<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo acquisto (Stelvio?) | Il Forum di Quattroruote

Nuovo acquisto (Stelvio?)

Buon giorno, mi sono appena iscritto e sto scrivendo il mio primo post di questo forum, sono un ragazzo che deve ancora compiere 20 anni, che per fortuna oppure sfortuna chi lo sa ha un buon posto di lavoro come progettista presso un'azienda poco lontana da casa.
Non sono ovviamente qui a vantarmi per i miei introiti e per le mie soddisfazioni ma devo ammettere che la busta paga è buona.
Sto scrivendo questa discussione perchè sono un'amante delle auto, ma per scelte quasi obbligate dal fatto che per un'anno dopo la patente si debba guidare un'auto depotenziata sono attualmente in possesso di una "bellissima" opel corsa 1.4 del 1998, con meno di 130mila chilometri e che per il momento non mi sta creando problemi.
Passiamo all'argomento principale, essendo molto giovane e quindi senza grandi spese da fare sono riuscito e sto continuando a risparmiare una buona somma di denaro per acquistare l'auto "dei miei sogni" magari sfruttando un calo di prezzo intorno alla fine dell'anno anche in previsione delle nuove uscite del 2022, si, sto parlando della Stelvio. Sono sempre stato amante dei SUV, anche a causa della mia ingombrante stazza fisica.
Allora vorrei chiedere a qualche Alfista più esperto di me cosa ne pensa di questa mia idea, e di qualche suggerimento sull'acquisto, io sarei intenzionato ad acquistare un km0 magari abbastanza recente (2020) con un buon allestimento, tramite possibilmente un finanziamento di 3 anni con una buona somma di acconto.
Spero vi abbia dato abbastanza informazioni e di non essermi dilungato troppo.
 
Ciao, da amante delle auto avrei magari pensato ti indirizzarsi su un modello a ruote basse o spider, però leggendo appunto che apprezzi i Suv credo quindi che lo Stelvio sia una scelta corretta.
Certo, non è un mezzo che solitamente viene acquistato da ventenni, vuoi per ragioni economiche, vuoi perché magari a vent'anni si pensa magari in generale a vetture diverse.
Ad ogni modo, se ti piace guidare lo Stelvio tra i suv è quello che ha la migliore dinamica di guida (forse escludendo il Macan ma siamo su prezzi diversi).
Dovrai abituarti alla taglia abbastanza ingombrante per le strade italiane rispetto alla tua Corsa.
Per l'acquisto se fai pochi km ti consiglieri la benzina, vero, consuma di più, ma se fai poca strada rimane una scelta più consona rispetto al diesel.
I benzina però sono più difficili da trovare in pronta consegna.
In ogni caso valuta sempre anche di fare un preventivo del nuovo, non è detto che non convenga configurato con gli optional che ti possono interessare.
 
Buon giorno, mi sono appena iscritto e sto scrivendo il mio primo post di questo forum, sono un ragazzo che deve ancora compiere 20 anni, che per fortuna oppure sfortuna chi lo sa ha un buon posto di lavoro come progettista presso un'azienda poco lontana da casa.
Non sono ovviamente qui a vantarmi per i miei introiti e per le mie soddisfazioni ma devo ammettere che la busta paga è buona.
Sto scrivendo questa discussione perchè sono un'amante delle auto, ma per scelte quasi obbligate dal fatto che per un'anno dopo la patente si debba guidare un'auto depotenziata sono attualmente in possesso di una "bellissima" opel corsa 1.4 del 1998, con meno di 130mila chilometri e che per il momento non mi sta creando problemi.
Passiamo all'argomento principale, essendo molto giovane e quindi senza grandi spese da fare sono riuscito e sto continuando a risparmiare una buona somma di denaro per acquistare l'auto "dei miei sogni" magari sfruttando un calo di prezzo intorno alla fine dell'anno anche in previsione delle nuove uscite del 2022, si, sto parlando della Stelvio. Sono sempre stato amante dei SUV, anche a causa della mia ingombrante stazza fisica.
Allora vorrei chiedere a qualche Alfista più esperto di me cosa ne pensa di questa mia idea, e di qualche suggerimento sull'acquisto, io sarei intenzionato ad acquistare un km0 magari abbastanza recente (2020) con un buon allestimento, tramite possibilmente un finanziamento di 3 anni con una buona somma di acconto.
Spero vi abbia dato abbastanza informazioni e di non essermi dilungato troppo.
Diesel o benzina? Quanti km fai l'anno?
 
Ciao, da amante delle auto avrei magari pensato ti indirizzarsi su un modello a ruote basse o spider, però leggendo appunto che apprezzi i Suv credo quindi che lo Stelvio sia una scelta corretta.
Certo, non è un mezzo che solitamente viene acquistato da ventenni, vuoi per ragioni economiche, vuoi perché magari a vent'anni si pensa magari in generale a vetture diverse.
Ad ogni modo, se ti piace guidare lo Stelvio tra i suv è quello che ha la migliore dinamica di guida (forse escludendo il Macan ma siamo su prezzi diversi).
Dovrai abituarti alla taglia abbastanza ingombrante per le strade italiane rispetto alla tua Corsa.
Per l'acquisto se fai pochi km ti consiglieri la benzina, vero, consuma di più, ma se fai poca strada rimane una scelta più consona rispetto al diesel.
I benzina però sono più difficili da trovare in pronta consegna.
In ogni caso valuta sempre anche di fare un preventivo del nuovo, non è detto che non convenga configurato con gli optional che ti possono interessare.
Perfetto, grazie mille, valuterò, anche se penso di bocciare da subito il benzina perchè faccio abbastanza chilometri
 
Eh, faccio abbastanza chilometri perchè mi piace guidare, la Corsa l'ho comprata a dicembre con circa 116 mila chilometri e ad oggi ho superato i 125 mila
Allora lascia perdere benzina.
Con la 210cv q4 diesel si sta sugli 8.1 l/100km
Andatura media, non sempre a manetta ma nemmeno con l'uovo sotto l'acceleratore
Percorso più o meno
40% urbano
30% autostrada
30% statale
Forse anche qualcosa di più di urbano visto che la pandemia mi ha radicalmente cambiato le abitudini.
Non si tratta però di un urbano stile Milano ora di punta ma di un urbano paese di 30000 abitanti
 
Ultima modifica:
La Stelvio, fra le suv della sua categoria, penso sia la più sportiva e la più bella, di sicuro quella che prenderei io.
Per il prezzo ti conviene sempre farti un preventivo in concessionaria, fra sconti, km 0, occasioni solo li puoi vedere il reale costo.
Certo rispetto alla corsa è un bel salto di qualità e di costi.
 
Buon giorno, mi sono appena iscritto e sto scrivendo il mio primo post di questo forum, sono un ragazzo che deve ancora compiere 20 anni, che per fortuna oppure sfortuna chi lo sa ha un buon posto di lavoro come progettista presso un'azienda poco lontana da casa.
Non sono ovviamente qui a vantarmi per i miei introiti e per le mie soddisfazioni ma devo ammettere che la busta paga è buona.
Sto scrivendo questa discussione perchè sono un'amante delle auto, ma per scelte quasi obbligate dal fatto che per un'anno dopo la patente si debba guidare un'auto depotenziata sono attualmente in possesso di una "bellissima" opel corsa 1.4 del 1998, con meno di 130mila chilometri e che per il momento non mi sta creando problemi.
Passiamo all'argomento principale, essendo molto giovane e quindi senza grandi spese da fare sono riuscito e sto continuando a risparmiare una buona somma di denaro per acquistare l'auto "dei miei sogni" magari sfruttando un calo di prezzo intorno alla fine dell'anno anche in previsione delle nuove uscite del 2022, si, sto parlando della Stelvio. Sono sempre stato amante dei SUV, anche a causa della mia ingombrante stazza fisica.
Allora vorrei chiedere a qualche Alfista più esperto di me cosa ne pensa di questa mia idea, e di qualche suggerimento sull'acquisto, io sarei intenzionato ad acquistare un km0 magari abbastanza recente (2020) con un buon allestimento, tramite possibilmente un finanziamento di 3 anni con una buona somma di acconto.
Spero vi abbia dato abbastanza informazioni e di non essermi dilungato troppo.


