<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP Emilia Romagna | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP Emilia Romagna

probabilmente quell'ovvio non è ovvio e @danilorse non la pensa così perché, magari sintetizzato è quello che scrissi io molti post fa e che mi si contesta.

Come si vede dal filmato che ho messo, ha provato ad andare avanti, ma il raggio di sterzata delle F.1 è ampio e si è trovato davanti il muro.
Però è anche vero che se andava un po' indietro restando sulla ghiaia lo spazio per ripartire c'era. Lui non si è fidato del grip della ghiaia ed è andato indietro fino alla pista, dove aveva il massimo grip.

Ripeto, poteva farlo? Era una manovra pericolosa? La cosa è dubbia. Forse se fossi stato il suo ing. gli avrei detto di provare a ripartire dalla ghiaia perchè tornando in pista in retromarcia rischiava una penalità (che per sua fortuna non è arrivata).
 
Qui tutta la sequenza (ha perso circa 1 minuto!).


io credo che il discorso è che quella è una curva che si farà a 70 , li c'erano anche le bandiere gialle esposte quindi Masi ha considerato che la manovra non è stata pericolosa e quindi non sanzionabile, certo che se la stessa cosa la fai a monza alla roggia facendo retromarcia probabilmente verrebbe considerata pericolosa, per dire che sono quei casi in cui occorre analizzare e considerare vari aspetti della vicenda
 
Come si vede dal filmato che ho messo, ha provato ad andare avanti, ma il raggio di sterzata delle F.1 è ampio e si è trovato davanti il muro.
che te devo di?
guarda i miei post di ieri ... in particolare questo. Dico anche a che secondo guardare...
https://forum.quattroruote.it/threa...gp-emilia-romagna.137915/page-13#post-2669484

Poi detta tutta, in quel momento inconsapevolmente con quella manovra, Hamilton stava facendo un favore enorme alla Ferrari, regalando di fatto il secondo posto a Leclerc che sarebbe andato in grosso pericolo fosse uscita la S.C. perché ne avrebbe azzerato il distacco da Norris. E giù polemiche...
 
Si fa a 110 sull'asciutto, sul bagnato medio penso sugli 80-90 all'ora.

però credo che con le bandiere gialle l'avranno fatta a di meno, e inoltre c'è da dire che li le vetture che passano stanno tutte sull'interno mentre lui stava sull'esterno . Più che altro invece rifletto su quanto detto da Danilorse in merito a Ricciardo che in effetti si è trovato davanti Hamilton ed ha dovuto buttarsi a sinistra.
 
però credo che con le bandiere gialle l'avranno fatta a di meno, e inoltre c'è da dire che li le vetture che passano stanno tutte sull'interno mentre lui stava sull'esterno . Più che altro invece rifletto su quanto detto da Danilorse in merito a Ricciardo che in effetti si è trovato davanti Hamilton ed ha dovuto buttarsi a sinistra.

Ho corretto il post, perchè la pista se non erro era ormai quasi asciutta ed erano tutti con le gomme da asciutto (correggetemi se sbaglio), quindi la Tosa si faceva sui 100 all'ora. Con la bandiera gialla basta che la facciano a 95.

Controllato, si aveva già le gomme gialle.
 
Comunque ormai è andata così, Hamilton non è stato sanzionato ed ora ha 1 vittoria e un 2° posto, ha raccolto il massimo possibile.
Ieri molto fortunato ma anche bravo a recuperare nel finale.
 
Più che altro invece rifletto su quanto detto da Danilorse in merito a Ricciardo che in effetti si è trovato davanti Hamilton ed ha dovuto buttarsi a sinistra.
chiunque riparta da un testacoda è in mezzo alle balle, c'è poco da fare. Anche se rientri in parallelo sei comunque più lento di chi sopraggiunge, vedi Latifi. Ovvio che se acceleri e ti sposti dall'altro lato fai il patatrac. Quindi non è che rientrando "a marcia avanti" sei certo di non creare pericolo.
 
Comunque ormai è andata così, Hamilton non è stato sanzionato ed ora ha 1 vittoria e un 2° posto, ha raccolto il massimo possibile.
Ieri molto fortunato ma anche bravo a recuperare nel finale.

