<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Moglie ubriaca e botte piena?!?!??" | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

"Moglie ubriaca e botte piena?!?!??"

Niente politica, grazie.

Esatto niente politica, ma fatti, serve Energia Elettrica per ridurre l'emissioni di Co2.
Ma se continua a ragionare con. il petrolio..
Se lo stesso 4Ruote fa un sondaggio se siamo pronti per l'elettrico...,significa che
la maggioranza non è ancora pronta per l'elettrico. Sono andato a pagare la polizza assicurativa, ho chiesto notizie sulle auto elettriche, risposta " sei il primo che mi fa queste domande.." Noi consumatori italiani non siamo pronti perché è tutta la l'industria che non è pronta. Se pensiamo che la data del 2030 sia stata presa così a caso, forse non abbiamo capito niente del cambiamento climatico. Il clima non si" comanda ".
Facciomo le auto elettriche o Idrogeno , ma manca l'energia per farle funzionare.
Torniamo ad acquistare energia dall'esterno perché non vogliamo affrontare il problema?
"Questo no." .
" Questo non mi piace...,
" questo è brutto, ecc."
Bisogna produrre energia in Italia non all'esterno, altrimenti torniamo ad essere dipendenti da altri paesi, con costi di produzione più alti.
 
Prima di parlare accertarsi di conoscere le buone maniere, specie se moderatori.
E quando di sbaglia che si ammetta l'errore e pace/
Non sei ne gentile ne tanto meno preciso come credi.

E vedo solo risposte ostili, polemiche, un po' a tutti i miei interventi.
Quindi mi asterrò e sono certo che la mia mancanza sarà gradita a te come a tanti.
Concordo 100% ho avuto i tuoi stessi problemi con il signor π e quindi non interagisco più con lui.
Sono laureato in ingegneria al Politecnico ci Torino con Master, di inesattezze ne leggo a bizzeffe ma non mi metto a fare il professore.
 
Concordo 100% ho avuto i tuoi stessi problemi con il signor π e quindi non interagisco più con lui.
Sono laureato in ingegneria al Politecnico ci Torino con Master, di inesattezze ne leggo a bizzeffe ma non mi metto a fare il professore.

Mi dispiace, ma penso che tu devi intervenire nel confronto, chiarendo le inesattezze e portando più conoscere sui problemi reali che stiamo andando incontro con la transizione ecologica.
 
Se lo dici tu che sei giovane....
Confermo.
E' anche quello che credo anche io.
Ma se lo dico io, per primo, sembrerei prevenuto

Ti ringrazio per il giovane,tra pochi giorni ne faccio 34 quindi mi sa che capiterà sempre più di rado di essere chiamato così.

Un'altra cosa su cui imho bisognerebbe intervenire è l'impatto che i giovani hanno quando passano ad esempio dalle superiori all'università o al mondo del lavoro.
Soprattutto nei licei ci sono mille premure,mille scusanti,i genitori che difendono i figli a spada tratta.
Già all'università è diverso,per quanto mi hanno raccontato di alcune facoltà in cui i tutor coccolano gli studenti e li aiutano se hanno delle difficoltà.
Se ce la fai bene,se resti indietro sono cavoli tuoi.
Almeno nelle facoltà sovraffollate dove se ci sei oppure no,se dai gli esami oppure no non se ne accorge nessuno.
E poi ho conosciuto ragazzi che a scuola sembravano dei draghi,dalle 8 alle 12 e poi casa dove la mamma preparava colazione,pranzo,cena e merenda.
Quando si sono trovati in aziende in cui dal primo giorno è stato detto chiaro e tondo che ognuno doveva fare il suo,si sono ritrovati a essere sempre gli ultimi ad uscire la sera perchè,causa inesperienza e poca grinta,erano sempre indietro è stato uno shock pazzesco.
Per loro e per le famiglie assieme.
Ma come il mio frugoletto che già all'asilo tutti dicevano che avrebbe fatto strada ora viene rimproverato,qualche superiore si permette di dire che è addormentato ma io l'ho cresciuto e coccolato tutti questi anni me ne sarei accorto...
 
se poi troviamo i comitati contro le pale eoliche, contro il fotovoltaico sui campi,
Sono probabilmente gli unici punti su cui hanno ragione al 100%. In un paese che ha nel paesaggio una risorsa le pale eoliche, che sono oggettivamente un cazzotto in un occhio, andrebbero collocate tenendo conto di questo aspetto. Sui campi FV mi sono già espresso, i pannelli vanno su tetti e tettoie e basta, il terreno agricolo serve ad altro.
la produzione di batterie che sfruttano l'Africa
Problema etico e ambientale enorme. E non di facile soluzione, dato che rendere etica e sostenibile l'estrazione delle materie prime farebbe schizzare alle stelle i costi di produzione. Ed è uno dei motivi per cui ritengo che se l'elettrico vorrà avere un futuro dovrà necessariamente superare le batterie.
 
Ti ringrazio per il giovane,tra pochi giorni ne faccio 34 quindi mi sa che capiterà sempre più di rado di essere chiamato così.

Un'altra cosa su cui imho bisognerebbe intervenire è l'impatto che i giovani hanno quando passano ad esempio dalle superiori all'università o al mondo del lavoro.
Soprattutto nei licei ci sono mille premure,mille scusanti,i genitori che difendono i figli a spada tratta.
Già all'università è diverso,per quanto mi hanno raccontato di alcune facoltà in cui i tutor coccolano gli studenti e li aiutano se hanno delle difficoltà.
Se ce la fai bene,se resti indietro sono cavoli tuoi.
Almeno nelle facoltà sovraffollate dove se ci sei oppure no,se dai gli esami oppure no non se ne accorge nessuno.
E poi ho conosciuto ragazzi che a scuola sembravano dei draghi,dalle 8 alle 12 e poi casa dove la mamma preparava colazione,pranzo,cena e merenda.
Quando si sono trovati in aziende in cui dal primo giorno è stato detto chiaro e tondo che ognuno doveva fare il suo,si sono ritrovati a essere sempre gli ultimi ad uscire la sera perchè,causa inesperienza e poca grinta,erano sempre indietro è stato uno shock pazzesco.
Per loro e per le famiglie assieme.
Ma come il mio frugoletto che già all'asilo tutti dicevano che avrebbe fatto strada ora viene rimproverato,qualche superiore si permette di dire che è addormentato ma io l'ho cresciuto e coccolato tutti questi anni me ne sarei accorto...

A me a 46 anni ancora mi chiamano ragazzo , quindi ne hai ancora di anni da giovane ah ah
 
Se in 30 anni questo paese è rimasto fermo c'è un motivo,quali sono le cause? È l'obbiettivo del Recovery Plan, quello di far ripartire questo paese, abbiamo un debito altissimo e facciamo altro debito, ma se questa volta non risolviamo i nostri problemi, siamo a rischio "fallimento" e facciamo la fine della Grecia. Condivido che siamo diversi da tedeschi, finlandesi ecc, ma se uno sbaglia non deve continuare a sbagliare perché è fatto così... Abbiamo un cervello, usiamo !!! Ognuno ha la sua opinione, la deve esprimere, ma alla fine bisogna trovare un compromesso per il bene di tutti, siamo tutti sulla stessa barca, dobbiamo remare tutti insieme per andare avanti.


Ti faccio un esempio....
Dire che dobbiamo fare una cosa,
tipo una su cui concordiamo tutti:
Il CREARE LAVORO*
Non vuol dire che si sappia
EFFICACEMENTE/REALMENTE
il come.
* Nel 2017 lavoravano in UE ogni 100 persone
D il 79
NL il 78
F il 71
B il 68
E il 65
I il 62
GR il 58
( Italia e Grecia sono ultime e penultime )
 
Ti faccio un esempio....
Dire che dobbiamo fare una cosa,
tipo una su cui concordiamo tutti:
Il CREARE LAVORO*
Non vuol dire che si sappia
EFFICACEMENTE/REALMENTE
il come.
* Nel 2017 lavoravano in UE ogni 100 persone
D il 79
NL il 78
F il 71
B il 68
E il 65
I il 62
GR il 58
( Italia e Grecia sono ultime e penultime )

Ma siamo convinti che il deficit italiano non sia dipeso anche dal lavoro sommerso ?
 
Ma siamo convinti che il deficit italiano non sia dipeso anche dal lavoro sommerso ?
certo che si, diciamo che l'economia italiana viaggia su due strade parallele e ovviamente i conti li si fanno solo sui numeri ufficiali, non su quelli ufficiosi, eliminando il contante parte dell'economia sommersa viene a galla perchè i pagamenti sono tutti tracciabili e se io guadagno 6000 euro l'anno non posso spenderne 8000
 
Ma siamo convinti che il deficit italiano non sia dipeso anche dal lavoro sommerso ?


Anche*....
Da tanti anche....
Ma quello del basso % dei lavoratori impiegati, e' un problema monstre
( basti pensare al buco nei versamenti pensionistici con tutto quel che ne consegue )

* Di quello ne parlavano gia' quando iniziavo a lavorare a fine '70s....
E parla, parla, parla....
Sono passati 50 anni.
 
certo che si, diciamo che l'economia italiana viaggia su due strade parallele e ovviamente i conti li si fanno solo sui numeri ufficiali, non su quelli ufficiosi, eliminando il contante parte dell'economia sommersa viene a galla perchè i pagamenti sono tutti tracciabili e se io guadagno 6000 euro l'anno non posso spenderne 8000

NO! semplicemente perchè la tassazione è così alta che se applicata in certi casi non converebbe nemmeno lavorare. vedi ad esempio chi blaterava di regolarizzare i portapizze e gli faceva notare che nessuno avrebbe ordinato una pizza a casa di qualità molto più bassa del ristorante e pagare una semplice margherita 15 euro.

vuoi portare tutto in chiaro? ok permettimi di fare come negli Usa in cui io cittadino privato (no partita iva) posso portare in detrazione TUTTO poi mi applichi le tasse su quanto mi è rimasto (o mi applichi una ragionevole iva del 10% su quanto ho speso ma poi non parli di patrimoniale).
sai perchè non lo vogliono fare? perchè al 80% della popolazione sarebbe solo un miglioramento economico in quanto le entrate in nero sono zero o quasi, e con una manovra del genere verrebbe fuori l'effettiva % di tassazione imposta sul cittadino.
la lotta all'evasione è lo specchietto per il politico scarso, così come chi propone il ritorno alla valuta nazionale solo per poter stampare soldi fregandosene dei conti (e aumentare il debito sulle generazioni future. praticamente propone come soluzione la causa che ci ha mandati in merda).
 
Sono probabilmente gli unici punti su cui hanno ragione al 100%. In un paese che ha nel paesaggio una risorsa le pale eoliche, che sono oggettivamente un cazzotto in un occhio, andrebbero collocate tenendo conto di questo aspetto. Sui campi FV mi sono già espresso, i pannelli vanno su tetti e tettoie e basta, il terreno agricolo serve ad altro.

Problema etico e ambientale enorme. E non di facile soluzione, dato che rendere etica e sostenibile l'estrazione delle materie prime farebbe schizzare alle stelle i costi di produzione. Ed è uno dei motivi per cui ritengo che se l'elettrico vorrà avere un futuro dovrà necessariamente superare le batterie.

Gli olandesi hanno realizzato i mulini a vento secoli fa, hanno capito già allora che le forze della natura possono essere utilizzate per il progresso del paese. Sempre gli olandesi hanno strappato terre al mare per coltivare e accrescere il benessere del paese. Ma perché non hanno lasciato la natura com'era?? Perché l'Olanda anche se piccolo è uno dei paese più sviluppati al mondo? Non vogliamo le pale eoliche e il fotovoltaico perché rovinano il paesaggio , allora come produciamo energia pulita?

P. S. Ho visto il Tg2 delle 13 di oggi, parlava dei cambiamenti climatici, i produttori di ciliegie del Lazio, si lamentavano del clima cambiato che ha rovinato la produzione causa le gelate tardive. La soluzione a questo problema? Installare delle Pale eoliche... Forse non sanno che qualcuno non vorrà perchè rovina la vista del paesaggio...
 
Back
Alto