<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Successi televisivi amarcord | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Successi televisivi amarcord

A casa la televisione non si guarda quasi più, solo la moglie alla sera ogni tanto. penso che se si dovesse rompere non la ricomprerei nemmeno.

Io ero tentato di prendere una smart tv ma sto valutando di togliere la connessione internet di casa e accontentarmi di 50 gb al mese quindi guardare programmi in streaming sarebbe escluso.
Probabilmente in futuro ci saranno meno tv.
Col fatto che i ragazzi giovani guardano quello che gli interessa su smartphone o pc non servirà più una tv in ogni stanza ma magari ne basteranno 1 o 2.
A patto di non fare a cazzotti per aggiudicarsi lo schermo più grande e non dover guardare un programma sullo schermo del pc o del tablet.
 
Rispetto ad alcuni programmi televisivi attuali, che, a mio avviso, non hanno alcun fascino, ne esistono alcuni che rivedrei molto ma molto volentieri, se li riproponessero.
Uno è sicuramente "Lascia o raddoppia", riproposto mi pare un paio di anni fa da Fazio, ma in versione semicomica, che onestamente non mi piacque.
Quanto era bello invece quello di Mike...
Ricordo un concorrente, che mantenne il titolo a lungo, che citava a memoria la Divina commedia. Era avvincente scoprire le grandi doti mnemoniche o culturali dei concorrenti ed ogni volta che mi dicevo << è impossibile che risponda !:)



Non e' che ti sbagli con
" RISCHIA TUTTO "
??
Avevo, si e no 10 anni io
 
" Quelli della notte "

Inarrrrrrrivabbbbbbbbbileeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

!!

Pensare che ancora pochi anno fa c'erano ancora
( in vita )
quasi tutti....
Ma Arbore non volle riprenderlo....
 
Temo che sia difficile. Ogni programma è espressione del suo tempo, ma soprattutto è legato ai suoi protagonisti. Un programma di enorme successo come Drive In rifatto oggi con personaggi diversi da Faletti, Braschi, Vastano, Greggio eccetera non sarebbe più la stessa cosa. Un po' come quando hanno rifatto Don Camillo: senza i grandissimi Fernandel e Gino Cervi, è impossibile.


Anche le trame non stavano su
( Nonostante l' architettto Melandri ).
Come del resto i primi film di Toto'
( Se la storia e' bislacca....C'e' poco da fare )
 
A me onestamente non piace nemmeno lui.
Concordo sul fatto che essendo uno showman,un intrattenitore,riesce a dare brio dove un conduttore invece risulterebbe noioso (la maggior parte dei conduttori sono spalle,per far ridere hanno bisogno di un carnefice).
Però mi ha stufato.
Negli ultimi 10 anni in tv i personaggi sono sempre quelli e se uno ti annoia vai dall'altro che è peggio.

Forse sarebbe il caso di ripensare a programmi come Sanremo che durano tipo 5 ore per puntata per diverse sere di fila.
Una maratona imho non potrà essere coinvolgente,ci saranno per forza tempi morti.
Meglio fare programmi più brevi alla portata anche di un conduttore normale.



Difficile,
per non dire impossibile.
Piu' passano gli anni e piu' lo allungano
 
Difficile,
per non dire impossibile.
Piu' passano gli anni e piu' lo allungano

Però così facendo devi essere sicuro di avere sul palco qualcuno in grado di tenere banco per tutto quel tempo.
Non è cosa da tutti,anche se ci infilano in mezzo oltre alle canzoni gli ospiti,le gag,i balletti etc etc.
Già negli ultimi anni hanno usato il trucchetto di far condurre a più di una persona assieme in modo da dividersi gli spazi e non lasciare vuoti.
La formula del singolo conduttore con le vallette mi pare che sia stata abbandonata infatti.
 
Però così facendo devi essere sicuro di avere sul palco qualcuno in grado di tenere banco per tutto quel tempo.
Non è cosa da tutti,anche se ci infilano in mezzo oltre alle canzoni gli ospiti,le gag,i balletti etc etc.
Già negli ultimi anni hanno usato il trucchetto di far condurre a più di una persona assieme in modo da dividersi gli spazi e non lasciare vuoti.
La formula del singolo conduttore con le vallette mi pare che sia stata abbandonata infatti.


Ma, a me fa pena....
....Da decenni....
( cantanti e canzoni compresi ).
Quel poco che vedo dipende da Blu che ci cambia su
da altri programmi
( quando vanno in pubblicita'....)
Il piu' delle volte
approfitto per andare a bere o in bagno
 
Ma, a me fa pena....
....Da decenni....
( cantanti e canzoni compresi ).
Quel poco che vedo dipende da Blu che ci cambia su
da altri programmi
( quando vanno in pubblicita'....)
Il piu' delle volte
approfitto per andare a bere o in bagno

Io ho guardato qualcosina l'anno in cui c'era Favino,nonostante ci fosse la Hunziker.
Per il resto se smettessero di farlo probabilmente non me ne accorgerei.
 
Ma disallineando un attimo il topic... l'altra sera a mia moglie prende la voglia di vedere "Animali fantastici..." spin-off della serie Harry Potter. di cui è sfegatata.

Lo danno su Canale 5, e comincia dopo l'infinitissima Striscia la Notizia, alle 22, dopo un bel quarto d'ora di pubblicità, giusto per non farsi mancare nulla (e qualcosa lo dovranno pur guadagnare, si capisce!)

