<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP del Bahrain | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP del Bahrain

Un valido tentativo di verificare con quali credenziali la Ferrari si presenterà alla prima gara.

I dubbi restano tanti, sarebbe piaciuto sentire che la vettura sul giro è già più veloce di quella dello scorso anno, perché così dice Kimi della sua Alfa.
Questa han detto che "in rettilineo è più veloce" ...

Riassumendo i punti fermi sarebbero l'affidabilità (ma in altro articolo si mostra come gli sfoghi aria siano estremamente più ampi rispetto ad AM e MB) e la correlazione dei dati.

tanta paura :rolleyes:
 
ormai mancano 10 giorni alle prime FP quindi poco per avere un primo riscontro reale delle potenzialità in campo , io intanto non mi schiodo dal 1.32 basso, non credo che andrei oltre l'ultima posizione in griglia :)
 
I dubbi restano tanti, sarebbe piaciuto sentire che la vettura sul giro è già più veloce di quella dello scorso anno, perché così dice Kimi della sua Alfa.
Questa han detto che "in rettilineo è più veloce" ...

Riassumendo i punti fermi sarebbero l'affidabilità (ma in altro articolo si mostra come gli sfoghi aria siano estremamente più ampi rispetto ad AM e MB) e la correlazione dei dati.

tanta paura :rolleyes:
Vero, non mi pare sia stata espressa particolare soddisfazione, men che meno dai piloti.
La PU sembra un buon passo avanti rispetto al 2020 e l'aerodinamica sembra piu' efficiente in ottica velocita' max, pero' sorgono dubbi se c'e' sufficiente carico in curva, considerando che nei long run si e' evidenziato molto degrado gomma.
 
A mio parere l’Alfa è migliorata, mentre la Ferrari sembra che sia migliorata pure, ma di meno. Parlo ovviamente rispetto agli altri, non in assoluto, dove tutti sono stati sotto il 2020.
Del resto l’anno scorso già l’Alfa lottava spesso con Vettel e qualche volta anche con Leclerc, anche se poi ha fatto solo 8 punti. Quest’anno sembra al livello del top Ferrari.

La Ferrari sembra la grande incognita dei test. Sul passo gara non è stata certo un fulmine e ha mostrato forte degrado gomme, sul passo qualifica è stata veloce (stranamente soprattutto con Sainz, ma è stato lui a girare nelle migliori condizioni), quindi sarà da osservare con attenzione.

Mi aspetto molto poi da Mc Laren, Aston e Alpine. Alpha Tauri è l’altra grande incognita.
 
Ultima modifica:
A mio parere l’Alfa è migliorata, mentre la Ferrari sembra che sia migliorata pure, ma di meno. Parlo ovviamente rispetto agli altri, non in assoluto, dove tutti sono stati sotto il 2020.
Del resto l’anno scorso già l’Alfa lottava spesso con Vettel e qualche volta anche con Leclerc, anche se poi ha fatto solo 8 punti. Quest’anno sembra al livello del top Ferrari.

La Ferrari sembra la grande incognita dei test. Sul passo gara non è stata certo un fulmine e ha mostrato forte degrado gomme, sul passo qualifica è stata veloce (stranamente soprattutto con Sainz, ma è stato lui a girare nelle migliori condizioni), quindi sarà da osservare con attenzione.

Mi aspetto molto poi da Mc Laren, Aston e Alpine. Alpha Tauri è l’altra grande incognita.

Certo che se l'Alfa si trovasse a lottare costantemente con la Ferrari si avrebbe una situazione allucinante, tipo quella della Honda con la Super Auguri del 2007 . Io però sia l'Alfa che l'Alpha Tauri li voglio rivedere nel week end di gara per essere cero che le potenzialità mostrate nei test siano effettive e non un poco cercate
 
Vero, non mi pare sia stata espressa particolare soddisfazione, men che meno dai piloti.

Leclerc:

"È ancora troppo presto per pronunciarsi sulla prestazione della macchina. Quando parlo di riportare la Ferrari al vertice, si tratta di un obiettivo di medio-lungo termine",
"[il bilanciamento] Penso sia l'aspetto che è migliorato decisamente, la guidabilità della monoposto è migliore quest'anno.
Non penso che siamo riusciti a recuperare tutto il distacco dalle altre squadre, abbiamo recuperato un po' ma non dobbiamo attenderci miracoli. I segnali sono positivi, è stato fatto un buon lavoro ma non è abbastanza per tornare ai livelli del 2019. In Formula 1 ogni cosa richiede tempo, non dobbiamo dimenticare dov'era la Ferrari lo scorso anno".
Dice che sono lontani dal livello 2019 che, alla fin fine, non era stato poi così splendido .
 
Im effetti il 2019 fu la classica annata in cui la Mercedes fece suo il mondiale nei primi 10 gp e poi probabilmente si mise un poco di conserva, trovo più il 2018 l'annata a cui ispirarsi ma certo non credo che possa avvenire nel 2021 dove a mio avviso il target per il team è quello di lottare costantemente per le posizioni a ridosso dei top team e quindi essere in lizza per il 3° posto nei costruttori, impresa ardua indubbiamente ma almeno ci deve provare.
 
Leclerc:

"È ancora troppo presto per pronunciarsi sulla prestazione della macchina. Quando parlo di riportare la Ferrari al vertice, si tratta di un obiettivo di medio-lungo termine",
"[il bilanciamento] Penso sia l'aspetto che è migliorato decisamente, la guidabilità della monoposto è migliore quest'anno.
Non penso che siamo riusciti a recuperare tutto il distacco dalle altre squadre, abbiamo recuperato un po' ma non dobbiamo attenderci miracoli. I segnali sono positivi, è stato fatto un buon lavoro ma non è abbastanza per tornare ai livelli del 2019. In Formula 1 ogni cosa richiede tempo, non dobbiamo dimenticare dov'era la Ferrari lo scorso anno".
Dice che sono lontani dal livello 2019 che, alla fin fine, non era stato poi così splendido .
Colgo poco entusiasmo in questa dichiarazione, dando per scontato che la nuova macchina deve essere per forza migliore di quella disastrosa del 2020.
 
Penso che quella di Leclerc sia una “fotografia” della situazione attuale.
E’ l'impressione che abbiamo avuto un po’ tutti: vettura migliorata, al netto delle nuove norme, ma forse non più delle rivali.
Speriamo che qualcuna delle rivali dell’anno scorso possa essere scavalcata.
 
Fra i pensieri che ho fatto c'era che avendo progettato la vettura 2020 pensando di avere un motore molto potente avessero quindi delle masse radianti sovradimensionate e quindi corressero col paracadute aperto.
Il famoso drag.

Però va bene tutto, ma possibile che già da gennaio non potessero rivedere le pance e ridimensionare i radiatori?
Capisco non lo faccia Alfa o Haas ma Maranello, quando ancora avevi libertà di movimento?

Comunque l'Alfa la osservavo di profilo ed ha delle scelte originali.
 
Più che altro questa rassegnazione di Maranello che in pratica si estende fino a quando non ci saranno le nuove vetture del 2022 sta caricando di attese tutti quanti proprio per quella stagione e immagino con quale pressione stiano lavorando e che atmosfera ci sarà nel 2022 se le cose non andrsnno come dovrebbero andare, perché sembra quasi automatico che con il cambio di regolamento tecnico la Ferrari automaticamente tornerà a vincere
 
Back
Alto