<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perche? Volano cosi' bassi ? | Il Forum di Quattroruote

Perche? Volano cosi' bassi ?

Il famigerato ospedale di Cona...
Per noi Ferraresi quasi una barzelletta... costruito dagli anni '90 a ben 7km dal centro di Ferrara per sostituire l'ormai vetusto Sant'Anna del centro città... manco fosse un aeroporto!
Cona.JPG

Anche lì chiacchiere su favoritismi ad un primario che vendette terreni casualmente di sua proprietà dove edificarlo. Il terreno fra l'altro era pregno d'acqua, il progetto venne rivisto per eliminare l'ultimo piano in quanto il peso dell'edifico lo faceva sprofondare... per ora mettiamo tutto alla voce "chiacchiere da bar", poi magari controllerò

Per me, abitante dell'alto Ferrarese, a 9km dal capoluogo, ma in direzione opposta a Cona, si trattò di passare da 15min per andare all'ospedale a 35/45 a seconda del traffico.

Non vi dico la scomodità, non tanto per un'analisi, ma per andare a trovare solo due volte al giorno un caro ricoverato..

Poi finalmente, nel 2016, con 4 anni di ritardo rispetto al nuovo ospedale, hanno aperto una bretella che collega direttamente la periferia ovest per noi sfigati che prima potevamo tranquillamente morire per strada...

Comunque l'ospedale è molto meglio del vecchio Sant'Anna del 1800, anche se i suoi 25 anni di costruzione (nonostante sia aperto solo da quasi 10) si sentono tutti - in certi punti infiltrazioni di umidità han fatto crollare dei controsoffitti... questa cosa vista di persona.

Comunque passando da lì con mia moglie non più di 2 settimane fa avevo notato lo stesso cartello e mi ero posto la stessa domanda... mi sa tanto che è un escamotage scaricabarile in caso di elisoccorso in volo radente con nebbia fitta
 
Il famigerato ospedale di Cona...
Per noi Ferraresi quasi una barzelletta... costruito dagli anni '90 a ben 7km dal centro di Ferrara per sostituire l'ormai vetusto Sant'Anna del centro città... manco fosse un aeroporto!
Vedi l'allegato 17804
Anche lì chiacchiere su favoritismi ad un primario che vendette terreni casualmente di sua proprietà dove edificarlo. Il terreno fra l'altro era pregno d'acqua, il progetto venne rivisto per eliminare l'ultimo piano in quanto il peso dell'edifico lo faceva sprofondare... per ora mettiamo tutto alla voce "chiacchiere da bar", poi magari controllerò

Per me, abitante dell'alto Ferrarese, a 9km dal capoluogo, ma in direzione opposta a Cona, si trattò di passare da 15min per andare all'ospedale a 35/45 a seconda del traffico.

Non vi dico la scomodità, non tanto per un'analisi, ma per andare a trovare solo due volte al giorno un caro ricoverato..

Poi finalmente, nel 2016, con 4 anni di ritardo rispetto al nuovo ospedale, hanno aperto una bretella che collega direttamente la periferia ovest per noi sfigati che prima potevamo tranquillamente morire per strada...

Comunque l'ospedale è molto meglio del vecchio Sant'Anna del 1800, anche se i suoi 25 anni di costruzione (nonostante sia aperto solo da quasi 10) si sentono tutti - in certi punti infiltrazioni di umidità han fatto crollare dei controsoffitti... questa cosa vista di persona.

Comunque passando da lì con mia moglie non più di 2 settimane fa avevo notato lo stesso cartello e mi ero posto la stessa domanda... mi sa tanto che è un escamotage scaricabarile in caso di elisoccorso in volo radente con nebbia fitta


Ma vuoi mettere
-la bretella
-l' elicottero
e
-c'e' pure la fermata del treno

https://www.google.it/maps/dir///@44.8021038,11.696374,161m/data=!3m1!1e3!4m2!4m1!3e3

della linea non troppo ad alta velocita'
FE Codigoro
( che doveva arrivare fino a Chioggia....)
Ma questa e' un' altra storia
 
della linea non troppo ad alta velocita'
FE Codigoro
( che doveva arrivare fino a Chioggia....)
Ma questa e' un' altra storia

Il padre di un mio amico anni fa lavorava in stazione a Ferrara. Mi raccontò che simpaticamente il trenino di suddetta linea era soprannominato tra gli addetti ai lavori come:
  • La Freccia della palude
  • L'espresso delle zanzare ("L'espress dil zanzàl" in dialetto)
Bastava vederlo in livrea Ferrovie Padane per capire il perchè:

0c7361e20c4b0c8826af70c518abffff.jpg


Lo presi una sola volta prima di ammodernamento convoglio, e ci mise circa 70 minuti da Ferrara a Codigoro (dove lavora mia moglie). Distanza 53km con stazioni anche ogni 3km, e fermate intermedie a:
  • Cona (c'era già)
  • masi Torello
  • Migliarino
  • Migliaro
  • Livigno
  • Canicattì
  • Sassari
  • Termoli
  • Paola
  • Otranto
 
Il padre di un mio amico anni fa lavorava in stazione a Ferrara. Mi raccontò che simpaticamente il trenino di suddetta linea era soprannominato tra gli addetti ai lavori come:
  • La Freccia della palude
  • L'espresso delle zanzare ("L'espress dil zanzàl" in dialetto)
Bastava vederlo in livrea Ferrovie Padane per capire il perchè:

0c7361e20c4b0c8826af70c518abffff.jpg


Lo presi una sola volta prima di ammodernamento convoglio, e ci mise circa 70 minuti da Ferrara a Codigoro (dove lavora mia moglie). Distanza 53km con stazioni anche ogni 3km, e fermate intermedie a:
  • Cona (c'era già)
  • masi Torello
  • Migliarino
  • Migliaro
  • Livigno
  • Canicattì
  • Sassari
  • Termoli
  • Paola
  • Otranto

Ah....
La sgnora,
la dev andar insin a Cudgor....
M' inspias
!?!

Era quasi " piu' meglio " della
Littorina
attuale.
Questo aveva fascino
 
Ultima modifica:
E comunque prima che il nuovo pronto soccorso fosse operativo capitavano scene del genere... sul serio!

https://www.estense.com/?p=389157

"Si sente male a Cona, l’ambulanza parte da Ferrara"
"Come da protocollo il mezzo ha percorso 8 km per... girare l'angolo"

Poi ditemi che non è una barzelletta...
 
Back
Alto