<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP della Stiria | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP della Stiria

All'inizio ero convinto che fosse stato più Gasly ad andare a sinistra ma guardando bene dal frontale si evidenzia che è proprio Leclerc a convergere sul francese, affiancato ad Alonso, suppongo per entrargli in scia. Direi 100% colpa sua.

Lo scarico invece 50-50 per il contatto con Kimi che allargava mentre lui ha stretto in difensiva.
Concordo sul primo, mentre rivedendo il contatto con Kimi mi sembra piu' colpa del finlandese, perche' Leclerc oramai era davanti e non riusciva piu' a capire dove fosse precisamente l'avversario, cosa che invece Raikkonen aveva maggior possibilita' di fare.
Comunque fortunatamente in questo secondo episodio non ci sono state conseguenze importanti per nessuno.
 
mentre rivedendo il contatto con Kimi mi sembra piu' colpa del finlandese, perche' Leclerc oramai era davanti e non riusciva piu' a capire dove fosse precisamente l'avversario
ragionando come faccio di solito (chi è dietro vede meglio dove si mette l'avversario) hai ragione ;)

Sul contatto con Gasly, mi ha stupito Turrini che in pagella da 10 a Leclerc e zero a Gasly ....
 
ragionando come faccio di solito (chi è dietro vede meglio dove si mette l'avversario) hai ragione ;)

Sul contatto con Gasly, mi ha stupito Turrini che in pagella da 10 a Leclerc e zero a Gasly ....

io quelle pagelle non le leggo più perchè in generale le trovo viziate da simpatie personali, giusto che sia cosi anche cosi perchè alla fine si parla di sport ma a questo punto preferisco leggere quello che scriviamo qui sul forum o quello che dicono i miei amici, non vedo che differenza ci sia :)
 
ragionando come faccio di solito (chi è dietro vede meglio dove si mette l'avversario) hai ragione ;)

Sul contatto con Gasly, mi ha stupito Turrini che in pagella da 10 a Leclerc e zero a Gasly ....

Turrini è un giornalista che per sua innocente ammissione è anche un po' tifoso........
Di solito riesce ad essere abbastanza oggettivo e anche a criticare, se necessario, altre volte no. E diciamo che tende ad essere più severo con i teams e più indulgente con i piloti, specie quelli che apprezza di più.
 
Diciamo che e' stato un errore veniale , ma grave perche' ha condizionato pesantemente la sua gara e rovinato quella di Gasly, per un errore di valutazione che lo ha portato a cercare di mettersi in scia del francese sbagliando gli spazi e impattando sulla ruota posteriore (siamo nell'ordine dei 30/40cm che potevano evitare il contatto ma almeno il doppio per avere i margini di sicurezza).
Fortunatamente non ha avuto nessuna penalizzazione, pero' forse ci sarebbero stati gli estremi (considerando che Gasly ha dovuto ritirarsi).
Mi risulta che comunque sia andato al box AlphaTauri a scusarsi.

Come abbiamo detto spesso, anche qui, quando un pilota come lui è costretto a lottare per riuscire ad arrivare ai margini del podio (e magari sperare nel podio), è portato fatalmente al possibile errore. Lo abbiamo visto con Verstappen, lo abbiamo visto con Vettel e anche altri. Sono una sorta di "falli di frustrazione" (anche se non volontari, come talvolta avviene nel calcio), di errori dovuti al fatto di andare al 101%. Ha rischiato qualcosa anche in altri spettacolari sorpassi, ma dopo la ripartenza da ultimo ci poteva stare.

La verità è che un fenomeno come Leclerc non merita l'attuale Ferrari. Speriamo che nel 2022 gli diano una monoposto più competitiva.
 
Come abbiamo detto spesso, anche qui, quando un pilota come lui è costretto a lottare per riuscire ad arrivare ai margini del podio (e magari sperare nel podio), è portato fatalmente al possibile errore. Lo abbiamo visto con Verstappen, lo abbiamo visto con Vettel e anche altri. Sono una sorta di "falli di frustrazione" (anche se non volontari, come talvolta avviene nel calcio), di errori dovuti al fatto di andare al 101%. Ha rischiato qualcosa anche in altri spettacolari sorpassi, ma dopo la ripartenza da ultimo ci poteva stare.

La verità è che un fenomeno come Leclerc non merita l'attuale Ferrari. Speriamo che nel 2022 gli diano una monoposto più competitiva.
In parte hai ragione, quando si va oltre il limite si sbaglia di piu', e lo stiamo vedendo anche con la Mercedes.
Pero' gli errori di Leclerc iniziano ad essere tantini. Quello di ieri era evitabilissimo (bastava aspettare 100m per prendere la scia di Gasly).
Il piu' grave rimane quello di Monaco, che probabilmente gli e' costato una importantissima vittoria ed a cui purtroppo si e' sommato l'altrettanto grave errore del team che non ha saputo valutare i danni dell'incidente per ripristinare l'auto.
Penso abbia bisogno ancora un po' di maturazione, ma deve stare molto attento perche' Sainz si sta dimostrando molto consistente in gara e probabilmente anche questo e' uno dei motivi per cui spesso si prende dei rischi di troppo.
 
