<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A tutti coloro che vorrebbero effettuare acquisti on line in GB | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A tutti coloro che vorrebbero effettuare acquisti on line in GB

Se la madre di Zinza assomiglia a mia moglie stiamo freschi, vorrà *quella* zuppiera :D

Esattamente...

E naturalmente, con la finalità di imboscarla dentro qualche mobile in attesa di non si sa bene quale grande occasione per tirarla fuori.

Magari!
Lei vuole tutto esposto.
I mobili sono pieni ma solo dei pezzi meno belli.
Come arriva un oggetto nuovo bisogna trovare un posto in bella vista.
Per fare un esempio tempo fa avevo scritto che le ho preso dei quadri.
L'intento originario era di tenerne qualcuno e rivendere gli altri.
Ogni volta che entro in casa invece ne trovo uno nuovo appeso,anche dove apparentemente non c'era più spazio sui muri.
Non è mai abbastanza...
 
era un modo per dire che anche le spese doganali incidono sull'impoto della spesa a volte conviene aspettare e non avere fretta e acquistare nei negozi tradizionali di musica.

Tra l'altro per l'acquisto di articoli fragili l'acquisto a distanza è sempre un rischio.
Se il prodotto arriva in pezzi?
L'ultimo pacco con la scritta fragile che mi è arrivato sembrava uscito da una betoniera,fortuna che dentro c'era parecchia imbottitura altrimenti il prodotto sarebbe arrivato danneggiato sicuramente.

Meglio spendere qualcosa in più ma comprare in loco quando è possibile...
 
Quella arrivata da Arezzo.
Quasi 500 km perchè con quel decoro non aveva nemmeno un piattino.

upload_2021-1-22_13-1-49.png


Dei piatti glieli ho ordinati dalla Puglia.
Poi vuole anche gli articoli che si trovano in loco ovviamente...
 
Esattamente...



Magari!
Lei vuole tutto esposto.
I mobili sono pieni ma solo dei pezzi meno belli.
Come arriva un oggetto nuovo bisogna trovare un posto in bella vista.
Per fare un esempio tempo fa avevo scritto che le ho preso dei quadri.
L'intento originario era di tenerne qualcuno e rivendere gli altri.
Ogni volta che entro in casa invece ne trovo uno nuovo appeso,anche dove apparentemente non c'era più spazio sui muri.
Non è mai abbastanza...

La casa è il regno delle donne. Noi dobbiamo accontentarci del garage e fortunato chi ce l'ha :)
 
io a laveno ci son stato diverse volte.... e non avevo mai sentito nominare le ceramiche di laveno :D.

Credo che Ginori sia molto più noto.
E ora che ci penso non so nemmeno se vengano commercializzati ancora prodotti nuovi col marchio Laveno.
So che c'è un museo della ceramica ma non so se ci siano negozi che vendono ceramiche nuove.
 
Però quando vado a Roma mi diverto a chiedere indicazioni per l'anfiteatro Flavio e capita che non sappiano che si tratta del Colosseo :)
'stardo!:cool:

a me, tanti anni fa, chiesero dov'era viale giovanni da cermenate (a milano).
e io, come un cretino, gli ho detto che non lo sapevo.
invece lo sapevo benissimo, ci passavo tutti i giorni per andare a scuola.
solo che l'avevo sempre chiamato viale cermenate :rolleyes: e, preso all'improvviso, non ci ero arrivato che il sciur "Cermenate", si chiamava "Giovanni da Cermenate":D
 
Back
Alto