<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo Classe C200 EQ BOST - anno 2019 | Il Forum di Quattroruote

Consumo Classe C200 EQ BOST - anno 2019

Buongiorno,

ho acquistato recentemente una Mercedes Classe C200 SW EQ Bost del 2019
Trattandosi di una macchina Ibrida, mi sarei aspettato (ed era anche quello che vi avevano confermato i venditori), un consumo medio intorno ai 16/17 km/l
Sto riscontrando invece, affidandomi al valore calcolato dall'app "mercedes me", un consumo medio di 9,2 l/100km, che equivalgono dunque a 10,87 km/l

premetto che sto utilizzato la modalità di trazione "Confort" e non la sportiva, inoltre percorro prevalentemente tratti di strada extraurbana senza esagerare troppo con l'acceleratore.

mi aspettavo inoltre di percepire maggiormente il motore elettrico.
in fase di manovra almeno con il cosidetto "veleggiamento", invece si sente sempre il motore termico al lavoro.

è normale secondo voi o può essere che il motore elettrico non stia funzionando come dovrebbe?

Grazie
 
A prescindere, 16/17 km
( a occhio )
Mi sembran comunque tanti....
Ma se cosi' ti han detto, vai a sentire
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

ho acquistato recentemente una Mercedes Classe C200 SW EQ Bost del 2019
Trattandosi di una macchina Ibrida, mi sarei aspettato (ed era anche quello che vi avevano confermato i venditori), un consumo medio intorno ai 16/17 km/l
Sto riscontrando invece, affidandomi al valore calcolato dall'app "mercedes me", un consumo medio di 9,2 l/100km, che equivalgono dunque a 10,87 km/l

premetto che sto utilizzato la modalità di trazione "Confort" e non la sportiva, inoltre percorro prevalentemente tratti di strada extraurbana senza esagerare troppo con l'acceleratore.

mi aspettavo inoltre di percepire maggiormente il motore elettrico.
in fase di manovra almeno con il cosidetto "veleggiamento", invece si sente sempre il motore termico al lavoro.

è normale secondo voi o può essere che il motore elettrico non stia funzionando come dovrebbe?

Grazie
È un mild hybrid, non un'ibrida. Guardando su spritmonitor.de il consumo medio degli esemplari registrati è 8.6 l per 100km, quindi non sei molto lontano.
 
La parte elettrica serve solo per lo spunto da fermo, per il resto è una normale auto a benzina, io queste le chiamo supercazzole, l'ibrido è altra cosa.
La vera ibrida è la EQ-Power non la EQ-Boost che appunto ha solo un boost iniziale dato da un motorino elettrico integrato nella trasmissione/cambio.
 
È un mild hybrid, non un'ibrida. Guardando su spritmonitor.de il consumo medio degli esemplari registrati è 8.6 l per 100km, quindi non sei molto lontano.

La parte elettrica serve solo per lo spunto da fermo, per il resto è una normale auto a benzina, io queste le chiamo supercazzole, l'ibrido è altra cosa.
La vera ibrida è la EQ-Power non la EQ-Boost che appunto ha solo un boost iniziale dato da un motorino elettrico integrato nella
trasmissione/cambio.


" 16/17 km "
Insomma della serie, che piu' classica non si puo':
" Oste, il tuo vino e' buono? "
 
Il mild hybrid ha il solo vantaggio di essere equiparato all ibrido in alcune regioni per cui risparmi i 400 euro e rotti di bollo. I vantaggi rispetto al benzina finiscono lì. Anche il veleggio della eq boost è del tutto analogo a quello delle altre classe c, ovvero funziona dai 60kmh solo con la modalità eco inserita.
 
Grazie, per i riscontri.
saranno probabilmente proprio i conusmi a far si che non si vedano molti modelli con questo tipo di motore...
resta il fatto che a prescindere dai consumi, per 32.000 €
macchina del gennaio 2019, pacchetto premium, 16.000 km
credo li valga...
IMG-20210201-WA0000 (1).jpg
 
Grazie, per i riscontri.
saranno probabilmente proprio i conusmi a far si che non si vedano molti modelli con questo tipo di motore...
resta il fatto che a prescindere dai consumi, per 32.000 €
macchina del gennaio 2019, pacchetto premium, 16.000 km
credo li valga...Vedi l'allegato 16803
Li vale, una serie 1 o classe a coeva in allestimento simile l'avresti pagata di più. Basta anche vedere quanto chiedono per la CLA. Che è head and shoulders below.
 
32.000€ per me sono un pò tantini calcolando che in rete ufficiale con l'arrivo imminente del nuovo modello ci sono le ultime KM0 allo stesso prezzo.
 
32.000€ per me sono un pò tantini calcolando che in rete ufficiale con l'arrivo imminente del nuovo modello ci sono le ultime KM0 allo stesso prezzo.
Beh è una premium 200 eq boost, a 32, come km0 o nuove trovi le 180d business extra o sport. Già se vuoi una 220d business o sport ne servono 35, almeno.
 
Beh è una premium 200 eq boost, a 32, come km0 o nuove trovi le 180d business extra o sport. Già se vuoi una 220d business o sport ne servono 35, almeno.
Le benzina sono più svalutate delle diesel, personalmente non ho mai visto in autosalone delle Classe C 180d, ne ho viste solo 2 marcianti quando montavano ancora il 1.6 Renault, del resto anche la mia 300d mai vista in autosalone, la motorizzazione più venduta in assoluto è la 220d
 
Certamente la versione a benzina è più svalutata del Diesel, ma dal pacchetto business al pacchetto premium possono ballare anche 10k € sul nuovo e questo delta è ulteriormente incrementato quando nel 2018 hanno fatto il restyling di serie solo sulla versione Premium e AMG e non sulla Buisness e sulla versione Sport (vedi muso e posteriore ammodernati e interni con cruscotto digitale)
Pertanto quella macchina a km 0 FORSE la troverai allo stesso prezzo quando a fine 2021 uscirà il modello nuovo... anche se dicono che per fine 2021 potrebbe uscire solo la versione Berlina.
 
Back
Alto