<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Novello Lazzaro in quel di Roma | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Novello Lazzaro in quel di Roma

Quindi tu ad un deceduto gli manderesti una lettera in cui deve dare prova di esistenza in vita? :D
Recandosi all'INPS?


Non e' che posso scrivere tutta la lettera....Ma visto che....

--------------------------------------------------------------------------------------------

Caro Assistito

Essendoci state segnalate da piu' parti ALCUNE DISFUNZIONI
del sistema,
La preghiamo cortesemente di farci pervenire
" Prova di esistenza in vita ".
Puo' tranquillamente presentarsi entro 60 gg presso i nostri Uffici....
O inviare RR in caso di infermita'....
Nel qual caso passera' un nostro incaricato.

---------------------------------------------------------------------------------------------

Che e' cosa ben diversa dal dare del deceduto
E....
Cosa che GIA' richiedono a molti centenari che continuano a percepire
( magari, pero', al loro posto figli e nipoti )
imperterriti
 
Non e' che posso scrivere tutta la lettera....Ma visto che....

--------------------------------------------------------------------------------------------

Caro Assistito

Essendoci state segnalate da piu' parti ALCUNE DISFUNZIONI
del sistema,
La preghiamo cortesemente di farci pervenire
" Prova di esistenza in vita ".
Puo' tranquillamente presentarsi entro 60 gg presso i nostri Uffici....
O inviare RR in caso di infermita'....
Nel qual caso passera' un nostro incaricato.

---------------------------------------------------------------------------------------------

Che e' cosa ben diversa dal dare del deceduto
E....
Cosa che GIA' richiedono a molti centenari che continuano a percepire
( magari, pero', al loro posto figli e nipoti )
imperterriti
Ma guarda che quello pace all'anima sua è morto veramente. Ad ognuno che perde i requisiti per percepire il reddito di cittadinanza mandi una lettera in cui dici che ci sono stati malfunzionamenti e che devono dare prova di esistenza in vita?
La lettera è cosi
Gentile assicurato xxxxx (parte variabile),
Le comunichiamo che il diritto a percepire il reddito di cittadinanza è decaduto per motivo yyyyyy (parte variabile).

Per ulteriori chiarimenti si rechi presso bla bla bla

La lettera è fissa e dentro ci mettono di volta in volta nome cognome (insomma i dati dell'interessato e la motivazione.
Peccato che quando la.motivaizone è "deceduto" , tutta la parte sotto diventa inutile

Edit non avevo letto il post di Bauscia "metti che non fosse morto" a cui rispondevi
 
Quindi tu ad un deceduto gli manderesti una lettera in cui deve dare prova di esistenza in vita? :D
Recandosi all'INPS?

Io se fossi un parente della persona deceduta risponderei con due righe che indichino campo,arco e numero del loculo in cui è sepolta e magari allegherei il ricordino con la foto del defunto che si manda ad amici e parenti dopo il funerale.
Se vogliono mandare qualcuno a controllare al cimitero facciano pure.
 
Io se fossi un parente della persona deceduta risponderei con due righe che indichino campo,arco e numero del loculo in cui è sepolta e magari allegherei il ricordino con la foto del defunto che si manda ad amici e parenti dopo il funerale.
Se vogliono mandare qualcuno a controllare al cimitero facciano pure.


Non capisco,
una volta che l' INPS manifesta segni di
insospettabile efficienza

https://www.inps.it/news/pensioni-allestero-accertamento-esistenza-in-vita-2020-e-2021

non va bene lo stesso
 
Non capisco,
una volta che l' INPS manifesta segni di
insospettabile efficienza

https://www.inps.it/news/pensioni-allestero-accertamento-esistenza-in-vita-2020-e-2021

non va bene lo stesso

Non sapere se una persona è morta oppure no e dover richiedere delle prove a me non sembra un esempio di efficienza.
Parlano da anni,se non decenni,di incrociare le banche dati delle istituzioni pubbliche e poi non sanno nemmeno se una persona risulta viva o morta?
 
Non sapere se una persona è morta oppure no e dover richiedere delle prove a me non sembra un esempio di efficienza.
Parlano da anni,se non decenni,di incrociare le banche dati delle istituzioni pubbliche e poi non sanno nemmeno se una persona risulta viva o morta?

Ma scherzerai
??
Meglio farsi bidonare miliardi tuoi e miei....
( Da false erogazioni di tutti i generi )
Come succede da sempre
??
 
Ma scherzerai
??
Meglio farsi bidonare miliardi tuoi e miei....
( Da false erogazioni di tutti i generi )
Come succede da sempre
??

No per carità.
Però sarebbe ancora meglio che quei controlli li facessero in maniera autonoma e automatica senza andare a chiedere alle persone di dimostrare che sono vive,della serie se ci sei batti un colpo...
Anni fa ho sentito il caso di un signore vivo e vegeto a cui hanno smesso di erogare la pensione perchè inspiegabilmente risultava morto.
E ci saranno chissà quanti casi invece di gente che muore e gli eredi si pappano la pensione senza che nessuno se ne accorga.
Motivo in più per accertare chi è vivo e chi è morto senza affidarsi ai diretti interessati ma consultando le banche dati dell'anagrafe ad esempio.
Così non ci sono problemi.
 