In parte hai ragione, quando si va oltre il limite si sbaglia di piu', e lo stiamo vedendo anche con la Mercedes.
Pero' gli errori di Leclerc iniziano ad essere tantini. Quello di ieri era evitabilissimo (bastava aspettare 100m per prendere la scia di Gasly).
Il piu' grave rimane quello di Monaco, che probabilmente gli e' costato una importantissima vittoria ed a cui purtroppo si e' sommato l'altrettanto grave errore del team che non ha saputo valutare i danni dell'incidente per ripristinare l'auto.
Penso abbia bisogno ancora un po' di maturazione, ma deve stare molto attento perche' Sainz si sta dimostrando molto consistente in gara e probabilmente anche questo e' uno dei motivi per cui spesso si prende dei rischi di troppo.

Per me ieri è stato anche un po' sfortunato, perchè il contatto è stato minimo e il danno alla macchina irrisorio. Certo ancora più sfortunato di lui è stato Gasly. Ma io lo archivierei come un piccolo contatto di gara, non come un errore madornale.
Del resto con la macchina che aveva ieri ha rimontato non dico facilmente, ma comunque supportato da una buona monoposto. Una monoposto però con la quale non avrebbe potuto fare meglio del 5° posto. In fondo alla fine ci ha rimesso al massimo 2 posti: 5° o 7° non cambia molto.......
 
Per me ieri è stato anche un po' sfortunato, perchè il contatto è stato minimo e il danno alla macchina irrisorio. Certo ancora più sfortunato di lui è stato Gasly. Ma io lo archivierei come un piccolo contatto di gara, non come un errore madornale.
Del resto con la macchina che aveva ieri ha rimontato non dico facilmente, ma comunque supportato da una buona monoposto. Una monoposto però con la quale non avrebbe potuto fare meglio del 5° posto. In fondo alla fine ci ha rimesso al massimo 2 posti: 5° o 7° non cambia molto.......
Secondo me non e' stato sfortunato (poteva anche andargli molto peggio) perche' e' un errore di valutazione. Ha voluto mettersi dove l'auto non ci stava.
Secondo me la sua indole ed il suo talento lo portano ad esagerare.
Questo e' molto spettacolare , ma iniziano ad essere diversi gli episodi in cui poteva essere diciamo "piu' attento". Penso a Montecarlo 2019 e 2021, Austria 2020, Baku 2019, Bahrein 2020, Brasile 2019 (l'errore e' stato di entrambe i piloti) etc etc.
Io penso che avrebbe bisogno di una figura forte di riferimento (come e' stato Lauda per Hamilton) per aiutarlo a sfruttare al meglio il suo talento che e' certamente a livello di Ham e Verstappen.
 
Io penso che avrebbe bisogno di una figura forte di riferimento (come e' stato Lauda per Hamilton) per aiutarlo a sfruttare al meglio il suo talento che e' certamente a livello di Ham e Verstappen.

Questo in effetti è un aspetto interessante: Charles mi sembra sia "solo" perché purtroppo anche il padre gli è mancato da qualche anno.

Hamilton ha avuto Lauda, Schumacher Todt - Montezemolo, verstappen ha da un lato il padre e dall'altro un certo Marko (non che Horner sia un pivello perché è cresciuto a pane e corse!)

In Ferrari Leclerc ha di fronte Binotto che con tutto il credito gli si voglia dare è uomo di estrazione motoristica, quindi più di fabbrica che di pista, e nessuna figura carismatica a supportarlo.
Per dire, anche Sainz ha l'appoggio di un padre di spessore.
 
Mah, non saprei se una figura di "coach" possa essere utile, forse si. Hamilton per esempio è quasi succube del suo ingegnere, che gli suggerisce persino come fare una curva e quali marce usare. Io credo che non la sopporterei una cosa del genere, non riuscirei a concentrarmi, e poi un 7 volte mondiale che chiede consigli a un ingegnere, non tecnici ma di guida, non ci fa una bella figura imho.

Leclerc è vero che fa ancora troppi errori, ma ha ancora 17 anni di F.1 potenzialmente davanti a lui, e l'esperienza conterà abbastanza.
 
Sempre su Leclerc il commento di Brawn che assomiglia molto ai nostri ;)

https://autosprint.corrieredellospo...ve_perdere_la_testa_quando_lotta_nel_gruppo_/

Aggiungo che ho rivisto (in realtà intravisto) l'incidente dal Camera car di Alonso: Gasly non s'è spostato. L'ha centrato Charles.

Che poi Alonso abbia spedito sia Gasly che Leclerc per campi perché non potendo girare stretto è arrivato sino al cordolo esterno e probabilmente innescato il tutto è un altro paio di braghe*. Manovra poi ripetuta in curva 4 con Stroll che è passato ugualmente.


*) Dal punto di vista di Charles però potrebbe essergli montato un po' di "giramento" essendo stato spedito per campi e rischiando di perdere diverse posizioni.
 
Back
Alto