<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strage di Ardea: solo a me sembra strano un dettaglio? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Strage di Ardea: solo a me sembra strano un dettaglio?

Ma è ovvio. Colle Fiorito è una frazione di 1300 abitanti, si conoscono anche le pulci dei cani. Una volta che hai denunciato qualsiasi cosa, fosse anche una cicca buttata in un tombino, da una parte hai finito di vivere perchè qualsiasi magistrato può chiamarti in qualsiasi momento per ripetergli quello che gli hai già detto un mese prima, dall'altra il soggetto denunciato, a cui invece nessuno va a rompere il cesto, ce l'hai sotto casa h24. E comunque: non ci credo neanche se scende San Pietro a farmi una dichiarazione davanti al notaio che ai carabinieri la voce non sia giunta lo stesso, una volta che sai che c'è un matto che gira armato lo devi mettere in sicurezza, porca paletta! E invece, se prima non capita la banana, nessuno alza il didietro dalla sedia.

Già, la chiesa in cui si svolgono i funerali degli incolpevoli che ci hanno lasciato la pelle.

Non capisco il senso ultimo della tua replica.
Io ho messo in fila tutte le responsabilità degli attori di questa
tragedia
, mentre da quanto scrivi sembra che i carabinieri siano gli unici colpevoli.
La gente di quel paesino ha seguito la famosa regola (qui molto apprezzata a giudicare da altri topic ) del "fatti li cxxxx tua",
ecco i risultati...
poi ci sono i professionisti della mente, dottori e psicologi, che non ci hanno capito una beata fava del soggetto in questione.
Poi dovrebbe esistere un ufficio di pubblica sicurezza in grado di attivarsi per monitorare l'arma di un defunto e fornire nulla osta.
Dov'era?

Qui c'è un articolo ben fatto su quale sia l'iter da seguire
in casi come questo :
https://www.laleggepertutti.it/330357_armi-ereditate-cosa-fare
 
Ma infatti è così!
Prova a presentarti dai Carabinieri con l'arma del nonno, rimasta in soffitta anni, e vedi che denuncia ti prendi!

Quanto meno, finì così per un collega qualche decennio fa.


Gia'....
Una vera " scocciatura "....
Quando pulirono la fossa del Castello Estense....
Dopo la seconda guerra, sul fondo fangoso
ci mancavano solo i cannoni....
 
Non capisco il senso ultimo della tua replica.
è poco più di uno sfogo.
da quanto scrivi sembra che i carabinieri siano gli unici colpevoli.
Gli unici no, ma essendo praticamente i soli ad avere la possibilità concreta di mettere in sicurezza il tipo, secondo me avrebbero potuto e dovuto fare di più
La gente di quel paesino ha seguito la famosa regola (qui molto apprezzata a giudicare da altri topic ) del "fatti li cxxxx tua",
ecco i risultati...
Non è che quella regola sia "apprezzata", diciamo che non c'è il dovuto supporto da parte delle istituzioni per chi prova a svincolarsi da quella regola e comportarsi da bravo cittadino. Tu hai presente a cosa si espone chi denuncia una situazione illegale? Hai idea di cosa possa significare trovarsi certi personaggi come vicini di casa, se vengono denunciati e naturalmente restano a piede libero come SEMPRE succede? Facile alzare il dito, bisogna esserci in certe situazioni....
poi ci sono i professionisti della mente, dottori e psicologi, che non ci hanno capito una beata fava del soggetto in questione.
ex aequo sul podio
Poi dovrebbe esistere un ufficio di pubblica sicurezza in grado di attivarsi per monitorare l'arma di un defunto e fornire nulla osta.
Dov'era?
E non fa parte del complesso delle FdO?
 
