<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fragilità dell'essere umano | Il Forum di Quattroruote

La fragilità dell'essere umano

https://www.leggo.it/italia/roma/e_...l_liceo_tasso_salvata_da_bidella-5751242.html

Fortunatamente è stata salvata.
Negli anni ho avuto diverse studentesse che rientravano nella fisionomia dello studente a rischio. Spesso sono ragazze, con voti alti, a volte altissimi, ma che nascondono un livello di sofferenza notevole. Pretendono tantissimo da se stesse, A volte le aspettative nascono in famiglia, da genitori affermati professionalmente, oppure dal confronto con fratelli o sorelle maggiori che hanno sempre accumulato un successo dopo l'altro. Spesso sono magrissime e apatiche. Nulla sembra scuoterle dal loro torpore. Galimberti e Andreoli che hanno scritto tanto sulla fragilità giovanile, sostengono che la cosa peggiore che si possa fare è strappare il futuro ai giovani.
A volte subissiamo i giovani di idee sbagliate, spingendoli ad inseguire il successo a tutti i costi, secondo il falso paradigma per cui la felicità consisterebbe solo nell'essere i primi. A volte hanno bisogno solo di qualcuno che sappia ascoltarli.
 
Visto che Arizona ha citato Carboni, cito un romanzo che ho postato sulla discussione aperta per i libri e cioè: l'eleganza del riccio.
La protagonista, 13enne, ha deciso che nel giorno del suo tredicesimo compleanno si suiciderà e darà fuoco casa. Non è una sfigata: prima della classe, potrebbe tranquillamente sostituire nell'insegnamento almeno un paio dei suoi prof, per darvi l'idea del personaggio.
La sua famiglia, e le altre del condominio in cui abita, sono prigioniere delle convenzioni e dei pregiudizi di una società in declino. Noia e mediocrità. Ma succederà qualcosa che gli farà cambiare idea: nel suo stabile verrà a stare un nuovo condomino; un tizio che al primo sguardo gli legge nell'anima e gli piace quello che vede ........................
Stop. non dico altro. Nel 2009 è stato fatto anche un film stupendo tratto dal romanzo.
 
A
Visto che Arizona ha citato Carboni, cito un romanzo che ho postato sulla discussione aperta per i libri e cioè: l'eleganza del riccio.
La protagonista, 13enne, ha deciso che nel giorno del suo tredicesimo compleanno si suiciderà e darà fuoco casa. Non è una sfigata: prima della classe, potrebbe tranquillamente sostituire nell'insegnamento almeno un paio dei suoi prof, per darvi l'idea del personaggio.
La sua famiglia, e le altre del condominio in cui abita, sono prigioniere delle convenzioni e dei pregiudizi di una società in declino. Noia e mediocrità. Ma succederà qualcosa che gli farà cambiare idea: nel suo stabile verrà a stare un nuovo condomino; un tizio che al primo sguardo gli legge nell'anima e gli piace quello che vede ........................
Stop. non dico altro. Nel 2009 è stato fatto anche un film stupendo tratto dal romanzo.

A completamento
( Dopo musica, narrativa....La poesia )

Si sta come
d' Autunno
sugli alberi
le foglie
 
:emoji_astonished::emoji_astonished:

Zzzzzzarola, uno piu' negativo di me
?!?
Ti spiego, in quanto....:
E' mia, degli anni '90

:emoji_wink::emoji_wink:

Non si tratta di essere negativi o pessimisti: è un dato di fatto. Non possiamo controllare le malattie: al limite tentare di curarle; non possiamo controllare la natura: solo agire di conseguenza. ETC.
Come hai scritto sopra siamo barche in mezzo al mare.
 
Non si tratta di essere negativi o pessimisti: è un dato di fatto. Non possiamo controllare le malattie: al limite tentare di curarle; non possiamo controllare la natura: solo agire di conseguenza. ETC.
Come hai scritto sopra siamo barche in mezzo al mare.


Non so a me da idea della debolezza dell' uomo....
Del singolo uomo.
Contro i potenti ad esempio....
P.s.
Perche' contro le malattie, gia' QUACOSA si puo' fare, con una vita corretta ad esempio.
 
I cogl... ops, gli adolescenti iperattivi di cui alla discussione sull'assicurazione auto danneggiata in ZF, rientrano tra i casi di "fragilità adolescenziale"?
 
spesso dietro ci sono famiglie distrutte
Distrutte? ci son mai state? O sembrano solo "belle famiglie"?

Ho operato per una decina d'anni in mezzo a giovani ed adolescenti, come volontario nel tempo libero. Ragazzi teoricamente ed aprima vista "normali" erano in realtà bombe ad orologeria, a 12 anni pressati dal successo a scuola (perché la mmama vuole i 10 sennò non va bene), a calcio (il papà è nella sportiva).
Le bimbe ballerine, cantanti o ginnaste.

Le belle famigliole? dopo un paio d'anni uno spariva con un'altra, lei si metteva con qualcuno oppure usciva che la brava madre di famiglia aveva deciso di farsi l'amante.
Poi gare fra chi ha il figlio o la figlia "più" qualsiasi cosa. E giù di veleni, cricche.
Un bordello che spesso con mia moglie ci chiedevamo se eravamo noi gli anormali. Ed abbiam deciso di farci i fatti nostri.
A volte certi film possono sembrare assurdi o grotteschi ma tante volte la realtà è pure peggio.
 
Back
Alto