<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tennis ATP 500-1000 (ed eventualmente 250) 2021 - + Finals - Topic unico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tennis ATP 500-1000 (ed eventualmente 250) 2021 - + Finals - Topic unico

Fognini ha battuto Taberner (7-6 2-6 6-3) e ai sedicesimi incontrerà Berrettini, che essendo n.10 del mondo ha saltato il 1° turno.
 
Berrettini ha battuto Fognini e farà gli ottavi. Sinner invece oggi è stato sconfitto dal non irresistibile n.76 Popyrin (però in gran forma oggi).

L'altoatesino, dopo un ottimo inizio dove conduceva per 3 a zero, si è fatto raggiungere e superare fino al 5-6 e dopo il 6-6 ha perso al tie-break.
Nel 2° set ha giocato nervoso (cosa rara per lui) a causa dell'andamento del 1° set, così l'avversario ha preso coraggio e alla fine ha dilagato, con un netto 6-2.

A mio parere Sinner deve ora imparare a entrare nel ruolo di favorito, dato che ormai in quasi tutte le partite che farà partirà con i favori del pronostico. Quando scalava la classifica ATP non aveva nulla da perdere, ogni vittoria con uno più avanti di lui in classifica era clamorosa e poteva giocare in scioltezza. Ora sono gli altri che lo sfidano senza avere nulla da perdere, mentre lui deve gestire la posizione e il prestigio che ha ormai raggiunto. E quindi, a 19 anni, non sarà facile superare questa fase.
Ripeto, è un discorso mentale (oltre che fisico ovviamente, visto che è ancora gracilino fisicamente). Da ora in poi vedremo il vero Sinner, quello che deve puntare alla top 10 mondiale.
 
Berrettini batte, con incredibile facilità (6-4 6-4), uno dei tennisti più in forma del momento, Ruud, e domani disputerà la sua prima finale Master 1.000, contro il n.6 del mondo Zverev.
 
E' la prima finale 1000 per Matteo, colosso da 1.96 cm e 95 kg, che da lunedì 10 sarà n.9 del mondo (è già stato n.8 a novembre 2019). Il servizio la sua "arma" migliore, capace di raggiungere i 230 kmh.

https://www.oasport.it/2021/05/berr...data-programma-orario-dinizio-tv-e-streaming/
12886809_medium-640x350.jpg.webp
 
Ultima modifica:
Berrettini sconfitto in finale da Zverev, ma con grande onore, se l'è giocata ad armi pari. Grande.
 
Sinner, Musetti, Travaglia e Mager passano il primo turno. Eliminati Caruso e Fognini. Oggi debuttano Sonego e Berrettini, recente finalista in Spagna, n.9 del mondo e n.1 italiano.

Mercoledì Sinner dovrà vedersela con Nadal.
 
Ultima modifica:
Musetti eliminato al 2° turno. Sonego e Berrettini vincono e quindi passano il turno. 5 gli italiani ancora in gara.
 
Agli ottavi di finale Berrettini è stato sconfitto, dopo una bella lotta, dal greco Tsitsipas (n.5 del mondo), mentre ieri sera Lorenzo Sonego, 26 anni, n. 28 del mondo ad aprile e al momento n.33, unico italiano nei quarti di finale, ha battuto dopo ben 3 ore e 21 minuti, il n. 4 Dominic Thiem.

Sonego, uno dei tre italiani che può vantare una vittoria contro Djocovic (gli altri sono Volandri e Cecchinato), stasera si giocherà l'accesso in semifinale.
 
Ho visto un pezzo del match tra Sinner e Nadal.
Onestamente ci ho sperato,ma alla fine sapevo che Nadal sulla terra,pur non essendo più il cannibale di 10 anni fa,è difficilissimo da battere e non mi pare che abbia mai perso contro giocatori molto più giovani.
Però gli ha fatto i complimenti alla fine del match,credo che questo assieme al fatto di avergli tenuto testa soprattutto nel primo set debba essere considerato un successo a prescindere dal risultato.

Ho visto solo un pezzo di partita perchè purtroppo è impossibile guardare il tennis,soprattutto se gioca Nadal,con mio padre.
Sempre a criticarlo (da come si veste ai suoi tic).
Pure io preferisco Federer ma non è che dobbiamo fare come nel calcio e tifare contro gli altri.
 
Ho visto un pezzo del match tra Sinner e Nadal.
Onestamente ci ho sperato,ma alla fine sapevo che Nadal sulla terra,pur non essendo più il cannibale di 10 anni fa,è difficilissimo da battere e non mi pare che abbia mai perso contro giocatori molto più giovani.
Però gli ha fatto i complimenti alla fine del match,credo che questo assieme al fatto di avergli tenuto testa soprattutto nel primo set debba essere considerato un successo a prescindere dal risultato.

Ho visto solo un pezzo di partita perchè purtroppo è impossibile guardare il tennis,soprattutto se gioca Nadal,con mio padre.
Sempre a criticarlo (da come si veste ai suoi tic).
Pure io preferisco Federer ma non è che dobbiamo fare come nel calcio e tifare contro gli altri.

Io inizio a vedere gli incontri sempre verso la metà, così salto tutti i tempi morti (accelerando col telecomando) e nella fattispecie tutti i fastidiosissimi tic di Nadal, soprattutto prima del servizio. A volte "accelero" un po' anche perchè il tennis mi fa soffrire parecchio perchè non sai mai come possa andare a finire. Ovviamente occorre avere Sky o Sky Q. Io ho Sky Q.

Il match Sonego-Thiem comunque è stato eccezionale, uno dei più belli che abbia visto negli ultimi anni. Per me Sonego meriterebbe di entrare stabilmente nei top 20 del mondo.
 
e nella fattispecie tutti i fastidiosissimi tic di Nadal, soprattutto prima del servizio.

Ma cosa vi ha fatto sto ragazzo?:emoji_wink:
E' una cosa comune in tanti sport.
Io penso che quei tic servano per mantenere la concentrazione e anche per isolare l'atleta da tutto quello che succede intorno in momenti delicati come un servizio o un calcio tra i pali.

Io credo che avrei bisogno di tutti gli aiuti possibili immaginabili per stemperare la tensione.

A volte "accelero" un po' anche perchè il tennis mi fa soffrire parecchio perchè non sai mai come possa andare a finire.

Effettivamente è tra gli sport che trasmette più tensione allo spettatore secondo me.
Ci sono persone che addirittura non riescono a guardare i match live.
Dicono,non so se sia vero,che Gene Gnocchi (grande tifoso di Federer) in caso di partite decisive come una finale debba addirittura mettersi in auto e rivedere il match solo dopo perchè seguirlo in diretta tv lo fa star male.
 
Back
Alto