<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Già tutto sold out? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Già tutto sold out?

perché, secondo me, siamo un paese fondato - come tanti altri - sull'apparenza più che sulla sostanza. A parole onoriamo i martiri della legalità e li commemoriamo, nei fatti - che in ultima analisi rendono l'idea dello spessore di un paese - siamo inconcludenti.

O siamo un popolo,
di,
allo stesso tempo....
Martiri e colpevoli
 
Capisci anche tu che da Lucerna alla Francia o Italia o Germania la pizza l'avrei pagata di più che mangiarla a Lucerna. Visto poi che c'ero andato in treno. In Italia anche se si va nelle città più care una margherita la paghi al massimo 8/9€. Io l'ho pagata normalmente in tutte le città che ci sono andato da Venezia a Roma da Firenze a Catania

La prossima volta che vieni a Catania fatti sentire....
 
Comunque un collega mi ha confermato, per un bungalow 300€ in più a settimana rispetto allo scorso anno. Sardegna... non ho parole...
 
Prima o poi un viaggio lo rifarò. E' dal 2019 che non vado oltre i 140 km da casa (e solo per andare dalle nipotine).
 
La prossima volta che vieni a Catania fatti sentire....
Eravamo a Paternò. In tre forumisti di Skoda (1 di Lecco, 1 di Torino e 1 di Treviso) avevamo fatto un giro denominato "Vulcan Tour" perché dopo Catania (Etna) siamo andati a Napoli (Vesuvio) per trovare altri due forumisti. Partito il venerdì alle 12 e il mercoledì sera ero già a casa.
 
Queste non sono vacanze, sono tour de force. Torni più stanco di quando sei partito. Forzati delle vacanze. Per me la vacanza è tutt'altra cosa.
A me pare rilassante invece, parti in auto e in 1h sei all'imbarco, dormi in traghetto e in 1h sei al campeggio, in un bungalow senza menate di alcun tipo. 15gg dopo percors9 inverso. Poi c'è chi vuole essere servito e riverito e va in albergo, chi come me fa mezzo trasloco per portare le donne nella seconda casa, chi fa un fly and drive, chi l'interrail... unicuique suum
 
A Lucerna, cinque anni fa, camera con bagno in comune, una notte senza colazione 110€. Era quello che costava meno. In Svizzera mai più. Una margherita 17.50 €
[OT]
Già, pensa chi ci vive (Ticino) ed ormai ti dicono "se vuoi che ti assumo lo stipendio è quello italiano"
[/OT]
 
Per le vacanze, ognuno ha le sue esigenze, anche in funzione di dove vive.
Ad esempio, io vivo a 10 km dal mare, per cui, difficilmente faccio vacanze prettamente balneari.
Tanto, al mare, ci vado da maggio a ottobre, quando ne ho voglia, magari anche solo un paio d'ore a farmi un bagno e una camminata sul bagnasciuga.
Più probabile che, in mezzo ad un viaggio, più o meno itinerante, mi fermo un due-tre di giorni in una località di mare che mi interessa e che, magari, nei dintorni, ha anche qualcosa che voglio vedere.
Magari, uno che lo ha a 200 km fa ragionamenti diversi.
 
Parlando di ostelli, ci sono stato tre anni fa a in centro a Copenhagen con moglie e figlia (le era stato consigliato da una amica).
Camera privata 4 letti con bagno, spartana ma pulitissima.
Struttura datata ma tenuta bene.
Gestione tutta "online" self-service.
Speso poco per lo standard della città (simil Svizzera per capirsi), alla fine ci siamo trovati benissimo.
Prima volta in vita mia in ostello.
 
A me pare rilassante invece, parti in auto e in 1h sei all'imbarco, dormi in traghetto e in 1h sei al campeggio, in un bungalow senza menate di alcun tipo. 15gg dopo percors9 inverso. Poi c'è chi vuole essere servito e riverito e va in albergo, chi come me fa mezzo trasloco per portare le donne nella seconda casa, chi fa un fly and drive, chi l'interrail... unicuique suum

Ho fatto una sola vacanza, di una settimana, in un villaggio turistico di un notissimo tour operator. Dopo 2 giorni ne avevo già le scatole piene, ed ero single. Non fà per me.
 
Parlando di ostelli, ci sono stato tre anni fa a in centro a Copenhagen con moglie e figlia (le era stato consigliato da una amica).
Camera privata 4 letti con bagno, spartana ma pulitissima.
Struttura datata ma tenuta bene.
Gestione tutta "online" self-service.
Speso poco per lo standard della città (simil Svizzera per capirsi), alla fine ci siamo trovati benissimo.
Prima volta in vita mia in ostello.
Già... raro in Italia...
 
per me vacanza era quando ero giovane,
io e lei, a volte il cane... chilometri di strada da fare, tenda e zaini,
e via, nessuna meta, solo una direzione, Sud o Nord...
si parte per andare lontano e poi si improvvisa
 
Tra l'altro stavo pensando a una cosa.
Ma non è che è tutto sold out anche per via del fatto che alcune strutture alberghiere non hanno più aperto?
Io ho degli amici che vivono in Emilia Romagna e mi hanno detto che 3 alberghi che conoscono nei vari lidi hanno chiuso alla fine dello scorso anno e non hanno più riaperto.
Probabilmente sono in vendita ma non hanno ancora trovato un nuovo proprietario.
Se l'offerta di stanze si è ridotta e allo stesso tempo molta più gente ha deciso di prenotare in Italia invece di andare all'estero magari è anche per questo che è tutto sold out.
 
Back
Alto