<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SPID voi che dite? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

SPID voi che dite?

Il toner della laser Samsung che ho buttato in primavera costa un decimo. Immagino siano rigenerate ma se stampano bene, evviva il riciclo!
 
Mi sto muovendo anche io per lo Spid, ma al momento sono ancora in alto mare, sul sito spid.gov c'è scritto questo:

  • un indirizzo e-mail
  • il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
  • un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente)*
  • la tua tessera sanitaria con il codice fiscale*
e fino a qua tutto bene..... poi arrivo al come richiedere....

  1. Inserisci i dati anagrafici
  2. Crea le tue credenziali SPID
  3. Effettua il riconoscimento a scelta tra: di persona, online o tramite CIE, CNS o firma digitale.
e al punto 3 mi perdo.....
Ma è a sto punto che devo andare in posta?
con cosa?
devo aprire un account in posta, malgrado abbia già una pec Aruba?

Vorrei anche farlo online, ma non ho la tessera sanitaria attiva col pin e spender soldi e tempo per la firma digitale non ci penso neanche.

Uffa, ufficio complicazioni cose semplici!

Dovrò anche fare madre e suocera, e lì ci sarà da ridere....

fai tutto da casa, carichi le scansioni dei documenti e poi, il punto 3, vai in posta a farti vedere.
fine della procedura.
se con aruba hai anche la firma elettronica (aruba o una qualunque firma elettronica), puoi firmare il file della posta con quella, e non dover andare nemmeno in posta.
oppure fare la spid da aruba
detto tra noi, quella delle poste e' meglio, aruba ti chiede di cambiare la password ogni 6 mesi, che e' la solita rottura di zebedei, e il generatore di otp e' fatto malissimo. non l'app di per se, ma il sistema. se cambi cellulare, devi prima fare il login nella pagina della spid di aruba, levare il cellulare vecchio e mettere il nuovo.
non sarebbe nulla di strano, se non che, se rompi o ti ciulano il vecchio, non riesci ad entrare non avendo piu' l'app :D
poi ci sara' sicuramente una procedura assurda per rimediare, non mi e' ancora capitato (di cambiare cellulare invece sì)

per la suocera, vai di posta

e se non volete andare, mi pare che, a pagamento, venga il postino a riconoscervi.

altrimenti praticamente tutti gli altri fornitori, fanno il riconoscimento (a pagamento) con la webcam
 
viviamo in una società ipercriptata..... codici pin e puk e password come se piovesse...
Io tengo tutto scritto su un taccuino...se me lo rubano tanto vale che mi dia fuoco da solo :)
io ho un'app sull cellulare
Universal Password Manager (UPM)
uso quella da anni.
senza sei spacciato, anche perche' il taccuino non l'avrai mai sempre in tasca.
non ha pubblicita', non ha procedura per il recupero della password del db (se perdi quella, hai perso tutto) e volendo, c'e' anche un programmino per windows, con cui aprire il db dal pc
e non salva (volendo) i dati nel cloud, ma solo sul cellulare
 
Oggi l'odissea spid si è conclusa.
All'inizio avevo deciso di usare Aruba ma evidentemente devo avere una sorta di segnalatore collegato alle dita perchè il giorno dopo che mi ero documentato hanno deciso di non permettere più il riconoscimento di persona presso i punti convenzionati.
Allora ho ripiegato sulle poste.
La procedura è anche abbastanza semplice,anche se trovo leggermente macchinoso dover scegliere una password e dover ricevere un codice otp via mail e uno via sms.
E poi occorre 1 indirizzo mail e 1 numero di telefono per ogni persona.
Se uno ha 4 figli ci vogliono 6 caselle di posta elettronica...
Va beh.

Comunque il riconoscimento in ufficio postale ovviamente è l'anello debole della catena.
Sul sito delle poste c'è scritto che si può "anche" prenotare il ticket online per non fare la coda.
Invece alcuni uffici postali fanno i riconoscimenti spid "solo" su prenotazione.
Quindi un viaggio a vuoto.
Prenoto il ticket e mi viene il dubbio "Dovrò mica prenotarne 1 per ogni spid?".
Il mio istinto mi dice che essendo le poste sicuramente sarà così ma la logica si oppone.
I ticket vanno su appuntamento e di possono prenotare ogni 30 minuti,quindi se devo fare 2 riconoscimenti (che richiedono meno di 10 minuti sempre stando al sito delle poste) devo stare in ufficio postale almeno 40 minuti?
Assurdo.
Infatti sono andato con mia madre e con 1 solo ticket hanno fatto i 2 riconoscimenti.

Il giorno dopo prendo l'appuntamento per mio padre e mio fratello,stesso ufficio postale ma impiegato diverso e sorpresa sorpresa...
Ci vogliono 2 ticket non si può fare 2 riconoscimenti!!!

Telefono vagamente incaXXato all'ufficio postale e li convinco almeno a provare.
Ovviamente ha funzionato come aveva funzionato il giorno prima.
A seconda di chi trovi allo sportello può filare tutto liscio o può essere un incubo.

Sarò troppo cattivo ma imho l'impiegato che voleva far prendere un secondo appuntamento a distanza di diverse ore per fare il secondo riconoscimento andrebbe mandato a scopare il mare.
O in alternativa la persona che l'ha formato perchè evidentemente non ha fatto un gran lavoro.

