<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Instagram models...ma chi li paga? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Instagram models...ma chi li paga?

Può darsi.
Magari semplicemente la percentuale di seguaci disposta a pagare per vedere di più è più alta di quella che pensavo e quindi il ritorno economico c'è.


Sara' cosi' di certo....
Era per dire che....
Non credo
( a questo punto parlo solo per me, non vorrei....)
che a me possano mai venire pensate simili per fare piccioli
 
Di solito chi vuole creare un business tramite i sociali cerca di farli interagire tra di loro quindi ad esempio instagram diventa un modo per veicolari utenti sul tuo canale youtube dove si può avere un vero ritorno economico per ogni persona che si iscrive al tuo canale o visualizza un tuo video.
Credo che poi instagtam a suo volta ha i link sponsorizzati e ha logica del guadagno è la stessa di youtibe e altri
 
Ultima modifica:
Di solito chi vuole creare un business tramite i sociali cerca di farli interagire tra di loro quindi ad esempio instagram diventa un modo per veicolari utenti sul tuo canale youtube dove si può avere un vero ritorno economico per ogni persona che si iscrive al tuo canale o visualizza un tuo video

Quindi tramite youtube si guadagna di più?
Ma sempre con la pubblicità?
 
che a me possano mai venire pensate simili per fare piccioli

Nemmeno a me.
Oddio se si riassume tutto nel pubblicare foto semi biotta e poi far pagare la gente per vedere il resto non è che sia un piano diabolico.
Certo ci vuole il fisico per farlo.

E imho quando si parla di seguito sui social le donne hanno un enorme vantaggio.
Anche se non se ne approfittano mostrandosi come mamma le ha fatte.
Ma semplicemente se due youtuber,un ragazzo e una ragazza,suonano la stessa canzone con la chitarra o la batteria la ragazza prende il triplo dei like e delle visualizzazioni.
 
Quindi tramite youtube si guadagna di più?
Ma sempre con la pubblicità?

Credo che con youtobe mediamente si guadagni più soldi. Si con le pubblicità, se non dico una cosa inesatta un marchio mette ad esempio 1000 euro su di una pubblicità, youtube fa visualizzare la pubblicità sui canali inerenti alla merce e dove ovviamente c'è più traffico,tu che hai il canale ti prendi una parte di quanto ha versato un azienda, in percentuale a quanto quella pubblicità è stata trasmessa sul tuo canale, dividendo con youtibe . Per riprendere l'esempio del 1000 euro,se il 10% della pubblicità è passato sul sul tuo canale tu prendi 100 euro a cui devi però togliere la parte che va a youtube. Ovviamente non basta avere tante visualizzazioni, ad esempio io posso avere anche 1 milione di visualizzazioni con un video in cui brucio una Ferrari ma difficilmente credo che ci sia un marchio che sia contento di verder la sua pubblicità li quindi anche se ho tante visualizzazioni non passa alcuna pubblicità e guadagno zero.. Stessa dinamica credo sia su intagram e altri social
 
Però non capisco una cosa.
E se io faccio 1 milione di visual ma quelli che guardano i video che posto usano tutti adblock?
Di fatto nessuno di loro vede la pubblicità prima del mio video e quindi il marchio paga per nulla.
 
Però non capisco una cosa.
E se io faccio 1 milione di visual ma quelli che guardano i video che posto usano tutti adblock?
Di fatto nessuno di loro vede la pubblicità prima del mio video e quindi il marchio paga per nulla.

Con youtube adblock non credo che lavori, nel senso che non funziona, quindi le pubblicità le devi vedere fino al momento in cui sono obbligatorie,tipo i primi secondi e poi puoi saltare
 
Con youtube adblock non credo che lavori, nel senso che non funziona, quindi le pubblicità le devi vedere fino al momento in cui sono obbligatorie,tipo i primi secondi e poi puoi saltare

Io guardo spesso video su youtube ma di pubblicità non ne vedo.
Ne spazi pubblicitari attorno che comunque rallenterebbero la pagina ma nemmeno spot obbligatori che devi guardare prima di poter visualizzare il video.
 
Io guardo spesso video su youtube ma di pubblicità non ne vedo.
Ne spazi pubblicitari attorno che comunque rallenterebbero la pagina ma nemmeno spot obbligatori che devi guardare prima di poter visualizzare il video.

Credo che dipenda del fatto che vedi video che non attirano gli sponsor, la pubblicità li gira molto sui canali che per le loro tematiche hanno un interesse a chi deve farsi pubblicità . Insomma se vuoi fare soldi con un canale devi trovare un genere che comunque interessi sia al pubblico che alle aziende,quindi probabilmente se fai un canale di poesie non raggiumgi lo scopo perché non avresti followers, ma neanche se fai un canale trash perché con quello non hai l'interesse delle aziende . Io per esempio seguo un ragazzo italiano che gareggia sua in auto ed in moto , fa video interessanti sia delle sue competizioni e sia del monto motoristico, in questo modo credo che raccoglie sia followers ma anche l'interesse di alcune aziende per la pubblicità
 
Ma avete gli AdBlock sugli smartphone? che funzionano dentro le app?

perché i social girano soprattutto sugli smartphone attraverso le app dedicate, motivo per cui l'avventura di windows mobile fallì ben presto: poche app.
 
Speravo ci fosse una spiegazione ovvia che non riuscivo a cogliere.
Certo che c’è, considera che Instagram è in un certo senso l’evoluzione di FB. La spiegazione sei “tu” che vai su una data pagina (Adblock o non Adblock, i tuoi dati te li prendono)

82DC903B-5F9F-41AC-951E-CAA300620D73.jpeg
 
Certo che c’è, considera che Instagram è in un certo senso l’evoluzione di FB. La spiegazione sei “tu” che vai su una data pagina (Adblock o non Adblock, i tuoi dati te li prendono)

Vedi l'allegato 16957

La maggior parte dei profili sono pubblici quindi li puoi visualizzare anche senza avere un account e quindi senza regalare i tuoi dati.
Poi probabilmente il 99% delle persone un account ce l'ha quindi i dati se li prendono.
 
AdBlock non c'entra niente con Instagram. Per Youtube c'è un adblocker specifico, ma nel 99% dei casi non funziona (almeno, quello che ho io è come non ci fosse...).

Si con instagram lo sapevo.
Con youtube comunque qualcosa fa,ad esempio i banner pubblicitari che propongono la versione premium te li risparmia.
Però ho provato a disattivarlo e a visualizzare un video da 11 milioni di visual (quindi di quelli che potrebbero avere spot pubblicitari all'inizio) e non c'era nulla.
Io su youtube non vedo pubblicità prima o durante i video.
Di fatto se qualche marchio paga per mettere la sua pubblicità con le mie visual sono soldi sprecati.
 
Back
Alto