<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Calcolosi renale: ho un " collega illustre " | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Calcolosi renale: ho un " collega illustre "

Io conoscevo uno che beveva solo Fiuggi (nulla contro il marchio ma costava una fucilata).
E a ogni sorso gongolava,che buona la Fiuggi.
Gliel'abbiamo riempita dal rubinetto e non se n'è assolutamente accorto.


Beh....
Qui da noi, Fiuggi e',
se non ricordo male,
proprio fra quelle consigliate per tenere in ordine i reni.
Sulla bonta' non mi esprimo: mai bevuta
 
Beh....
Qui da noi, Fiuggi e',
se non ricordo male,
proprio fra quelle consigliate per tenere in ordine i reni.
Sulla bonta' non mi esprimo: mai bevuta

Lui nonostante bevesse solo Fiuggi aveva i calcoli.
C'è da dire che sulla prevenzione anche i medici hanno pareri discordanti.
C'è chi raccomanda l'acqua di un certo tipo.
Chi fa prendere integratori a vita.
Chi dice che l'alimentazione non centra nulla.
Chi dice che sono i latticini.
Chi dice che sono le verdure a foglia larga.
 
Lui nonostante bevesse solo Fiuggi aveva i calcoli.
C'è da dire che sulla prevenzione anche i medici hanno pareri discordanti.
C'è chi raccomanda l'acqua di un certo tipo.
Chi fa prendere integratori a vita.
Chi dice che l'alimentazione non centra nulla.
Chi dice che sono i latticini.
Chi dice che sono le verdure a foglia larga.


Esperienza personale....
( ormai e' tardi, io li ho, spero non si muovano; quello e' il problema ).
Il Nefrologo mi ha detto che la cosa importante e' sapere la tipologia di calcolo ( su che elemento si forma ).
Dopo di che NON mangiare prodotti ricchi di quell' elemento....
E comunque bere, bere, bere acqua naturale....
Piu' acqua passa dai reni e minore e' la concentrazione dell ' elemento " nemico " che li attraversa e si puo' quindi depositare.
 
Io conoscevo uno che beveva solo Fiuggi (nulla contro il marchio ma costava una fucilata).
E a ogni sorso gongolava,che buona la Fiuggi.
Gliel'abbiamo riempita dal rubinetto e non se n'è assolutamente accorto.

Alcune acque hanno un gusto ben evidente, ad esempio Uliveto, Essenziale, Evian.... ma sono tutte a residuo fisso abbastanza alto. Noi beviamo Rocchetta, che è un buon compromesso. Alcune poi sono veramente sgradevoli, es. Goccia di Carnia, Panna......
 
Circa la classificazione delle acque in base alla durezza i dati sono ovviamente controversi e "macchiati" dai notevoli interessi in campo.
Preferibile, se le acque pubbliche sono di buona qualità, adoperare i vari tipi di filtri, anche le semplici caraffe tipo Brita, etc....
Comunque, soprattutto in presenza di sintomi, mai trascurare la calcolosi urinaria, soprattutto se renale...
Vi faccio un esempio reale: una cara amica "sopportava" spesso la sintomatologia, senza neanche aggiornarmi sulla cosa (sono pure il suo medico curante...)....
Alla fine non ha più avuto dolore e se n'è quasi scordata; peccato che, quando poi ha finalmente fatto una banale ecografia, ovviamente sollecitata anche dal sottoscritto, è venuta fuori una notevole idronefrosi (dilatazione) del rene dx e, x non perderlo, ha dovuto sottoporsi a un delicato intervento chirurgico....
Ergo.....non è necessario cadere nell'ipocondria, è più che sufficiente praticare, magari annualmente, esami di base x scongiurare e prevenire molte patologie...
Saluti
 
Vero,
l' ipocodria puo avvelenarti la vita,
come l' estremo opposto de resto....
Cosi',
noi ci bilanciamo
( nel peggio pero' ).
Io, con l' angoscia del male,
Blu che se ne strafrega
 
Ergo.....non è necessario cadere nell'ipocondria, è più che sufficiente praticare, magari annualmente, esami di base x scongiurare e prevenire molte patologie...
A me sembra che i medici di base siano "frenati" da circolari ministeriali sulla quantità di esami da prescrivere ai propri pazienti, lo puoi confermare?
 
A me sembra che i medici di base siano "frenati" da circolari ministeriali sulla quantità di esami da prescrivere ai propri pazienti, lo puoi confermare?
Diciamo che se eccedono con le prescrizioni gli rompono le scatole. La mia dottoressa, quando prescrive un esame, scrive sempre nella richiesta "suggerito dal prof. Pinco Pallino", per pararsi il fondoschiena.... Tant'è che il mio precedente medico di base, che era veramente bravo e gli esami li prescriveva senza passare per lo specialista, è andato in pensione appena ha potuto proprio per questo motivo.... Si è iscritto a Conservazione dei beni culturali e si è ri-laureato....
 
Diciamo che noi prescriviamo gli esami necessari e in modo ponderato, ma, almeno personalmente, non ho certo il braccino corto in questo campo...
Molte prescrizioni, spesso davvero onerose e imperniate su una serie abnorme di richieste, sono invece "indotte"; in tal caso è sempre meglio mettere sulle ricette il codice di iscrizione all'Albo del collega richiedente gli esami..
La cosa fondamentale è ovviamente cercare di ragionarci su e richiedere ciò che si ritenga opportuno x una nuova diagnosi o per monitoraggio, ma ormai spesso manca la serenità, credetemi!
Saluti
 
Back
Alto