Ho anche il dente avvelenato perchè sto aspettando un pacco che è stato spedito da 4 giorni da Arona e dovrebbe arrivare a Novara (45 km di distanza,30 minuti di strada se non c'è traffico) ed è ancora fermo la "in lavorazione".
Imho lavorazione presuppone che qualcuno ci stia lavorando su,se come penso invece è fermo in attesa di essere inoltrato allora tanto varrebbe scrivere in letargo.
 
Purtroppo le Poste modificano con incredibile frequenza le procedure di molte operazioni e gli impiegati sono costretti ad aggiornarsi continuamente , oppure sul "campo".
Per fare dei buoni fruttiferi per minori occorrono 30 minuti ( lo dico per esperienza , impossibile al momento che riescano a farlo in minor tempo ) e devi pregare che il sistema non vada in tilt, perché altrimenti il terminale non comunica con la stampante e perdi anche un'ora, come è successo a me.
 
Purtroppo le Poste modificano con incredibile frequenza le procedure di molte operazioni e gli impiegati sono costretti ad aggiornarsi continuamente , oppure sul "campo".

Mhhhhh...sono un po' scettico.
In questo caso imho essendo lo spid una trovata abbastanza recente non è che hanno cambiato le procedure in corso d'opera,è che alcuni impiegati ancora non le hanno imparate.
Anche quando ho fatto io il riconoscimento c'era un impiegato giovane e sveglio che in 5 minuti ha fatto tutto,e un'altra allo sportello affianco che invece andava in brodo di giuggiole.
Però se alcuni hanno preso dimestichezza così facilmente col sistema non sarebbe il caso che dessero ripetizioni agli altri in modo da offrire a tutti i clienti un servizio decente?
Invece così devi pregare che non ti capiti quello sbagliato.
 
lo SPID ha almeno quattro anni, quindi nel tempo che hanno avuto per imparare ci sarebbe uscita una laurea...

Immagino però che la stragrande maggioranza delle persone l'abbia richiesto solo di recente.
In ogni caso vale anche per procedure vecchie come il cucu tipo chiudere un libretto o un conto.
Mi è capitato di parlare con la direttrice di un ufficio postale,non l'ultima impiegata assunta,per il conto di una parente che è mancata e nonostante gli anni di esperienza ha dimostrato che non sapeva cosa faceva.
 
a proposito di problemi con prodotti postali, è da due ore che tento inutilmente di accedere all'app bancoposta.
La controllo quotidianamente, però solitamente per l'accesso chiede solo il pin. Oggi invece mi ha chiesto nome utente e passw. Le ho inserite ( le ho scritte sulla mia agendina ) e dice che sono errate. Sono andato sul sito delle pose, nell'area personale, per modificare le credenziali dell'app bancoposta, ma, contrariamente a quanto è riportato nel sito, non mi permette di modificare le credenziali. Spero si tratti di un problema legato all'orario e che domattina riesca a risolvere.
 
a proposito di problemi con prodotti postali, è da due ore che tento inutilmente di accedere all'app bancoposta.
La controllo quotidianamente, però solitamente per l'accesso chiede solo il pin. Oggi invece mi ha chiesto nome utente e passw. Le ho inserite ( le ho scritte sulla mia agendina ) e dice che sono errate. Sono andato sul sito delle pose, nell'area personale, per modificare le credenziali dell'app bancoposta, ma, contrariamente a quanto è riportato nel sito, non mi permette di modificare le credenziali. Spero si tratti di un problema legato all'orario e che domattina riesca a risolvere.

te lo auguro - che fosse down il server di autenticazione - e che invece non fosse un "server fake". Quando capitano quste cose ho sempre un discreto brivido.
 
te lo auguro - che fosse down il server di autenticazione - e che invece non fosse un "server fake". Quando capitano quste cose ho sempre un discreto brivido.

a dire il vero anche io non sono proprio sereno...anche perché ho una cifra importante depositata...boh...ho anche aggiornato l'app, ma niente...mi sono stufato di riprovare, anche perché le credenziali sono quelle...domattina riproverò.
 
a proposito di problemi con prodotti postali, è da due ore che tento inutilmente di accedere all'app bancoposta.
La controllo quotidianamente, però solitamente per l'accesso chiede solo il pin. Oggi invece mi ha chiesto nome utente e passw. Le ho inserite ( le ho scritte sulla mia agendina ) e dice che sono errate. Sono andato sul sito delle pose, nell'area personale, per modificare le credenziali dell'app bancoposta, ma, contrariamente a quanto è riportato nel sito, non mi permette di modificare le credenziali. Spero si tratti di un problema legato all'orario e che domattina riesca a risolvere.

mi succede con la spid
ogni 3 o 6 (o non so quanto) mesi, ti obbligano a cambiare la password.
quando e' quel momento, dalla app (o se usi la spid) ti dice che la password e' errata. ma non e' vero.
solo che, se non lo sai, pensi che sia errata e la riscrivi 2 o 3 volte bloccando tutto.
devi fare l'accesso alla pagina web, dal pc, e cambiare la password (dopo mezzora, perche' i 3 tentativi bloccano tutto per 30 minuti).
 
Back
Alto