<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strage di Ardea: solo a me sembra strano un dettaglio? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Strage di Ardea: solo a me sembra strano un dettaglio?

In America, almeno dai film
....Dai i tuoi dati, e compri armi a pacchi.
Un po' come le auto del resto.
Da noi
( costi a parte ),
e' una tribolazione di tempi e cartacce.
La'
entri dal venditore, paghi ( anche ) in contanti
e
via che vai
no, cambia molto da stato a stato, in alcuni dai i dati e te ne vai, fanno il controllo e ti richiamano...in altri (tipo texas) è come dici tu..forse nemmeno servono i dati...comunque anche qua, una volta che hai il permesso (leggi porto) ci metti poco a tirar su un arsenale volendo...
 
gli archi sono di libera vendita anche qua...basta andare da decathlon e pagare se si vuole spendere poco...in negozi specializzati per cose più serie..

Solo che io non ho mai avuto la mano ferma e da lontano vedo sfocato,temo che sarei un pessimo arciere...
Magari vivendo in una casa indipendente potrei provare in giardino,ma vivendo in condominio al massimo posso esercitarmi con questo
11112019arco.jpg

Ah le ventose delle armi giocattolo...
La più grande presa per il XXXX della vita di un bambino,non si attaccavano a niente.
 
per chiarire un dettaglio:
Che io ricordi, alle Guardie Giurate l'arma non viene fornita dal datore di lavoro, che non di rado è una cooperativa, ma è proprietà della Guardia stessa.
Casomai sarebbe la Prefettura, che autorizza la Guardia, a doversi preoccupare, alla morte di quest'ultima, che l'arma non finisca in mani sbagliate [come in teoria fanno prima di autorizzarla]

Imho per tagliare la testa al toro qualsiasi arma registrata dovrebbe essere ereditata solo da persone a loro volta in possesso dei permessi necessari.
Mio padre poteva anche essere Rambo ma se io non ho il porto d'armi o almeno il permesso di detenerle in casa non le eredito,o le vendo o faccio le domande necessarie per essere in regola.
 
Perchè l'arco si e la balestra no?

Credo che l'arco venga considerato un attrezzo sportivo mentre la balestra un'arma,quindi più pericolosa.
Per certi versi ha senso,pur "sparando" frecce entrambi è molto difficile scoccare per errore una freccia con un arco (magari scoccare e mancare il bersaglio colpendo invece qualcuno no,ma almeno devi tenderlo,cosa che può fare solo un adulto e in maniera consapevole).
Mentre una balestra se lasciata carica anche solo se toccata da un bambino può scoccare.
 
Ma infatti è così!
Prova a presentarti dai Carabinieri con l'arma del nonno, rimasta in soffitta anni, e vedi che denuncia ti prendi!

Quanto meno, finì così per un collega qualche decennio fa.

Ni.
E' così se ti presenti dalle autorità.
Ma se hai un'arma in casa,il proprietario muore e te la tieni senza dire niente a nessuno...
Invece per me dovrebbe essere una cosa d'ufficio.
Muore il proprietario di un'arma e possessore di un porto d'armi?
Si va subito a verificare che fine ha fatto l'arma,se a reclamarne il possesso è un erede con tutti i requisiti necessari bene,altrimenti gliela sequestri e o la famiglia si mette in regola oppure la vende.
 
Ultima modifica:
Un altro aspetto su cui secondo me bisognerebbe essere un po' più scrupolosi è quello della modalità con cui vengono conservate le armi.
E' vero che se si tratta di armi detenute per difesa personale se le devi tenere sotto chiave smontate la volta che ti servono i malintenzionati fanno in tempo a gonfiarti 10 volte.
Ma io ho visto ad esempio guardie giurate che tenevano la pistola nel cassetto delle mutande,accessibili a bambini o eventuali ladri.
Almeno quelle specie di lucchetti che si applicano al grilletto e si sbloccano con la combinazione o con l'impronta digitale imho sarebbero consigliabili.
 
Quando è morto mio babbo, che aveva un vecchissimo fucile da caccia, ho dovuto sudare sette camicie per regolarizzare la situazione, che ho risolto donando a un amico cacciatore l'arma, il tutto con relative registrazioni presso la Gendarmeria di San Marino. Non so in Italia, ma qui se avessi voluto tenere il fucile (vecchio ma non storico) avrei dovuto fare la licenza di caccia o perlomeno la visita di accertamento delle condizioni psicofisiche.
 
Spero che funzioni più o meno allo stesso modo e che i casi come questo siano delle eccezioni rare.
Però conosco diverse persone della mia età che hanno i genitori appassionati di armi o cacciatori.
Che io sappia nessuno di loro condivide la passione dei rispettivi padri quindi mi auguro che si attivino per tempo per vedere cosa fare di quelle armi quando sarà il momento.
 
presso la Gendarmeria di San Marino.
A proposito, forse tu puoi togliermi una curiosità. Sono stato un paio di volte in gita a San Marino, e ho notato una quantità incredibile di negozi che vendevano carabine ad aria compressa (anche roba di un certo costo), e praticamente tutti ti davano "ufficiosamente" il kit per aumentare l'energia cinetica sopra il limite di libera vendita di 7,5 joule (non vorrei dire una castronata, ma mi pare parlassero di 21 J). Non ricordo di aver visto così tante armerie tutte insieme.... c'è un motivo?
 
A proposito, forse tu puoi togliermi una curiosità. Sono stato un paio di volte in gita a San Marino, e ho notato una quantità incredibile di negozi che vendevano carabine ad aria compressa (anche roba di un certo costo), e praticamente tutti ti davano "ufficiosamente" il kit per aumentare l'energia cinetica sopra il limite di libera vendita di 7,5 joule (non vorrei dire una castronata, ma mi pare parlassero di 21 J). Non ricordo di aver visto così tante armerie tutte insieme.... c'è un motivo?
Non saprei esattamente il perché, un tempo le norme erano un po' meno rigide di quelle italiane, ma penso si tratti adesso di scelte dei negozianti, se un settore "tira", ad esempio soft-air e simili, tutti ci si buttano (fra l'altro l'ultima volta che sono stato nel Centro Storico uno dei negozi più vecchi di questi articoli era in vendita).
 
Back
Alto