 
Anche se lo dicevano
chi era cosi' pazzo da produrre un articolo,
qua a cifre monstre,
rispetto a....

Imho dipende sempre dal prodotto di cui si parla.
Se ad esempio un televisore prodotto in Cina costa 1000 euro e prodotto qui ne costa 2000 è chiaro che la cosa è impossibile,si finirebbe fuori dal mercato in un batter d'occhio.
Ma ci sono tanti prodotti il cui costo di produzione è così contenuto che probabilmente costa più il trasporto dall'altra parte del mondo.
E' un esempio che avevo già fatto ma io continuo a ritenere impensabile che una notissima marca di birra avesse bisogno di farsi produrre i tappi in Cina.
Anche se fosse costato il doppio farli qui si parla di centesimi.
Un risparmio che imho non può giustificare la delocalizzazione e il trasporto dall'altra parte del pianeta.
 
Imho dipende sempre dal prodotto di cui si parla.
Se ad esempio un televisore prodotto in Cina costa 1000 euro e prodotto qui ne costa 2000 è chiaro che la cosa è impossibile,si finirebbe fuori dal mercato in un batter d'occhio.
Ma ci sono tanti prodotti il cui costo di produzione è così contenuto che probabilmente costa più il trasporto dall'altra parte del mondo.
E' un esempio che avevo già fatto ma io continuo a ritenere impensabile che una notissima marca di birra avesse bisogno di farsi produrre i tappi in Cina.
Anche se fosse costato il doppio farli qui si parla di centesimi.
Un risparmio che imho non può giustificare la delocalizzazione e il trasporto dall'altra parte del pianeta.


Anche se ne fai centinaia di milioni....
Sicuro
??
Qui comunque si discuteva di prodotti importanti....
Tipo, le chirurgiche
 
Anche se ne fai centinaia di milioni....
Sicuro
??
Qui comunque si discuteva di prodotti importanti....
Tipo, le chirurgiche

Se il risparmio è nell'ordine di 3 centesimi al pezzo imho non vale la pena di delocalizzare.
Appunto sui prodotti importanti non delocalizzare (o almeno non smettere totalmente di produrre in loco) da la garanzia che qualsiasi cosa succeda si è in grado di produrre in casa propria quello che serve.
Invece sembrava che fosse impossibile per l'industria italiana produrre delle semplicissime mascherine chirurgiche perchè non era rimasta 1 sola azienda locale attrezzata per realizzarle.
 
Imho dipende sempre dal prodotto di cui si parla.
Se ad esempio un televisore prodotto in Cina costa 1000 euro e prodotto qui ne costa 2000 è chiaro che la cosa è impossibile,si finirebbe fuori dal mercato in un batter d'occhio.
Ma ci sono tanti prodotti il cui costo di produzione è così contenuto che probabilmente costa più il trasporto dall'altra parte del mondo.
E' un esempio che avevo già fatto ma io continuo a ritenere impensabile che una notissima marca di birra avesse bisogno di farsi produrre i tappi in Cina.
Anche se fosse costato il doppio farli qui si parla di centesimi.
Un risparmio che imho non può giustificare la delocalizzazione e il trasporto dall'altra parte del pianeta.

Può riguardare qualsiasi cosa. Una singola nazione non può essere la fabbrica del mondo, se succede quello che è successo manca tutto non solo le mascherine. Si ferma una nave come la ever given ( che per la cronaca è ancora sequestrata ) sono miliardi di danni. Dovesse scoppiare tra Cina e Taiwan quello che è scoppiato a HKG, tutto quello che funziona con un processore te lo scordi per un pezzo.....................
 
Se il risparmio è nell'ordine di 3 centesimi al pezzo imho non vale la pena di delocalizzare.
Appunto sui prodotti importanti non delocalizzare (o almeno non smettere totalmente di produrre in loco) da la garanzia che qualsiasi cosa succeda si è in grado di produrre in casa propria quello che serve.
Invece sembrava che fosse impossibile per l'industria italiana produrre delle semplicissime mascherine chirurgiche perchè non era rimasta 1 sola azienda locale attrezzata per realizzarle.


Se lo fanno, evidentemente ci guadagnano....
Saluti
 
Può riguardare qualsiasi cosa. Una singola nazione non può essere la fabbrica del mondo, se succede quello che è successo manca tutto non solo le mascherine. Si ferma una nave come la ever given ( che per la cronaca è ancora sequestrata ) sono miliardi di danni. Dovesse scoppiare tra Cina e Taiwan quello che è scoppiato a HKG, tutto quello che funziona con un processore te lo scordi per un pezzo.....................

Concordo.
Poi in questo caso non si parlava di supercomputer o di vaccini ma di pezzi di stoffa.
L'idea che senza poter importare dalla Cina fosse impossibile fabbricare un prodotto così semplice (fondamentale ma semplice) era assurda.
Magari ci sta che in alcune zone del mondo siano specializzati in un determinato settore e producano di più rispetto agli altri,ma non che ci sia un vero e proprio monopolio.
 
Back
Alto