Io invece riflettevo sul discorso "fortuna" uscito dopo un GP per certi versi simile nel 2018 ad Hockenheim .... Sovrasterzo sull'umido, controsterzo, sabbia muro ... musetto rotto e vettura che si insabbia ed in retro non esce. SC e il rivale che, era in affanno (lì si con un giochetto mica troppo regolare), riesce a vincere un GP perso in qualifica per un piccolo errore.

Allora mi si disse che la fortuna gira ... mah ... Amon non sarebbe d'accordo ;)
 
io credo che il discorso è che quella è una curva che si farà a 70 , li c'erano anche le bandiere gialle esposte quindi Masi ha considerato che la manovra non è stata pericolosa e quindi non sanzionabile, certo che se la stessa cosa la fai a monza alla roggia facendo retromarcia probabilmente verrebbe considerata pericolosa, per dire che sono quei casi in cui occorre analizzare e considerare vari aspetti della vicenda
Per me la manovra sarebbe pericolosa in tutte le curve allo stesso modo e quindi la regola dovrebbe essere uguale (sia in caso di sanzione che no).
Anche la Roggia si affronta a bassa velocita', ma come per Tosa si arriva da un tratto veloce e comunque le auto viaggiano sempre al limite e anche oltre (altrimenti Ham non sarebbe uscito).
 
Ultima modifica:
Comunque riguardando ulteriormente il video, confermo che Ham avrebbe potuto ripartire molto piu' velocemente (direi circa 30 secondi). Poi ad un certo punto (secondo 40) gira a dx come per andare in retro e ripartire in avanti, ma poi si ferma, evidentemente dai box gli stavano dando indicazioni sul da farsi, suggerendogli quella "strana" manovra di retromarcia.
 
Ultima modifica:
Io invece riflettevo sul discorso "fortuna" uscito dopo un GP per certi versi simile nel 2018 ad Hockenheim .... Sovrasterzo sull'umido, controsterzo, sabbia muro ... musetto rotto e vettura che si insabbia ed in retro non esce. SC e il rivale che, era in affanno (lì si con un giochetto mica troppo regolare), riesce a vincere un GP perso in qualifica per un piccolo errore.

Allora mi si disse che la fortuna gira ... mah ... Amon non sarebbe d'accordo ;)
Nel 2018 ad Hockenheim fu Vettel ad andare a muro, e da li' riparti' la rimonta di Hamilton.
Se ho capito bene ti riferisci al 2019 quando Leclerc si insabbio', ma non ricordo bene cosa accadde ad Ham.
 
Nel 2018 ad Hockenheim fu Vettel ad andare a muro, e da li' riparti' la rimonta di Hamilton.
Se ho capito bene ti riferisci al 2019 quando Leclerc si insabbio', ma non ricordo bene cosa accadde ad Ham.

No mi riferivo proprio al 2018 dove con una uscita analoga a quella di domenica il tedesco non avendo dalla sua parte la dea bendata picchiò e si insabbiò irrimediabilmente. Mentre nel frattempo il rivale, aiutato dalla SC chiamata dalla sua uscita recuperò lo svantaggio, anzi avendo già le gomme nuove potè sorpassare chi s'era affrettato al box, in ultima analisi andando a vincere la gara e di seguito il quinto mondiale.

Vettel da lì, invece parafrasando Luca Cordero di Montezemolo, ha iniziato a far correre al suo posto il "fratello gemello" coi disastri cui ancora di recente assistiamo.
 
Ultima modifica:
No mi riferivo proprio al 2018 dove con una uscita analoga a quella di domenica il tedesco non avendo dalla sua parte la dea bendata picchiò e si insabbiò irrimediabilmente. Mentre nel frattempo il rivale, aiutato dalla SC chiamata dalla sua uscita recuperò lo svantaggio, anzi avendo già le gomme nuove potè sorpassare chi s'era affrettato al box, in ultima analisi andando a vincere la gara e di seguito il quinto mondiale.

Vettel da lì, invece paraftasando Luca Cordero di Montezemolo, ha iniziato a far correre al suo posto il "fratello gemello" coi disastri cui ancora di recente assistiamo.
Ok, non avevo capito il tuo ragionamento.
Concordo al 100%.
 
Back
Alto