Ma possibile che un film per famiglie che i bambini dovrebbero adorare, inizi ad un'orario del genere? Io ci ho tirato fino a mezzanotte e 15, e, lavorando la mattina dopo, ho sbadigliato, detto un ciaone la fine la vedo un'altra volta... e a 40 anni mi metto in modalità anziano brontolone...

Ma è possibile? Qui è colpa di Striscia che ormai è un istant classic che vogliono mungere finchè un minimo tira ancora soldi (non lo guardo più da anni), ma è una cosa assurda mettere un film ad orari del genere...

chiuso OT
 
Ma disallineando un attimo il topic... l'altra sera a mia moglie prende la voglia di vedere "Animali fantastici..." spin-off della serie Harry Potter. di cui è sfegatata.

Lo danno su Canale 5, e comincia dopo l'infinitissima Striscia la Notizia, alle 22, dopo un bel quarto d'ora di pubblicità, giusto per non farsi mancare nulla (e qualcosa lo dovranno pur guadagnare, si capisce!)

Ma possibile che un film per famiglie che i bambini dovrebbero adorare, inizi ad un'orario del genere? Io ci ho tirato fino a mezzanotte e 15, e, lavorando la mattina dopo, ho sbadigliato, detto un ciaone la fine la vedo un'altra volta... e a 40 anni mi metto in modalità anziano brontolone...

Ma è possibile? Qui è colpa di Striscia che ormai è un istant classic che vogliono mungere finchè un minimo tira ancora soldi (non lo guardo più da anni), ma è una cosa assurda mettere un film ad orari del genere...

chiuso OT


" Instant "
??
Li possino....
Almeno scrivessero l' ora GIUSTA dell' inizio del
programma successivo....
 
Ma disallineando un attimo il topic... l'altra sera a mia moglie prende la voglia di vedere "Animali fantastici..." spin-off della serie Harry Potter. di cui è sfegatata.

Lo danno su Canale 5, e comincia dopo l'infinitissima Striscia la Notizia, alle 22, dopo un bel quarto d'ora di pubblicità, giusto per non farsi mancare nulla (e qualcosa lo dovranno pur guadagnare, si capisce!)

Ma possibile che un film per famiglie che i bambini dovrebbero adorare, inizi ad un'orario del genere? Io ci ho tirato fino a mezzanotte e 15, e, lavorando la mattina dopo, ho sbadigliato, detto un ciaone la fine la vedo un'altra volta... e a 40 anni mi metto in modalità anziano brontolone...

Ma è possibile? Qui è colpa di Striscia che ormai è un istant classic che vogliono mungere finchè un minimo tira ancora soldi (non lo guardo più da anni), ma è una cosa assurda mettere un film ad orari del genere...

chiuso OT

Ormai la prima serata inizia dalle 21.30 in poi.
Inizia per modo di dire,sarebbe più corretto scrivere che alle 21.30 finisce la pubblicità preserale e inizia quella serale,intervallata ogni tanto dal film.

Io prima guardavo spessissimo film in seconda serata.
Adesso in certi casi iniziano a mezzanotte e avendo la sveglia alle 7 la mattina dopo è improponibile.
Su raimovie i film iniziano e finiscono a orari decenti,però durante il giorno è solo western e la sera non sempre c'è qualcosa di gradevole da vedere.
 
Sono antico. Ricordo che i programmi di "prima serata" iniziavano alle 20.30, dopo il TG, poi piano piano, a 5 minuti alla volta siamo ormai alle 21.40, spesso con programmi, specie di Rai3, messi lì apposta per perdere tempo.
Riguardo Chips e Charlie's Angel, ma il tempo è scorso inesorabilmente.
Programmi come Settevoci o Canzonissima sarebbero fuori tempo.
Dobbiamo adattarci.
 
Una volta la pubblicita'....
Sono antico. Ricordo che i programmi di "prima serata" iniziavano alle 20.30, dopo il TG, poi piano piano, a 5 minuti alla volta siamo ormai alle 21.40, spesso con programmi, specie di Rai3, messi lì apposta per perdere tempo.
Riguardo Chips e Charlie's Angel, ma il tempo è scorso inesorabilmente.
Programmi come Settevoci o Canzonissima sarebbero fuori tempo.
Dobbiamo adattarci.

Una volta la Pubblicita'
era ( quasi ) una piacevole sorpresa con tutti i big che facevano da testimonial
Bramieri, Buazzelli, Calindri, Chiari, Manfredi, Marchesi....
Oltre
Carmencita, Calimero, Gio Condor, Omino coi baffi, Topo Gigio
 
Ultima modifica:
Riguardo Chips e Charlie's Angel,

Io da ragazzino guardavo tutti i telefilm americani.
A Team,Supercar,Baywatch...
Ma anche quelli più simili a commedie o a telenovelas.
Però oggi a distanza di anni quando vedo una replica di solito cambio canale.
Alcuni hanno un ritmo completamente diverso rispetto ai programmi odierni,meno avvenimenti dilatati in uno spazio temporale molto più lungo.
Un po' come diceva la Mannino parlando di cartoni animati che oggi sono composti da mini episodi auto conclusivi mentre quando era piccola lei doveva stare davanti alla tv per 6 mesi per sapere se Clara avrebbe mai camminato...
 
Back
Alto