<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 25 aprile | Il Forum di Quattroruote

25 aprile

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi si ricorda l'ultima pagina di un brutto capitolo della nostra storia. Un pensiero a tutti coloro che ne sono stati vittime incolpevoli.
 
Oggi si ricorda l'ultima pagina di un brutto capitolo della nostra storia. Un pensiero a tutti coloro che ne sono stati vittime incolpevoli.
Anniversario tenuto in vita ad uso e consumo esclusivo di una determinata parte politica per i propri interessi.
Per il 99,9℅ dei "liberati" e relativi figli e nipoti data soprattutto da ricordare e verificare se faceva ponte e di quanti giorni. Idem il primo maggio.
La vera liberazione, imho, da festeggiare sarà quella dall' ignoranza, ma visto il dilagarne, non mi faccio tante illusioni.
 
Aggiungo (sono dati storici) che dopo l' 8 settembre 1943, circa trecentomila italiani presero "attivamente" posizione, metà da una parte (RSI) e metà dall' altra (Resistenza). E in questa lotta, tanti di loro persero la vita.
I rimanenti 45.000.000 dell' epoca, "tecnicamente" tutti da una parte, se ne stettero alla finestra e solo dopo la liberazione, dichiararono che erano sempre stati "anti... ".
In perfetto ossequio al vecchio detto " Franza o Spagna, basta che se magna".
 
Anniversario tenuto in vita ad uso e consumo esclusivo di una determinata parte politica per i propri interessi.
Per il 99,9℅ dei "liberati" e relativi figli e nipoti data soprattutto da ricordare e verificare se faceva ponte e di quanti giorni. Idem il primo maggio.
La vera liberazione, imho, da festeggiare sarà quella dall' ignoranza, ma visto il dilagarne, non mi faccio tante illusioni.


Beh....
Gli anniversari servono anche per tenere unito un Paese
( in tutti i sensi )
Vedi i Francesi....*

Col mito per il Re Sole,
e pure per la caduta del 14 Luglio degli eredi
e
la quasi idolatria verso Napoleone....
Nonostante il milione di morti che lo hanno seguito in 15 anni di guerre....

* e la Grandeur
 
Aggiungo (sono dati storici) che dopo l' 8 settembre 1943, circa trecentomila italiani presero "attivamente" posizione, metà da una parte (RSI) e metà dall' altra (Resistenza). E in questa lotta, tanti di loro persero la vita.
I rimanenti 45.000.000 dell' epoca, "tecnicamente" tutti da una parte, se ne stettero alla finestra e solo dopo la liberazione, dichiararono che erano sempre stati "anti... ".
In perfetto ossequio al vecchio detto " Franza o Spagna, basta che se magna".
e quindi?
 
Dimmelo tu....
Da un punto di vista militare ( non da Sgarbi....)

La tristemente famosa strage di Gorla fu dovuta ad un errore. Sganciarono tonnellate di esplosivo su una scuola elementare durante le lezioni. Morirono quasi 200 bambini, oltre a diverse maestre.
Il bombardamento dell'abbazia di Montecassino avvenne perché gli americani erano convinti che l'abbazia ospitasse i tedeschi. La popolazione locale disse agli americani che non c'erano tedeschi nell'abbazia, ma non furono creduti.
 
La tristemente famosa strage di Gorla fu dovuta ad un errore. Sganciarono tonnellate di esplosivo su una scuola elementare durante le lezioni. Morirono quasi 200 bambini, oltre a diverse maestre.
Il bombardamento dell'abbazia di Montecassino avvenne perché gli americani erano convinti che l'abbazia ospitasse i tedeschi. La popolazione locale disse agli americani che non c'erano tedeschi nell'abbazia, ma non furono creduti.

-Cosa c' entri Gorla lo sai solo tu

-Per Cassino
Anche fosse cosi'....
Cosa che non credo, visto che nella battaglia morirono 20.000 Tedeschi e quasi altrettanti Alleati....
....La battaglia avvenne perche', per Cassino ( sovrastata, appunto, dalla Abbazia ) passava la strada per il Nord; l' unica abbastanza grande da consentire il passaggio delle colonne di mezzi militari
 
Anche fosse cosi'....

Cosa che non credo, visto che nella battaglia morirono 20.000 Tedeschi e quasi altrettanti alleati....
La battaglia avvenne perche', per Cassino passava la strada per il Nord; l' unica abbastanza grande da consentire il passaggio delle colonne di mezzi militari

Ma non ho parlato di Cassino, parlavo dell'abbazia. Le testimonianze dell'epoca raccontano che il motivo fu quello e fu un gran peccato davvero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto