Wow & flutter.
Ricordi di quarant'anni fa..
Ricordi di quarant'anni fa..
Ah, OK, il vinile risente di tanti disturbi, anche del ritorno delle stesse casse, alcuni componenti hi end avevano basamenti in una specie di marmo artificiale (gibraltar forse?) per ridurlo. La mia esperienza in cuffia resta che per quanto sia buona la puntina e la testina, per quanto il solco sia nuovo, per quanto pulito il disco dalla polvere, chiuso il coperchio, ascoltando in cuffia sennheiser ovation collegata ad un preampli phono dedicato, il vinile ha un bel suono coinvolgente ma inevitabilimente pieno di imperfezioni. fa parte del suo fascino, come quello di un mobile antico.io sapevo che dava vibrazioni il motore che girava a 2000 giri e la testina poteva sentirle dando rumori e poi c'era il pericolo che la velocità disco fluttuasse...
Nel senso che ilpiatto vobrava meccanicamente o che veniva trasmesso nel segnale in uscita? Io ne ho usati diversi di lenco quando trasmettevo in radio ma non ho mai notato che ronzassero, forse la meccanica? in cuffia dal mixer non ho mai sentito, nemmeno il fruscio della puntina, dato che facevo partire i dischi a panno.
io sapevo che dava vibrazioni il motore che girava a 2000 giri e la testina poteva sentirle dando rumori e poi c'era il pericolo che la velocità disco fluttuasse...
Come scritto sopra anche i cavi hi fi vanno a metro, per cavi decenti per i tuoi metri te la cavi con 20-25 euro, inutile risparmio se compri un impianto che solo in pamlificazione ne costa 500Il problema è che i cavi elettrici vanno a bobine di tanti metri.
Bisognerebbe prendere quelli specifici per hi fi, disponibili su misura però costano un po'.
sarà che dopo una vita passata a correre dietro ai problemi che davano i dischi continuo a dire che non cambierei col cd, beninteso continuo ad ascoltare i miei vecchi LP, non mi piace chiamarli vinile, mi fa venire in mente una sostanza chimica qualunque e magari puzzolente...il vinile ha un bel suono coinvolgente ma inevitabilimente pieno di imperfezioni.
meglio così che trovarti poi col classico difettino che viene magari fuori quando vuole e ti fa ammattire...Il venditore mi ha fatto sapere che l'amplificatore è guasto... acquisto saltato.
e l'antiskating te lo ricordi? e quel braccetto con le fibre di carbonio per mettere a massa l'elett. statica e il peso puntina...nel mio giradischi (marantz ma di quelli philips, non eccelsi, ma comunque è un trazione diretta) di 1,25 gr. Quante grane c'erano!!Wow & flutter.
Ricordi di quarant'anni fa..
Uhm, ma perché non consideri un paio di diffusori attivi? Su Thomann trovi le M-Audio BX8 a meno di 260 euro la coppia (woofer da 8" e 150W per cassa) o su e Adam T7V a 340 euro la coppia (woofer da 7" e 70W) e ci aggiungi un pre minimale (di fatto ti serve solo uno scatolotto con la regolazione volume), entrambe sono molto quotate anche in ambito non strettamente pro (considerando il prezzo) e con cavi di segnale xlr ti togli il pensiero della sezione e della lunghezza!Il problema è che i cavi elettrici vanno a bobine di tanti metri.
Bisognerebbe prendere quelli specifici per hi fi, disponibili su misura però costano un po'.
Allora preferisco il microsolco, dato che LP identifica solo una categoria di dischi, ci sono 33, 45, 78 giri, e vari diametri. Concordo che i migliori siano ancora i cd, anche se preferivo i vecchi convertitori a sovracampionamento quadruplo o ottuplo. Sarebbe stata una figata il SACD, ma non ebbe sviluppo.sarà che dopo una vita passata a correre dietro ai problemi che davano i dischi continuo a dire che non cambierei col cd, beninteso continuo ad ascoltare i miei vecchi LP, non mi piace chiamarli vinile, mi fa venire in mente una sostanza chimica qualunque e magari puzzolente...
LP voleva dire long playng, lungo ascolto, e si riferiva ai 33 giri, gli altri duravano poco, io almeno la sapevo così...Allora preferisco il microsolco, dato che LP identifica solo una categoria di dischi, ci sono 33, 45,
Difatti, ed un giradischi fa suonare ogni tipo di disco, con microsolco, non solo gli LP.LP voleva dire long playng, lungo ascolto, e si riferiva ai 33 giri, gli altri duravano poco, io almeno la sapevo così...
Ho un Thorens a cinghia, dal 2 febbraio 1980.e l'antiskating te lo ricordi? e quel braccetto con le fibre di carbonio per mettere a massa l'elett. statica e il peso puntina...nel mio giradischi (marantz ma di quelli philips, non eccelsi, ma comunque è un trazione diretta) di 1,25 gr. Quante grane c'erano!!
CitWeb - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa