<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info importazione auto da privato Germania-italia | Il Forum di Quattroruote

Info importazione auto da privato Germania-italia

Buongiorno a tutti vorrei porvi una domanda, vorrei acquistare un auto usata in Germania da rivenditore ufficiale land rover. Posso sia pagare l'Iva in Germania e scendere l'auto senza targa tramite bisacca oppure pagare l'Iva direttamente in Italia.
La mia domanda adesso è per non avere problemi con le agenzie delle entrate, per poter immatricolare l'auto subito nel minor tempo possibile qual'è il giusto procedimento?

Essendo rivenditore ufficiale land rover mi fornirà contratto e fattura di acquisto.

Ma leggevo è sentivo di gente che dopo mesi e mesi e pratiche lunghe stanno ancora aspettando di immatricolare l'auto in Italia

Se sapete come fare accetto consigli grazie mille
 
Ciao, è un'operazione che ho fatto diverse volte personalmente, come privato.
Mi sembra che specifichi che l'auto è usata e per essere considerata tale dallo Stato italiano, deve essere immatricolata da almeno 6 mesi e con meno di 6mila chilometri. In caso contrario è considerata nuova e sono dolori con l'Agenzia delle Entrate.
Quello che non capisco è se la acquisti come privato o come commerciante o partita iva, perché specifichi operazione iva che in teoria non servirebbe.
Ti posso ricordare che oltre alla fattura di acquisto serve il TEIL I e TEIL II e il COC. Velocizzano enormemente le pratiche di immatricolazione.
Per quanto riguarda i tempi so che variano da provincia a provincia, a Treviso un paio di anni fa ci hanno messo una ventina di giorni. Oggi in tempi di pandemia potrebbe essere diverso.
 
Ha senso imbarcarsi in un progetto, visti i tempi, che ti porterà impegno, ritardi che probabilmente vanificheranno il risparmio rispetto ad un acquisto in Italia, a meno che sia un modello introvabile da noi.
 
Ciao, è un'operazione che ho fatto diverse volte personalmente, come privato.
Mi sembra che specifichi che l'auto è usata e per essere considerata tale dallo Stato italiano, deve essere immatricolata da almeno 6 mesi e con meno di 6mila chilometri. In caso contrario è considerata nuova e sono dolori con l'Agenzia delle Entrate.
Quello che non capisco è se la acquisti come privato o come commerciante o partita iva, perché specifichi operazione iva che in teoria non servirebbe.
Ti posso ricordare che oltre alla fattura di acquisto serve il TEIL I e TEIL II e il COC. Velocizzano enormemente le pratiche di immatricolazione.
Per quanto riguarda i tempi so che variano da provincia a provincia, a Treviso un paio di anni fa ci hanno messo una ventina di giorni. Oggi in tempi di pandemia potrebbe essere diverso.
l'IVA serve perchè acquista da rivenditore professionale, bisogna capire se deve pagarla in italia dove importa o in germania dove è il venditore che è la "causa" dell'IVA.
inoltre deve avere più di 6000km, non meno..Teil I e Teil II grazie..sono equivalente di libretto e CDP, COC dovrebbe da un po essere un documento da consegnare sempre insieme alla macchina, sia da nuova che nei successivi passaggi di mano, è il certificato di omologazione europeo..
 
Ciao, è un'operazione che ho fatto diverse volte personalmente, come privato.
Mi sembra che specifichi che l'auto è usata e per essere considerata tale dallo Stato italiano, deve essere immatricolata da almeno 6 mesi e con meno di 6mila chilometri. In caso contrario è considerata nuova e sono dolori con l'Agenzia delle Entrate.
Quello che non capisco è se la acquisti come privato o come commerciante o partita iva, perché specifichi operazione iva che in teoria non servirebbe.
Ti posso ricordare che oltre alla fattura di acquisto serve il TEIL I e TEIL II e il COC. Velocizzano enormemente le pratiche di immatricolazione.
Per quanto riguarda i tempi so che variano da provincia a provincia, a Treviso un paio di anni fa ci hanno messo una ventina di giorni. Oggi in tempi di pandemia potrebbe essere diverso.
Quindi, se per esempio ha un'anno e 20.000km....per lo Stato Italiano è considerata nuova???
 
Scusate ho tralasciato una sillaba: deve avere più di 6 mesi e ALMENO 6000 chilometri.
Se l'auto ha questi requisiti e lui è un privato non deve pagare nessuna iva a parte. Paga la fattura al concessionario e stop. Non ci sono obblighi con l'Agenzia delle Entrate.
 
Quanto si risparmia? Altrimenti il gioco non vale la candela.

Dipende da che modello si cerca.
A volte si può risparmiare.
In generale per qualche motivo che non ho ancora inquadrato, in Germania c'è molta più scelta di vetture, si possono trovare auto difficili da reperire in Italia o allo stesso nostro prezzo vetture in condizioni migliori, magari con meno chilometri o più accessoriate.
Poi ripeto, dipende da cosa si cerca.
Per esperienza personale, frequentando concessionari ufficiali di Case di produzione ho sempre avuto l'impressione che siano più professionali e meno inclini alla fregatura sull'usato. Ma impressione mia.
 
Back
Alto