<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A tutti coloro che vorrebbero effettuare acquisti on line in GB | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

A tutti coloro che vorrebbero effettuare acquisti on line in GB

Che poi almeno le donne che ho conosciuto io avevano talmente tanta biancheria intima che se anche capitava un acquisto errato non era una tragedia.
Poi dicono che le donne abbiano la mutanda per tutti i giorni,quella per l'appuntamento con lui,quella per l'appuntamento con l'altro etc etc.
Quella per il medico,che deve essere sexy ma introversa e va indossata anche per andare dal dentista,non si sa mai.
E infine quelle vecchie un po' sformate con l'elastico molle che rientrano nella categoria amuleti perchè pare che se una donna le indossa corra il rischia di incontrare l'uomo della sua vita.
E quando l'uomo della sua vita le chiederà di fermarsi a dormire da lui lei,per via della mutanda,dovrà rifiutare.
Allora lui penserà felice "Oggi ho trovato la donna giusta".
Mentre lei penserà triste "Oggi ho messo la mutanda sbagliata...".

Mi sa che la Mannino ti chiede il copyright ;) :D
 
canale 56 Home&Garden?
Fratelli in affari
fratelliinaffari.png
 
Scusa ma, vista l'informazione sbagliata non puoi aprire una controversia con ebay? Io l'avreri fatto. Spesso prendo oggetti in Cina, mese scorso anche dall'Australia, ma non è successo niente di tutto ciò.
non ti e' successo perche' i cinesi, spediscono con la posta ordinaria, dichiarando $1.00 anche se ne hai spesi 100
siccome le nostre poste non brillano in efficienza, spesso i pacchetti, soprattutto se piccoli, passano via, e nessuno dice nulla.
se son grandi, e sei un po' sfortunato, ti chiedono cosa contiene, e di dimostrare quanto l'hai pagato.
a me e' successo diverse volte, ho una collega che mi spedisce il tea dalla cina per natale, e in diversi anni, le poste mi han chiesto contenuto e valore, e ci ho pagato l'iva e lo sdoganamento.
quest'anno me l'ha spedito con ups, e non ho avuto scampo, i corrieri espressi non perdono l'occasione di chiederti 15 euro per lo sdoganamento.
e da gennaio, UK e' come se fosse cina (almeno per l'iva, per i dazi, mi pare di capire che non se ne applicano)
 
Resto in tema. Stamattina è già la seconda volta che sento di gente che ha visionato oggetti su un noto sito di acquisti on line SENZA COMPRARLO e se l'è trovato a casa in contrassegno. Ovviamente rifiutato. Capitato a qualcun'altro?
 
Resto in tema. Stamattina è già la seconda volta che sento di gente che ha visionato oggetti su un noto sito di acquisti on line SENZA COMPRARLO e se l'è trovato a casa in contrassegno. Ovviamente rifiutato. Capitato a qualcun'altro?

Per fortuna no,ma come è possibile?
Sulla maggior parte dei siti per confermare un acquisto ci vogliono una marea di click.
Se capita a me sono fregato,ogni giorno visualizzo una marea di oggetti su siti di vendita.
 
Attento a te.:emoji_laughing:
images

Però io non ho salvato i miei dati su nessun sito di vendita.
Se compro qualcosa devo comunicare al venditore come intendo pagare e a quale indirizzo spedire.
Non credo che potrebbero far partire un acquisto in automatico.
Al massimo un venditore da cui ho già comprato in passato.
 
Resto in tema. Stamattina è già la seconda volta che sento di gente che ha visionato oggetti su un noto sito di acquisti on line SENZA COMPRARLO e se l'è trovato a casa in contrassegno. Ovviamente rifiutato. Capitato a qualcun'altro?


Spero vivamente di NO....

Io guardo spessissimo....
Poi do', nel caso, direttive a mio figlio per acquistarmelo.

MI RITROVEREI un sacco di DOPPIONI
 
Strano perché se non sei loggato e non pigi compra con "one click" non arriva nulla. Comunque prima di arrivarti qualcosa parte la mail con indicazione di ordine e poi di spedizione. Se non hai ordinato blocchi subito.

Sicuri che non ci sia dietro qualche operazione strana.
All'estero sapevo di messaggi con richiesta di spese di consegna che parevano partiti da un sito di e-commerce che si trasformavano in autorizzazione di acquisti costosi su altre piattaforme ...
 
dai, da amazon no!
oltretutto, ha memorizzato i dati di pagamento.
non credo nemmeno sia disponibile il pagamento contrassegno
Appunto.
Se però "qualcuno" sniffa oggetti consultati e te li spedisce e gonzo accetti pagando ... spacciandosi per l'altro sito ... potresti portare a casa un bel ceppo di legno o mattone ...

Dopo tutto è diminuito il traffico e diventa difficile rivendere ottimi finti prodotti nelle aree di servizio.
 
Back
Alto