Mi rendo conto che quello che sto per scrivere rientra quasi nella fantascienza ma anche il precedente proprietario dell'arma (a meno che non sia spirato in maniera improvvisa) non poteva fare un pensierino sul fatto che al momento della sua morte quest'arma sarebbe passata nelle mani di una persona poco raccomandabile?
Se io avessi un figlio o un nipote maldestro e avessi una collezione di cristalli di Bohemia vedrei di disfarmene prima di andare all'altro mondo (sempre ipotizzando di non finirci per cause improvvise) piuttosto che sapere che li romperà uno dopo l'altro.
Se avessi una collezione di vini e avessi un figlio astemio probabilmente la cederei a qualcun altro e gli lascerei i soldi.
Stesso ragionamento per un'arma,se non hai figli o futuri eredi appassionati e affidabili forse è meglio disfarsene per tempo invece di lasciare nelle loro mani un oggetto pericoloso.
 
è poco più di uno sfogo.

Gli unici no, ma essendo praticamente i soli ad avere la possibilità concreta di mettere in sicurezza il tipo, secondo me avrebbero potuto e dovuto fare di più

Non è che quella regola sia "apprezzata", diciamo che non c'è il dovuto supporto da parte delle istituzioni per chi prova a svincolarsi da quella regola e comportarsi da bravo cittadino. Tu hai presente a cosa si espone chi denuncia una situazione illegale? Hai idea di cosa possa significare trovarsi certi personaggi come vicini di casa, se vengono denunciati e naturalmente restano a piede libero come SEMPRE succede? Facile alzare il dito, bisogna esserci in certe situazioni....

ex aequo sul podio

E non fa parte del complesso delle FdO?

D'accordo in tutto con quanto scrive a_gricolo.
Nel paese delle querele e controquerele bisogna stare attenti alle proprie azioni anche in buona fede.
 
Mi rendo conto che quello che sto per scrivere rientra quasi nella fantascienza ma anche il precedente proprietario dell'arma (a meno che non sia spirato in maniera improvvisa) non poteva fare un pensierino sul fatto che al momento della sua morte quest'arma sarebbe passata nelle mani di una persona poco raccomandabile?
Se io avessi un figlio o un nipote maldestro e avessi una collezione di cristalli di Bohemia vedrei di disfarmene prima di andare all'altro mondo (sempre ipotizzando di non finirci per cause improvvise) piuttosto che sapere che li romperà uno dopo l'altro.
Se avessi una collezione di vini e avessi un figlio astemio probabilmente la cederei a qualcun altro e gli lascerei i soldi.
Stesso ragionamento per un'arma,se non hai figli o futuri eredi appassionati e affidabili forse è meglio disfarsene per tempo invece di lasciare nelle loro mani un oggetto pericoloso.

Scusami ma non ha senso.
Non c'è un vuoto legislativo in tal senso. Se un detentore di arma muore, la legge prevede che gli eredi debbano denunciare la morte e in caso richiedere la proprietà dell'arma. Se non la vogliono, la devono far avere alle Forze dell'Ordine che se ne disferanno.
Le Forze dell'Ordine hanno gli archivi dei detentori, dovrebbero funzionare anche se non mi stupisce che magari siano programmi fermi agli anni Ottanta senza essere condivisi (sino a poco tempo fa i dati di Polizia non erano condivisi con Carabinieri essendo corpi e Ministeri diversi).
Se questi archivi per qualche motivo non funzionano o non li fanno funzionare, non deve essere premura di terze persone.
 
Se un detentore di arma muore, la legge prevede che gli eredi debbano denunciare la morte e in caso richiedere la proprietà dell'arma. Se non la vogliono, la devono far avere alle Forze dell'Ordine che se ne disferanno.

E nel caso di persone perbene che abbiano intenzione di tenerle o meno faranno le cose come vanno fatte.
Nel caso di persone che invece non avrebbero le carte in regole per tenerle se nessuno gli va a dire nulla ci si ritrova con dei pazzi in possesso di armi ereditate che potrebbero decidere di usarle.
Per me come per le auto o gli immobili nel momento in cui il proprietario muore si deve per forza andare a vedere a chi passa la proprietà e se ha i requisiti per averla.
Purtroppo non si può fare affidamento sull'onestà e sul buon senso delle persone.
 
E nel caso di persone perbene che abbiano intenzione di tenerle o meno faranno le cose come vanno fatte.
Nel caso di persone che invece non avrebbero le carte in regole per tenerle se nessuno gli va a dire nulla ci si ritrova con dei pazzi in possesso di armi ereditate che potrebbero decidere di usarle.
Per me come per le auto o gli immobili nel momento in cui il proprietario muore si deve per forza andare a vedere a chi passa la proprietà e se ha i requisiti per averla.
Purtroppo non si può fare affidamento sull'onestà e sul buon senso delle persone.

Se i tecnici giusti (FdO) seguissero la legge non andrebbe così.
Primo: un erede senza permesso non dovrebbe essere detentore. Gli archivi dovrebbero funzionare per sapere dove si trova un'arma. Le FdO sanno chi è vivo o morto tramite collegamento con i comuni e agenzia delle entrate, se i programmi funzionassero dovrebbe essere semplice un controllo incrociato con allarme se un codice fiscale defunge e tale codice è detentore.
Secondo: l'erede si ritrova l'arma e fa regolare domanda seguendo regolare iter.
Terzo: un pazzo usa qualsiasi mezzo se gli gira. Basta vedere le stesse notizie di omicidi ma con arma da taglio proprio in questi giorni, mi viene in mente una donna nella sua auto e un'altra in abitazione.
 
[QUOTE="Divergent, post: 2689682, member: 41714"con le armi da guerra, che qua sono vietate.
anche la, le automatiche sono vietate....[/QUOTE]

Sicuro?

https://www.tripadvisor.it/Attracti...4-Reviews-The_Gun_Store-Las_Vegas_Nevada.html


https://www.civitatis.com/it/las-vegas/sparare-elicottero/

Non parlo di libera vendita...... so che lui va in America per sparare con armi da guerra...... cosa impossibile in Italia, se non sei dell'esercito o forze dell'ordine.

Devo dire, per correttezza, che lui va in Nevada, magari in atri stati è vietato.
 
l'arma bisogna tenerla in un apposita cassaforte, scarica e smontata, quantomeno i fucili da caccia è così, bisogna denunciare il possesso e presentare foto della cassaforte e del luogo dov'è posizionata in casa, i carabinieri poi vanno a verificare e di tanto in tanto possono fare anche dei controlli a sorpresa. Comunque sia sanno chi detiene un arma e dove la tiene (ripeto se regolarmente denunciata). Chi non ha un porto d'armi e trova un arma lasciata da un defunto deve andare subito dai carabinieri prima di tutto a denunciarne il ritrovamento e poi può decidere se seguire la prassi e tenerla oppure darla alle forze dell'ordine che dovrebbero provvedere a demolirla. Se questo ragazzo "giocava" con la pistola del papà due sono le cose, o l'arma non era regolarmente denunciata o nessuno si è preso la briga di andare a verificare se era ben custodita e smontata. Comunque non mi sento di dare la colpa a nessuno, ci saranno delle indagini e poi si vedrà, una preghiera per il pover uomo che ci ha perso la vita, per i due ragazzini e anche per il ragazzo che evidentemente aveva dei problemi che hanno preso un pò alla leggera
 
Comunque non mi sento di dare la colpa a nessuno, ci saranno delle indagini e poi si vedrà, una preghiera per il pover uomo che ci ha perso la vita, per i due ragazzini e anche per il ragazzo che evidentemente aveva dei problemi che hanno preso un pò alla leggera

E' una tragedia a 360 gradi. Purtroppo se l'assassino aveva dei problemi psichici, c'è poco da incolparlo. Potrebbe capitare a tutti, nessuno escluso. Non oso immaginare in che stato versino i genitori dei due bambini.
 
Back
Alto