<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Novello Lazzaro in quel di Roma | Il Forum di Quattroruote

Novello Lazzaro in quel di Roma

se sono domande che si presentano online probabilmente è una risposta automatica,o comunque se è previsto un processo di verifica automatico. certo che se cosi fosse dovrebbero un poco rivedere il workflow ma più andando avanti e più automatizzando le procedure ci saranno di questi casi.
 
Io avevo letto un libricino sui casi assurdi della burocrazia del nostro paese e pare che a un signore che percepiva la pensione di invalidità perchè era senza una gamba abbiano mandato una comunicazione stando alla quale non avrebbe più avuto diritto e stava a lui andare in un ufficio che stava tipo al quinto piano per dimostrare che invece la gamba non era ricresciuta...
 
Come al solito hanno montato una "querelle" per niente o forse per mettere in cattiva luce qualcuno.
Nell'immagine pubblicata da il Tempo si legge decaduto e non deceduto
 

Allegati

  • Senza titolo-1.jpg
    Senza titolo-1.jpg
    247,8 KB · Visite: 111
Io avevo letto un libricino sui casi assurdi della burocrazia del nostro paese e pare che a un signore che percepiva la pensione di invalidità perchè era senza una gamba abbiano mandato una comunicazione stando alla quale non avrebbe più avuto diritto e stava a lui andare in un ufficio che stava tipo al quinto piano per dimostrare che invece la gamba non era ricresciuta...
Ho alcuni amici e parenti con disabilità irreversibili (assenza di arti, paraplegìa, malattie degenerative in stadio avanzato, ecc...) che puntualmente devono recarsi (o richiedere la visita domiciliare) per dimostrare di non essere beneficiari di miracolo.
E ogni volta devono presentare gli stessi documenti e referti.
 
Ho alcuni amici e parenti con disabilità irreversibili (assenza di arti, paraplegìa, malattie degenerative in stadio avanzato, ecc...) che puntualmente devono recarsi (o richiedere la visita domiciliare) per dimostrare di non essere beneficiari di miracolo.
E ogni volta devono presentare gli stessi documenti e referti.

Ho avuto per molti anni in casa una zia con sindrome di Down, disabile al 100%. Ogni anno bisognava portarla a questa specie di corte dei miracoli, come se una situazione del genere potesse migliorare con l'avanzare dell'età.......
 
??

https://www.tgcom24.mediaset.it/cro...arsi-nei-nostri-uffici_32923718-202102k.shtml

Pare di si'....
Difficile fare commenti....Se non....
Ma si legge prima di spedire, quello che si scrive
??
Ovviamente no, nessuno si prende la briga (e neppure sarebbe possibile) perché sono moduli precompilati che vengono completati in alcuni campi in automatico dal software. Vengono imbustate e spedite senza controllo umano.
Ovviamente c'è un errore di analisi nel software. Nel caso il motivo della cessazione del diritto a percepire il reddito di cittadinanza fosse "deceduto" allora la parte precompilata che dice "si può recare presso bla bla bla" non dovrebbe esserci
 
Ultima modifica:
Ovviamente no, nessuno si prende la briga (e neppure sarebbe possibile) perché sono moduli precompilati che vengono completati in alcuni campi in automatico dal software. Vengono imbustate e spedite senza controllo umano.
Ovviamente c'è un errore di analisi nel software. Nel caso il motivo della cessazione del diritto a percepire il reddito di cittadinanza la parte precompilata che dice "si può recare presso bla bla bla" non dovrebbe esserci



Per non correre il rischio
( IMO )
di passare per ridicoli....
Avrei usato altra formula
( vedi mio post 4 )
 
Come....
Per non correre il rischio
( IMO )
di passare per ridicoli....
( vedi mio post 4 )
Scusami ma non ho capito questo tuo post.
Oramai non è possibile fisicamente leggere tutte le lettere che vengono spedite, questo vale per banche, assicurazioni, anche per lo stato. I tagli di organici oppure lo spostamento degli stessi verso altri uffici non lo permette (e ha anche un senso).
Oramai tutto parte da alcuni modelli per le varie comunicazioni che vengono poi completati (es. Potrebbero esserci nmila cause per cui uno non ha più diritto a ricevere il sussidio, una si questa è il decesso)
I test dovrebbero scongiurare queste ridicolaggini ma a volte le varie possibili combinazioni di valori se non previste e corrette danno vita a queste lettere fantasiose.
Solo che i giornalisti sono ancora convinti che vi sia una persona che fisicamente batte i tasti su una macchina da scrivere e scriva personalmente queste lettere
 
Decisamente....
Ma allora avrei usato una formula piu' " delicata...."
Tipo:
" Per continuare a ricevere....e' richiesta*:
-Prova di esistenza in vita- "

* Che sarebbe la routine in questi casi
:emoji_wink::emoji_wink:
Quindi tu ad un deceduto gli manderesti una lettera in cui deve dare prova di esistenza in vita? :D
Recandosi all'INPS?
 
Come al solito hanno montato una "querelle" per niente o forse per mettere in cattiva luce qualcuno.
Nell'immagine pubblicata da il Tempo si legge decaduto e non deceduto
In realtà si vede che nelle motivazioni per le quali viene revocato è scritto "deceduto dopo la richiesta".
Ma potevano anche scrivere " è diventato ricco" che sarebbe stato lo stesso. Probabilmente a chiusura pratica la lettera parte in automatico.
Tra l'altro sembra anche un testo libero la motivazione, quindi sembrerebbe l'operatore ad inserire quella dicitura aumentando la complessità di implementare qualche tipo di controllo automatico
 
Back
Alto