Lo step successivo potrebbe essere questo...
Io penso che alla base ci sia sempre un problema.
O lo studente non ha voglia quindi preferisce rischiare e inventarsi mille modi per copiare piuttosto che impiegare molte meno energie stando attento durante le lezioni e poi ripassando prima dei test (perchè imho si può definire studiare solo se si parte da zero su un argomento).
Oppure il docente non spiega proprio ma dice semplicemente studiate da pagina x a pagina y e allora prepararsi da soli può diventare difficile.
Però bisogna ammettere che copiare è sbagliato,punto.
E che se si lascia libertà agli studenti non saranno i più bravi a emergere ma i più abili,quelli a cui non tremano le mani.
Una mia compagna delle superiori era bravissima,studiava anche ma aveva un'ottima media anche grazie al fatto che non la beccavano mai,era capace di tirare fuori il telefono dalla tasca col professore a 1 metro e passarla liscia.
Oggi è un'avvocatessa e ha anche studiato in America.
Al mio esame di maturità i professori ci lasciarono copiare,lo sapevano tutti e ci vedevano tutti ma nessuno voleva fare una brutta figura.
Soprattutto il prof di matematica che se avesse impedito di copiare avrebbe dovuto bocciare 18 ragazzi su 22 facendo una figura barbina.
Spiace dirlo ma noi studenti ne abbiamo approfittato senza renderci conto che ci stavamo fregando con le nostre mani.
Infatti pur essendo un liceo scientifico che io sappia solo 3 o 4 hanno proseguito facendo studi scientifici all'Università.
E questo la dice lunga...