No per carità.
Però sarebbe ancora meglio che quei controlli li facessero in maniera autonoma e automatica senza andare a chiedere alle persone di dimostrare che sono vive,della serie se ci sei batti un colpo...
Anni fa ho sentito il caso di un signore vivo e vegeto a cui hanno smesso di erogare la pensione perchè inspiegabilmente risultava morto.
E ci saranno chissà quanti casi invece di gente che muore e gli eredi si pappano la pensione senza che nessuno se ne accorga.
Motivo in più per accertare chi è vivo e chi è morto senza affidarsi ai diretti interessati ma consultando le banche dati dell'anagrafe ad esempio.
Così non ci sono problemi.

E' una questione di scelte....
La storia insegna che se non controlli ti imbrogliano....
( L' INPS ha scelto questa di strada? ).
Personalmente l' importante e che stiano cercando
FINALMENTE di impedirlo ai mille e mille truffatori circolanti

Saluti
 
Io se fossi un parente della persona deceduta risponderei con due righe che indichino campo,arco e numero del loculo in cui è sepolta e magari allegherei il ricordino con la foto del defunto che si manda ad amici e parenti dopo il funerale.
Se vogliono mandare qualcuno a controllare al cimitero facciano pure.
Ma voi avete veramente così tanto tempo da perderecin queste minchiate? Comunque c'è scritto che era l'unico componente familiare
Io la prenderei e la straccerei
 
Ultima modifica:
Ma voi avete veramente così tanto tempo da perderecin queste minchiate? Comunque c'è scritto che era l'unico componente familiare
Io la prenderei e la straccerei

Tempo da perdere no.
Ma nemmeno si può far finta di niente,sono pur sempre comunicazioni da parte di enti che se un domani si svegliano e decidono di renderti la vita impossibile possono farlo.
 
Tempo da perdere no.
Ma nemmeno si può far finta di niente,sono pur sempre comunicazioni da parte di enti che se un domani si svegliano e decidono di renderti la vita impossibile possono farlo.
In genere lo fanno dopo 9 anni e 11 mesi, quando la prescrizione è 10 anni, esperienza personale con mia suocera.
 
In genere lo fanno dopo 9 anni e 11 mesi, quando la prescrizione è 10 anni, esperienza personale con mia suocera.

Eh appunto.

Io ho avuto da dire con :
agenzia del territorio
motorizzazione
e comune nel quale i miei genitori si sono sposati.

Tutti errori loro di cui siamo venuti a conoscenza quasi per caso e che hanno creato diversi disagi.

Una lettera del codice fiscale sbagliata al catasto e non si può vendere un immobile.

Un passaggio di proprietà non registrato e improvvisamente ti arrivano inviti a pagare il bollo di un'auto che ha un nuovo proprietario da 25 anni.

Un divorzio mai avvenuto inspiegabilmente registrato sul certificato di matrimonio dei miei genitori e magari (gesti scaramantici) quando mancherà mio padre mia madre non avrà diritto alla reversibilità perchè risulteranno divorziati anche se in realtà non lo sono.

Quest'ultimo orrore (scrivo apposta orrore e non errore) mi ha fatto veramente cascare le braccia...
 
Tempo da perdere no.
Ma nemmeno si può far finta di niente,sono pur sempre comunicazioni da parte di enti che se un domani si svegliano e decidono di renderti la vita impossibile possono farlo.
Se una persona è deceduta, basta inviare copia del certificato di morte, se proprio si vuole essere "sicuri" di voler comunicare qualcosa.
Più certificativo dell'ufficio anagrafe...
 
Non sapere se una persona è morta oppure no e dover richiedere delle prove a me non sembra un esempio di efficienza.
Parlano da anni,se non decenni,di incrociare le banche dati delle istituzioni pubbliche e poi non sanno nemmeno se una persona risulta viva o morta?

Le anagrafi comunali, ovvero l'abc del censimento dei cittadini, sono quanto di più frammentato e parcellizzato ci sia sul territorio. Semplicemente perché ogni Comune va in ordine sparso. Figuriamoci metterli a sistema
 
A volte la realtà supera la fantasia e la letteratura . Lo scrittore russo Gogol , nel suo "Le anime morte" aveva descritto una situazione paradossale , ma non troppo distante dalla nostra burocrazia contemporanea . Un funzionario raccoglieva l'anagrafe dei morti per specularci sopra :

Un giorno, nel capoluogo del governatorato di N. arriva l'affabile Consigliere di Collegio Pavel Ivanovič Čičikov.

Durante l'Impero Russo, il termine «anime» designava i servi della gleba maschi. L'intento di Cicikov è quello di acquistare a buon prezzo le "anime morte" dall'ultimo censimento per i quali i proprietari continueranno a pagare il testatico fin quando non ne verrà registrata la morte nel successivo censimento quinquennale. Čičikov punta così a crearsi, con il minimo sforzo, un numero di servitori ("fantasma") elevato al punto tale che, ipotecandoli, possa costituire un grosso capitale.

Questa idea semplice e un po' diabolica cerca la sua attuazione nella capitale di un governatorato popolata da personaggi pittoreschi, notabili cittadini o piccoli proprietari terrieri, tutti portatori di un vuoto morale che li fa sembrare spesso più morti di quei servitori che vengono rievocati e che sono l'oggetto delle trattative.

La cosa deve chiaramente restare nascosta, ma alla fine il piano viene a galla anche a causa dell'avida Korobočka che, dopo aver venduto delle anime morte a Čičikov, teme di averci rimesso e si reca in città per chiederne il valore di mercato, rivelando di conseguenza il piano dello stesso Čičikov.

L'unica soluzione per evitare la gogna pubblica è la fuga.

https://www.treccani.it/enciclopedia/nikolaj-vasilevic-gogol_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/
 
Back
Alto