<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente di Alex Zanardi: un caso per certi aspetti simile a quello di Hayden. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Incidente di Alex Zanardi: un caso per certi aspetti simile a quello di Hayden.

secondo me la colpa è anche tra virgolette nostre, nel senso che io con il tempo mi sono abituato dove è possibile a richiede quello che credo mi sia dovuto ,altrimenti si passa sempre per c.....

Io non sempre.
E in ogni caso basterebbe porre un limite basato neanche tanto sui numeri ma sulla decenza.
Vedere gente che per una consulenza da 1 ora si faceva pagare 2000 euro richiedere i 600 euro come se avessero problemi a pagare le bollette a fine mese a me ha fatto venire le bolle...

Anche i concetti del mi spetta oppure del gratis imho andrebbero rivisti.
Se una cosa mi spetta non significa che sia gratis,non la pago di tasca mia ma magari paga la regione o lo stato.
Quindi la paghiamo tutti.
Se ne ho bisogno,nel senso che altrimenti farei fatica a permettermela,e la uso bene.
Se non mi serve e non la uso anche se in teoria ne avrei diritto non ne approfitto.
 
secondo me la colpa è anche tra virgolette nostre, nel senso che io con il tempo mi sono abituato dove è possibile a richiede quello che credo mi sia dovuto ,altrimenti si passa sempre per c.....
Vero, sul lavoro ormai chiedo sempre tutto quello che è in mio diritto, a meno che non parliamo dei 2 euro del biglietto del tram.
Invece per esempio sul bonus per le attività estive dei figli l'anno scorso io ero titubante pur avendo diritto a chiederlo, mentre mia moglie voleva assolutamente chiederlo.
Effettivamente poi non è nemmeno sbagliata la filosofia di mio cognato che ha detto : "io pago le tasse? Si. Mi spetta il bonus? Si"
Perché poi subentra anche il fatto che magari noi ci facciamo scrupoli a lasciare il bonus a chi ne ha più bisogno, ma rendiamoci conto che c'è gente da sempre che in Italia non dichiara una mazza e mette in saccoccia oltre al nero anche i sussidi e le agevolazioni quando non ne avrebbe bisogno
 
Imho anche il discorso "se io ci rinuncio magari ne approfitta un altro che ne avrebbe meno diritto di me" torna ma fino a un certo punto.
Purtroppo è vero che rinunciare a qualcosa non significa automaticamente che ad usufruirne saranno solo persone che ne avrebbero più bisogno.
Anzi molto spesso ci sono persone che stanno molto meglio ma non si fanno il minimo scrupolo e arraffano tutto quello che possono,più qualcosa che non potrebbero.
Però almeno negli ultimi mesi ci siamo resi conto di quanta incertezza c'era sugli aiuti.
Nessuno sapeva se i fondi sarebbero bastati per tutti o se ci sarebbero stati fondi sufficienti magari il mese successivo per aiutare le aziende o pagare la cassa integrazione ai dipendenti.
In un contesto simile (in cui è noto a tutti che le risorse sono limitate) secondo me sta alla coscienza delle persone.
Chiedere e ottenere quello di cui hanno bisogno e rinunciare invece a quello che non gli occorre e comunque sarebbe irrilevante se rapportato ai loro volumi d'affari.

Mi spiace dirlo ma conosco delle persone che attraverso alcune gabole legali hanno approfittato degli aiuti riservati sia ai lavoratori dipendenti che alle imprese.
Non si sono arricchite ma comunque quando i meno furbi prendevano 600 euro al mese loro sono riusciti ad averne 2000.
Pur avendo le spalle decisamente coperte.

Imho prima viene chi di quei soldi ha bisogno per mangiare e pagare le bollette,e poi chi invece ha la fortuna di non essere a rischio povertà.
Ma non potendo escludere nessuno si finisce sempre per dare a tutti la possibilità di chiedere e temo che siano pochi quelli che rinunciano sapendo di non avere necessità.
 
però a mio avviso il discorso è un poco diverso, qui non si tratta di chiedere un sussidio ma di determinare o meno le responsabilità di un incidente e la richiesta potrebbe anche andare oltre gli interessi economici.
 
Comunque le indagini sono state fatte, la Procura (non io..) si e' espressa in un modo cosi’ chiaro in base ai risultati di perizie di esperti, che ci dovrebbero essere ZERO dubbi sulla dinamica.

Pero' "....e non si arrende nemmeno la sua famiglia, che non ci sta all'archiviazione dell'accusa di lesioni colpose nei confronti dell'autista del tir."

Si legga sotto perché è un copia e incolla delle determinazioni di competenza, non del mio parere personale.

Da: https://autosprint.corrieredellospo...ro_l_archiviazione_per_il_conducente_del_tir/

1) "La procura di Siena, nel fascicolo trasmesso già al GIP per le determinazioni di competenza, come dicevamo e come si legge negli atti ha chiesto l'archiviazione per il conducente del camion perché "l'autocarro viaggiava ad una velocità moderata e comunque ampiamente al di sotto del limite di velocità previsto su quel tratto di strada".

2) Come si spiega nella nota diffusa dallo stesso ufficio del tribunale non si identifica "alcun nesso causale tra la condotta tenuta dall'autista alla guida dell'autoarticolato e la determinazione del sinistro stradale".

3) Secondo gli inquirenti il camionista "reagiva prontamente alla vista del ciclista mettendo in atto una manovra di emergenza (sterzando verso il margine destro della carreggiata) per allontanarsi dalla linea di mezzeria e cercare di evitare l'impatto con l'handbike condotta da Zanardi, impatto che sfortunatamente si verificava interamente all'interno della corsia di pertinenza dell'autoarticolato".

4) Nella dinamica dell'incidente, sempre secondo la procura, non ha cause la posizione dell'autoarticolato sulla carreggiata e in particolare la circostanza che, poco prima dell'impatto, nell'affrontare la curva a sinistra, il camionista si fosse spostato più vicino alla linea di mezzeria, calpestandola per metà con le ruote anteriori sinistre e oltrepassandola di pochi centimetri con quelle posteriori con conseguente "esclusione di responsabilità penale colposa in capo all'indagato."

Allora non mi e’ difficile capire il perché, un po’ meno comprensibile il come, ma arrampicarsi sugli specchi con accanimento non aiuta nessuno, e’ un spreco di tempo, energie e risorse private e pubbliche.
Mi sembra ridondante specificare in ogni post che un post costituisce sempre e solo un'opinione personale, pero' i fatti riportati sono fatti.

Auguro di cuore ad Alex Zanardi e anche Gioacchino Fittipaldi del suo stesso team, vittima di un grave incidente sempre su handbike con un tir pochi giorni fa, una completa guarigione.
 
Ultima modifica:
Comunque le indagini sono state fatte, la Procura (non io..) si e' espressa in un modo cosi’ chiaro in base ai risultati di perizie di esperti, che ci dovrebbero essere ZERO dubbi sulla dinamica.

Pero' "non si arrende Alex e non si arrende nemmeno la sua famiglia, che non ci sta all'archiviazione dell'accusa di lesioni colpose nei confronti dell'autista del tir."

Si legga sotto perché è un copia e incolla delle determinazioni di competenza, non del mio parere personale.

Da: https://autosprint.corrieredellospo...ro_l_archiviazione_per_il_conducente_del_tir/

1) "La procura di Siena, nel fascicolo trasmesso già al GIP per le determinazioni di competenza, come dicevamo e come si legge negli atti ha chiesto l'archiviazione per il conducente del camion perché "l'autocarro viaggiava ad una velocità moderata e comunque ampiamente al di sotto del limite di velocità previsto su quel tratto di strada".

2) Come si spiega nella nota diffusa dallo stesso ufficio del tribunale non si identifica "alcun nesso causale tra la condotta tenuta dall'autista alla guida dell'autoarticolato e la determinazione del sinistro stradale".

3) Secondo gli inquirenti il camionista "reagiva prontamente alla vista del ciclista mettendo in atto una manovra di emergenza (sterzando verso il margine destro della carreggiata) per allontanarsi dalla linea di mezzeria e cercare di evitare l'impatto con l'handbike condotta da Zanardi, impatto che sfortunatamente si verificava interamente all'interno della corsia di pertinenza dell'autoarticolato".

4) Nella dinamica dell'incidente, sempre secondo la procura, non ha cause la posizione dell'autoarticolato sulla carreggiata e in particolare la circostanza che, poco prima dell'impatto, nell'affrontare la curva a sinistra, il camionista si fosse spostato più vicino alla linea di mezzeria, calpestandola per metà con le ruote anteriori sinistre e oltrepassandola di pochi centimetri con quelle posteriori con conseguente "esclusione di responsabilità penale colposa in capo all'indagato."

