all'inizio della sua carriera non la seguivo un granchè. Poi un mio amico tipo 20 anni mi aveva portato a un concerto perchè aveva un biglietto in più, e da allora va beh, fantastica!!!
Probabilmente solo Mina aveva un'estensione vocale come la sua.
A me piace ...Alice è stata una delle cantanti italiane più brave e raffinate, ma non è per il grande pubblico (e mi piace proprio per questo).
Mi piace abbastanza anche Elisa.
Come Mina c'è Giorgia....cinque ottave... mi sa che nemmeno Mina ci arrivava.
A me piace ...
Lo ascolterei per ore
Manlio Nina zilli, volevi dire Nilla pizzi?Le cantanti italiane più recenti non mi piacciono molto, a parte Noemi, Malika Ayane e un po' Nina Zilli e Annalisa.
Manlio
penso che la musica, come molte altre cose della vita, richieda dedizione impegno e pratica. Ma anche un po' di talento in materia, anche se, come sento spesso dire oggi, "il talento è sopravvalutato".Quindi per voi la musica non è una parte della vita.
Mi confermi però che i "melomani" (sto usando un termine corretto?) la qualità non la trovano nei vinili ma nel campionamento ad alta frequenza.Ascolto musica liquida in alta risoluzione, non essendo sufficiente per me la riproduzione a 16/44.1. Ho circa 1,7 terabyte di musica in alta risoluzione che mi accompagna durante alcuni momenti della giornata
Manlio Nina zilli, volevi dire Nilla pizzi?![]()
Vero! Appunto coloro che oggi amano i vinili si assuefanno a una moda o non hanno mai patito a livello qualitativo cosa significava utilizzare un media con un rapporto segnale/rumore altamente deficitario.Mi confermi però che i "melomani" (sto usando un termine corretto?) la qualità non la trovano nei vinili ma nel campionamento ad alta frequenza.
Tutti apprezziamo la musica dal vivo, sinfonica, jazz, rock, pop; e le emozioni, vibrazioni, il livello sonoro gli infrasuoni, l'immanenza di un evento dal vivo sono perfettamente riproducibili in un ambiente domestico, con gli opportuni strumenti. Certo questo ha un risvolto sul costo di un impianto ed è facile riuscire a spendere anche 2/300.000 euro, ma è pur vero che se un impianto stereo oggi puoi acquistarlo a sei settecento euro, esiste un minimale per una riproduzione no compromise che nel mercato dell'usato significa dover spendere poco meno di 10.000 euro.In generale devo dire che la musica la apprezzo veramente SOLO dal vivo, qualsiasi genere (diciamo Quasi qualsiasi).
L'emozione, le vibrazioni di voce e strumenti dal vivo per me sono impareggiabili. Però non ho mai ascoltato un impianto casalingo che costasse più di una Golf.
GuidoP - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa