<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Oggi abbiamo visto "Il mio amico Einstein" (titolo originale Einstein and Eddington). Produzione GB-USA 2008. Film per la TV.

Film ben fatto e ben recitato imho. Segue abbastanza fedelmente la vita del leggendario scienziato fino a un certo punto della stessa, diciamo fino a quando diventò famoso. E l'amicizia di Eddington.

Ci sono anche larvati riferimenti alla sua avversione per le guerre, ai suoi natali ebraici e quindi al rifiuto di essere ritenuto "tedesco" (nonostante fosse nato in Germania) e al suo rapporto con la religione. Nonchè alle due donne più importanti della sua vita: la prima gli diede due figli, la seconda fu il suo grande amore.

Consigliato.
 
A proposito del grande Michael J. Fox, probabilmente per lui è giunto il momento del ritiro definitivo (a 59 anni). Qui due frammenti di una recente intervista (da People).

https://www.huffingtonpost.it/entry...carriera-cosi-sia_it_5fb64588c5b69969a6a23f1f

https://www.huffingtonpost.it/entry...tre_pqylmel2bk8&utm_campaign=related_articles
5fa3fef124000013229ae10e.jpeg
 
A proposito del grande Michael J. Fox, probabilmente per lui è giunto il momento del ritiro definitivo (a 59 anni). Qui due frammenti di una recente intervista (da People).

https://www.huffingtonpost.it/entry...carriera-cosi-sia_it_5fb64588c5b69969a6a23f1f

https://www.huffingtonpost.it/entry...tre_pqylmel2bk8&utm_campaign=related_articles
5fa3fef124000013229ae10e.jpeg

Era uno degli attori comici più brillanti in assoluto.
Il segreto del mio successo e amore con interessi sono due film che rivedo sempre volentieri.
Peccato che il male l'abbia colpito nel fiore degli anni.
 
Era uno degli attori comici più brillanti in assoluto.
Il segreto del mio successo e amore con interessi sono due film che rivedo sempre volentieri.
Peccato che il male l'abbia colpito nel fiore degli anni.

Mio figlio (39 anni) è un suo suo super fan. I vari "Ritorno al futuro" li conosce a memoria, sa tutte le battute. E ormai anche le sue figlie maggiori (6 e 3 anni)............
 
Diversi anni fa lessi una sua autobiografia.
La cosa che più mi rimasse impressa, come scoprì piano piano di essere malato di Parkinson. Mentre lo leggevo, temevo pure io di scoprire di avere qualcosa del genere...
 
Mio figlio (39 anni) è un suo suo super fan. I vari "Ritorno al futuro" li conosce a memoria, sa tutte le battute. E ormai anche le sue figlie maggiori (6 e 3 anni)............

Io non mi sono appassionato a nessuna delle saghe più famose degli anni 80 (niente ritorno al futuro,star wars,poco indiana jones,non mi prendono i film di bond etc etc).
Però ho apprezzato gli altri suoi film.

La cosa che più mi rimasse impressa, come scoprì piano piano di essere malato di Parkinson.

Io ho sempre pensato che potesse esserci un nesso tra l'incidente accaduto durante le riprese di ritorno al futuro 3 e la sua diagnosi precoce.
Non ci sono certezze scientifiche ma pare che possa esserci una correlazione tra i traumi alla colonna vertebrale,anche lievi,e le patologie neurologiche.
 
Ultima modifica:
In seconda serata su La7 stasera Giorni di tuono.
Con Tom Cruise e Robert Duvall,che oggi compie 90 anni.

"No non ti è venuto addosso,non ti ha urtato o strusciato.
Ti ha solo spinto,e spingere figliolo è correre..."
 
Ieri sera visto per la quindicesima volta Il Marchese del Grillo.... mitico Albertone, e memorabile la scena dell'esecuzione di don Bastiano.
 
Ho visto "Gli anni più belli" di Muccino, con Favino, la Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria e un ruolo di secondo piano per Emma Marrone e Nicoletta Romanoff.
Che dire, mi è piaciuto, a tratti lieve e scontato, a tratti più drammatico e inaspettato..... Muccino riesce a raccontare 40 anni (dagli 80 a oggi) incastrando la storia con le vicende personali dei protagonisti, nei quali, ognuno di noi riesce a ritrovare un richiamo personale.
Promosso.
 
Ieri sera visto per la quindicesima volta Il Marchese del Grillo.... mitico Albertone, e memorabile la scena dell'esecuzione di don Bastiano.

Io l'ho visto a spezzoni,mai intero.
Sordi era un grande però mi stufa dopo un po'.
Non avevo mai visto che il Papa era Paolo Stoppa,che strano immaginare un Papa con un accento romano così marcato

Imitazione.
 
Questa sera abbiamo (ri)visto "Miracoli dal cielo", film americano del 2016, che racconta la vera storia di Annabel, una bambina americana affetta da una terribile malattia intestinale, raccontata dalla mamma in un libro scritto nel 2015............
Un film per me bellissimo. Uno dei più belli che abbia mai visto.

Non racconto la trama completa (sul web si trova tutto) perchè chi ha fede crederà alla storia, chi non non ne ha fornirà una propria interpretazione. A tal proposito cito una frase detta dalla mamma della bambina (oggi 17enne in quanto il fatto vero è accaduto nel 2011):

"Abbiamo raccontato la nostra storia perché voi possiate avere una fede più forte e forse una vita migliore. Ma non intendiamo costringere nessuno a crederci. Quindi potete crederci se volete, ma abbiamo parlato di quanto accaduto solo per aiutarvi, non per ferirvi”.

Io credo a lei e a sua figlia. Grazie per averci raccontato la Vostra storia. Grandissima, nel film, l'interpretazione di Jennifer Garner e della piccola Kylie Rogers (oggi 16enne).

Foto ilsussidiario.net
miracoli_dal_cielo_film_storia_vera_facebook-640x300.jpg
 
Ultima modifica:
Per questa sera
Da vedere e anche rivedere come faremo noi

ore 21,10 Canale 27

Il pluripremiato, da un grande romanzo

" Le regole della casa del sidro "

Gran bella storia dell' America profonda
 
Ieri notte hanno dato "The silent man " tratto da una storia vera. Narra della lotta intestina all'FBI ai tempi delle elezioni americane di Nixon. Il vicedirettore dell' fbi cerca in tutti i modi di proteggere il suo ufficio dal tentativo di un nuovo direttore che vorrebbe snaturarlo, per compiacere la Casa bianca. Alla vicenda professionale del vicedirettore ( il protagonista ) si intreccia quella personale ed intima di un padre la cui figlia è scomparsa e non dà notizie di sé da mesi.
 
Ieri sera ho visto "Il disertore" . Narra le vicende di un macchinista tedesco e del suo rocambolesco incontro con una ragazza polacca, che desidera vendicare la morte di suo padre per mano dei Tedeschi. Tra i due nascerà un amore che riuscirà a resistere alle tragedie della 2a guerra mondiale ( il giovane tedesco ucciderà senza saperlo il fratello della ragazza ). Entrambi sfuggiranno alla morte per casi fortuiti ( il ragazzo finisce in un carcere russo e verrà salvato da un soldato tedesco, suo amico, che aveva disertato, passando ai Russi ) e si ritroveranno. Una volta insieme, accarezzano l'idea di fuggire insieme ( sono convinti che anche dei Russi non ci si possa fidare ) ma il progetto fallisce. Altre soprese attenderanno il giovane tedesco che non dimenticherà mai la ragazza polacca e...
 
Back
Alto