Dicci:
-dell' alimentazione
-della zona dove ti muovi ( se ha limiti per i Diesel in programma )
 
La Stelvio è un'auto molto costosa, ma anche molto bella.
Se davvero te la puoi permettere, una Km0 va sempre bene. Verifica solo che sia stata mantenuta in ordine.
La formula più vantaggiosa ovviamente è sempre il contante: anche se con il finanziamento ti propongono meno sconto, in realtà è un trucco: serve a convincerti a fare il finanziamento per pagare poi interessi e alla fine la cifra è sempre più alta.
Ma non è detto che il finanziamento sia male, perché ti permette di avere subito l'auto anziché dovere aspettare magari un anno per mettere da parte i soldi.
Certo, se i soldi te li potessero prestare i tuoi genitori, risparmieresti parecchio. E poi alla fine puoi fare loro un bel regalo, così ci guadagnate in due e le finanziarie zero.
 
La Stelvio è un'auto molto costosa, ma anche molto bella.
Se davvero te la puoi permettere, una Km0 va sempre bene. Verifica solo che sia stata mantenuta in ordine.
La formula più vantaggiosa ovviamente è sempre il contante: anche se con il finanziamento ti propongono meno sconto, in realtà è un trucco: serve a convincerti a fare il finanziamento per pagare poi interessi e alla fine la cifra è sempre più alta.
Ma non è detto che il finanziamento sia male, perché ti permette di avere subito l'auto anziché dovere aspettare magari un anno per mettere da parte i soldi.
Certo, se i soldi te li potessero prestare i tuoi genitori, risparmieresti parecchio. E poi alla fine puoi fare loro un bel regalo, così ci guadagnate in due e le finanziarie zero.
Lo so, ci avevo pensato anche io a chiederli in prestito ai miei genitori, ma purtoppo mi ha preceduto mia sorella maggiore con la sua auto quindi non vorrei metterli troppo in difficoltà
 
Per me è no, ma non perché la Stelvio non sia valida, è proprio il concetto di SUV che secondo me è incarnato da mezzi diversi, tipo Grand Cherokee e simili....
 
Dicci:
-dell' alimentazione
-della zona dove ti muovi ( se ha limiti per i Diesel in programma )
Io ero intenzionato a direzionarmi verso un Diesel perchè faccio all'incirca 300/400 km settimanali, e non penso di andare in conto a limiti per il diesel perchè abito in un paese con meno di 5000 abitanti, e il centro più grande (50000 l'uno e 90000 l'altro) stanno entrambi a più di 30 km da me
 
Per me è no, ma non perché la Stelvio non sia valida, è proprio il concetto di SUV che secondo me è incarnato da mezzi diversi, tipo Grand Cherokee e simili....
Lo so, la Stelvio non può del tutto essere identificata come SUV per come è stata concepita questa categoria di auto, ma io cercavo qualcosa di "elegante" se così possiamo chiamarla e con delle linee "più da città" passami i termini non proprio esplicativi :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:
 
Con la 210cv q4 diesel si sta sugli 8.1 l/100km
Azz... io con la Giulia 2.2 (ok pesa meno e ha "solo" 150 CV) in media faccio 6 l/100 km... sono 16.7 km/litro contro i 12.4 della Stelvio.
Chiaramente poi ognuno fa sue considerazioni. Certo è che se il percorso casa lavoro è di tipo urbano e ridotto, vanno messe in conto rigenerazioni frequenti, che significano ogni tanto dover effettuare un giretto aggiuntivo per permettere al sistema di rigenerare (di solito una decina di minuti col motore a 2000 giri/m senza mai spegnere il motore).
 
Io ero intenzionato a direzionarmi verso un Diesel perchè faccio all'incirca 300/400 km settimanali, e non penso di andare in conto a limiti per il diesel perchè abito in un paese con meno di 5000 abitanti, e il centro più grande (50000 l'uno e 90000 l'altro) stanno entrambi a più di 30 km da me


Bene....
L' importante ti sia posto il quesito,
in proiezione futura
sull' uso del Diesel
 
Back
Alto