<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'educazione dei figli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'educazione dei figli

Mi hai ricordato di un viaggio in treno fatto con dei ragazzi baresi. Non capivo una sola parola. E sono pugliese.

Ho un cognato biscegliese capirlo è un vero gratta capo, da giovane avevo amici tarantini che capivo benissimo c'é da dire che in Puglia non c'é la lingua pugliese ma le lingue pugliesi. Noi siciliani anche se con accento differente ci capiamo tutti, a parte in alcuni comuni dove parlano il gallo italico.

 
Si potrebbe rimediare ora..

eccome..... magari aggiornando la "savata"....

51XuqNmxZ7L.jpg
 
Ultima modifica:
io metterei dentro anche loro...
Ma infatti , avendo sentito negli anni diverse interviste alle famiglie dei giovani rapinatori, è evidente che il marcio sta lì, "nel clima" famigliare. Ricorderete che un paio di anni fa un ragazzo, nel periodo natalizio, sempre a Napoli, mentre se ne andava in giro per i fatti suoi, è stato avvicinato, aggredito e accoltellato senza alcun motivo da un gruppo di ragazzini. A Napoli può succedere, perché questi ragazzini aspirano a farsi notare dai boss della zona. Il ragazzo si salvò per miracolo. Intervistato qualche mese fa, ha spiegato che porterà per sempre i segni delle coltellate ricevute. Ma altro elemento che lascia basiti è il fatto che la madre - docente universitaria e che si è battuta per sensibilizzare l'opinione pubblica - sia stata avvicinata da una donna che le aveva chiesto perché facesse tanto casino, visto che il figlio in fin dei conti non era morto.
 
A Napoli può succedere, perché questi ragazzini aspirano a farsi notare dai boss della zona.
..e invece dovrebbero essere "notati" dal comando dei CC di zona, che dovrebbe altresì provvedere a far loro passare per sempre la voglia di fare i galletti. Per la serie, come diceva Cesare Mori, "devono avere più paura di noi che di loro".
una donna che le aveva chiesto perché facesse tanto casino, visto che il figlio in fin dei conti non era morto.
...e questa "signora" trascorrere anche lei un po' vacanze pagate in una comoda stanza presso l'hotel Poggio Reale. Tanto per imparare a fare le giuste distinzioni tra cosa si può e non si può fare in una società civile.
 
Ultima modifica:
..e invece dovrebbero essere "notati" dal comando dei CC di zona, che dovrebbe altresì provvedere a far loro passare per sempre la voglia di fare i galletti. Per la serie, come diceva Cesare Mori, "devono avere più paura di noi che di loro".

...e questa "signora" trascorrere anche lei un po' vacanze pagate in una comoda stanza presso l'hotel Ucciardone. Tanto per imparare a fare le giuste distinzioni tra cosa si può e non si può fare in una società civile.
Hai ragione, ma purtroppo a quell'età ormai hanno una mentalità che difficilmente cambia. Ricordo l'intervista ad una Dirigente scolastica di una scuola media ( sempre in Campania ) che la mattina doveva fare il giro delle case degli studenti per supplicarli di andare a scuola. I genitori non erano in grado - o non volevano - di dare due sganassoni ai figli. Figli che - stando alle dichiarazioni della Dirigente - frequentavano 2-3 lezioni al mese. Praticamente vivono per strada e la strada, si sa, è cattiva consigliera.
Aggiungo che 5 di quei ragazzi del furto dello scooter sarebbero già stati arrestati.
 
Back
Alto