Allora non mi e’ difficile capire il perché, un po’ meno comprensibile il come, ma arrampicarsi sugli specchi con accanimento non aiuta nessuno, e’ un spreco di tempo, energie e risorse private e pubbliche.
Mi sembra ridondante specificare in ogni post che un post costituisce sempre e solo un'opinione personale, pero' i fatti riportati sono fatti.
Semplice perché in Italia quando succede qualcosa è sempre colpa di qualcun altro, mai nostra. Ed eventualmente anche se è colpa nostra c'è sempre qualche cavillo a cui appigliarsi per cercare di avere una parte di ragione. Peccato che per avere questa parte di ragione si vada a devastare la vita di qualcuno che ha avuto il solo torto di incrociare la sua strada con quella di Alex
 
cmq Zanardi in questa storia credo che purtroppo per lui non abbia voce in capitolo.

Io azzardo nel dire che se ci fosse lui al timone la faccenda sarebbe già finita.
Anche se si tratta di due incidenti completamente diversi se non ha mai portato rancore al pilota che gli ha portato via le gambe (senza colpa se non ricordo male) dubito che avrebbe mandato avanti una richiesta di risarcimento in questo caso.
Mi ha sempre dato l'impressione di essere un pezzo di pane,per giunta con una visione molto ottimista e anche un po' fatalista della vita.
Ma purtroppo l'incidente è stato serio e sono altre persone a gestire i suoi interessi e quelli della sua famiglia.
 
Io azzardo nel dire che se ci fosse lui al timone la faccenda sarebbe già finita.
Anche se si tratta di due incidenti completamente diversi se non ha mai portato rancore al pilota che gli ha portato via le gambe (senza colpa se non ricordo male) dubito che avrebbe mandato avanti una richiesta di risarcimento in questo caso.
Mi ha sempre dato l'impressione di essere un pezzo di pane,per giunta con una visione molto ottimista e anche un po' fatalista della vita.
Ma purtroppo l'incidente è stato serio e sono altre persone a gestire i suoi interessi e quelli della sua famiglia.

considera che in ambito sportivo c'è la clausola compromissoria per cui non ci si rivale su altre competitor per via della giustizia ordinaria, certo con Zanardi a gestire la cosa anche io immagino che forse le cose potessero andare diversamente
 
Altro incidente alcuni giorni fa su handbike per Gioacchino Fittipaldi, del team di Alex Zanardi, travolto da un camion che non l'avrebbe visto.

https://www.lastampa.it/cronaca/202...-tir-gioacchino-fittipaldi-e-grave-1.40297760

Le handbike sono mezzi pericolosi e secondo me non dovrebbero circolare su strada normale aperta al traffico.

Sono passato di lì dopo 10 minuti che era successo, ci passo ogni giorno, fortuna che ero in scooter altrimenti non mi muovevo...... comunque...... voglio precisare che, di fianco alla statale, c'è l'Alzaia del Naviglio che è una ciclabile da Milano a Pavia.
Spero solo che stesse impegnando la rotonda per rientrare a casa, non per una sessione di allenamento..... alle 16-16.30 è un fiume di camion e auto.
 
Comunque le indagini sono state fatte, la Procura (non io..) si e' espressa in un modo cosi’ chiaro in base ai risultati di perizie di esperti, che ci dovrebbero essere ZERO dubbi sulla dinamica.

Pero' "....e non si arrende nemmeno la sua famiglia, che non ci sta all'archiviazione dell'accusa di lesioni colpose nei confronti dell'autista del tir."

Si legga sotto perché è un copia e incolla delle determinazioni di competenza, non del mio parere personale.

Da: https://autosprint.corrieredellospo...ro_l_archiviazione_per_il_conducente_del_tir/

1) "La procura di Siena, nel fascicolo trasmesso già al GIP per le determinazioni di competenza, come dicevamo e come si legge negli atti ha chiesto l'archiviazione per il conducente del camion perché "l'autocarro viaggiava ad una velocità moderata e comunque ampiamente al di sotto del limite di velocità previsto su quel tratto di strada".

2) Come si spiega nella nota diffusa dallo stesso ufficio del tribunale non si identifica "alcun nesso causale tra la condotta tenuta dall'autista alla guida dell'autoarticolato e la determinazione del sinistro stradale".

3) Secondo gli inquirenti il camionista "reagiva prontamente alla vista del ciclista mettendo in atto una manovra di emergenza (sterzando verso il margine destro della carreggiata) per allontanarsi dalla linea di mezzeria e cercare di evitare l'impatto con l'handbike condotta da Zanardi, impatto che sfortunatamente si verificava interamente all'interno della corsia di pertinenza dell'autoarticolato".

4) Nella dinamica dell'incidente, sempre secondo la procura, non ha cause la posizione dell'autoarticolato sulla carreggiata e in particolare la circostanza che, poco prima dell'impatto, nell'affrontare la curva a sinistra, il camionista si fosse spostato più vicino alla linea di mezzeria, calpestandola per metà con le ruote anteriori sinistre e oltrepassandola di pochi centimetri con quelle posteriori con conseguente "esclusione di responsabilità penale colposa in capo all'indagato."

Allora non mi e’ difficile capire il perché, un po’ meno comprensibile il come, ma arrampicarsi sugli specchi con accanimento non aiuta nessuno, e’ un spreco di tempo, energie e risorse private e pubbliche.
Mi sembra ridondante specificare in ogni post che un post costituisce sempre e solo un'opinione personale, pero' i fatti riportati sono fatti.

Auguro di cuore ad Alex Zanardi e anche Gioacchino Fittipaldi del suo stesso team, vittima di un grave incidente sempre su handbike con un tir pochi giorni fa, una completa guarigione.


A prescindere.
Ma c'e' anche una Causa Civile in corso
??
 
Comunque le indagini sono state fatte, la Procura (non io..) si e' espressa in un modo cosi’ chiaro in base ai risultati di perizie di esperti, che ci dovrebbero essere ZERO dubbi sulla dinamica.

Pero' "....e non si arrende nemmeno la sua famiglia, che non ci sta all'archiviazione dell'accusa di lesioni colpose nei confronti dell'autista del tir."

Si legga sotto perché è un copia e incolla delle determinazioni di competenza, non del mio parere personale.

Da: https://autosprint.corrieredellospo...ro_l_archiviazione_per_il_conducente_del_tir/

1) "La procura di Siena, nel fascicolo trasmesso già al GIP per le determinazioni di competenza, come dicevamo e come si legge negli atti ha chiesto l'archiviazione per il conducente del camion perché "l'autocarro viaggiava ad una velocità moderata e comunque ampiamente al di sotto del limite di velocità previsto su quel tratto di strada".

2) Come si spiega nella nota diffusa dallo stesso ufficio del tribunale non si identifica "alcun nesso causale tra la condotta tenuta dall'autista alla guida dell'autoarticolato e la determinazione del sinistro stradale".

3) Secondo gli inquirenti il camionista "reagiva prontamente alla vista del ciclista mettendo in atto una manovra di emergenza (sterzando verso il margine destro della carreggiata) per allontanarsi dalla linea di mezzeria e cercare di evitare l'impatto con l'handbike condotta da Zanardi, impatto che sfortunatamente si verificava interamente all'interno della corsia di pertinenza dell'autoarticolato".

4) Nella dinamica dell'incidente, sempre secondo la procura, non ha cause la posizione dell'autoarticolato sulla carreggiata e in particolare la circostanza che, poco prima dell'impatto, nell'affrontare la curva a sinistra, il camionista si fosse spostato più vicino alla linea di mezzeria, calpestandola per metà con le ruote anteriori sinistre e oltrepassandola di pochi centimetri con quelle posteriori con conseguente "esclusione di responsabilità penale colposa in capo all'indagato."

Allora non mi e’ difficile capire il perché, un po’ meno comprensibile il come, ma arrampicarsi sugli specchi con accanimento non aiuta nessuno, e’ un spreco di tempo, energie e risorse private e pubbliche.
Mi sembra ridondante specificare in ogni post che un post costituisce sempre e solo un'opinione personale, pero' i fatti riportati sono fatti.

Auguro di cuore ad Alex Zanardi e anche Gioacchino Fittipaldi del suo stesso team, vittima di un grave incidente sempre su handbike con un tir pochi giorni fa, una completa guarigione.

A leggere così..... sembra che sia stato Alex a perdere il controllo del carrozzino.
Vero che quei cosi in discesa lippano, basta vedere i ciclisti a quanto vanno su due cm di gomma.....
 
Spero solo che stesse impegnando la rotonda per rientrare a casa, non per una sessione di allenamento..... alle 16-16.30 è un fiume di camion e auto.

Tra l'altro io capisco la passione però mi sembra che i ciclisti,forse assieme agli escursionisti,siano tra quelli che in nome della passione si mettono nelle situazioni più pericolose.
Va bene che per allenarsi sul serio servono km e km di strada e non ci sono dappertutto percorsi adatti.
Ma tra i camion no.
Se uno deve rischiare la vita a ogni sessione d'allenamento forse è meglio se passa al ping pong.
 
Tra l'altro io capisco la passione però mi sembra che i ciclisti,forse assieme agli escursionisti,siano tra quelli che in nome della passione si mettono nelle situazioni più pericolose.
Va bene che per allenarsi sul serio servono km e km di strada e non ci sono dappertutto percorsi adatti.
Ma tra i camion no.
Se uno deve rischiare la vita a ogni sessione d'allenamento forse è meglio se passa al ping pong.


Basta una bella bici da camera....
 
Back
Alto